Eduardo Scarpetta
'Nu Frongillo cecato

ATTO SECONDO

SCENA SESTA   Felice, e dette poi Marietta.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA SESTA

 

Felice, e dette poi Marietta.

 

FELICE (di dentro): è permesso?

CONCETTA: Ah! Lo ccà... (Ra. Marietta la trattiene.) Lasseme Mariè, voglio revotà la casa, voglio fa li vigliette.

MARIETTA: No, usa prudenza... scanagliammo, vedimmo meglio la cosa, e po’ te regolarraje comme meglio te piace, viene co me, te porto dinta a n’auta cammera.

CONCETTA: Ma...

MARIETTA: Siente a me, viene, che la gatta pe ghì de pressa, facette li figlie cecate... viene.

(Viano; prima porta a dritta.)

FELICE (uscendo): è permesso?... No, la verità ccà fanno a fecozze pe venirme a ricevere. Abbascio a lo portone non nce steva nisciuno, la porta l’aggio trovata spaparanzata, traso dinto a la prima cammera, steva oscura, cammino e tozzo co lo fronte nfaccia a no stipo... io l’aggio ditto che senza lente non pozzo niente, papà m’ha voluto venì senza lente.

MARIETTA: L’aggio chiusa da dinto, la verità, non volarria che succedesse no guaio dinto a la casa. (Vede Felice.) Chi è?

FELICE: Sono io, Felice Sciosciammocca, figlio di D. Alessio, nipote di D. Timoteo, fidanzato di D...

MARIETTA: Va buono, va buono, aggio capito, site lo sposo? (Che assassino!)

FELICE: Sissignore. (è na femmena, non saccio si è giovene, o è vecchia.)

MARIETTA: Vi quanto è bello, me pare mamozio, favorite, vaco avvisà la patrona.

FELICE: Grazie.

MARIETTA: Guardate llà, me pare na rapesta! (Via a sinistra.)

FELICE: Vuole che aspetto qua... vuole che aspetto qua... (Guardando.) Ah! Chella se n’è ghiuta. Sta cammera sta pure quase oscura. Io sto ccà e non lo credo; scappato da coppa a la casa de D.a Ersilia co lo scemis de lo frate de Concettella, me sopuosto dinta a na carrozzella, dicenno a lo cocchiere: giovino, tocca, avanza lo pede, ma che buò cammenà, chillo teneva no trentacarrì sotto, che cammenava comme a na maruzza, e pe ghionta de ruotolo s’è spalummata pure na nota, e non saccio comme non m’aggio rotta la noce de lo cuollo... basta, aggio tardato, ma songo arrivato nsalvamiento... e vide si esce nisciuno, io po’ dico a papà, tu saje che io non nce veco, fatte trovà nnanze a la porta. (Si volta e l’ombra sua nello specchio.) Guè, io teneva n’ommo da dereto e non me n’era addunato. (Saluta con la testa.) Vi prego di dire a D. Alessio che suo figlio è arrivato, fatemi questo favore... grazie tanto. Povera Concettella, si sapesse pecché aggio venuto ccà... ma io scombinerò questo matrimonio, progettato da mio padre, primme de tutto io voglio bene a chella figliola, e po’... sono padre, e quanno uno è padre, non è na piccola co lo limone... io si faciarria sto matrimonio, certo sarria acciso, chella tene chillo frate, che pe niente mena mazzate, cortellate, scoppettate, va armato sempe de revolver. (Guarda di nuovo nello specchio.) Guè, chillo sta ancora llà, e che facimmo la commedia: Avete fatta l’imbasciata a papà?... che?... e che v’ha detto?... (Forte:) Che v’à detto!.. isso è muto, io socecato. (Andando verso lo specchio.) Me lo potevate dire che non volevate favorirmi... vi avete preso giuoco di me, questo non sta bene. (Urta col naso vicino allo specchio.) Ah!... me scummava de sango... aggio parlato mezora io e lo specchio; papà m’ha voluto fu venì senza lente, e io senza lente faccio no guaio!

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License