Eduardo Scarpetta
'Nu Frongillo cecato

ATTO SECONDO

SCENA OTTAVA   Marietta, e detti, poi Concetto, indi Marletto.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA OTTAVA

 

Marietta, e detti, poi Concetto, indi Marletto.

 

MARIETTA: Comandate.

ANGELAROSA: La modista addò sta?

MARIETTA: Sta dinta a sta cammera.

ANGELAROSA: Hanno fenuto de mettere lo fiore a lo cappiello?

MARIETTA: Credo di si.

ANGELAROSA: Falla venì ccà.

MARIETTA: (Oh! vene lo bello!). (Entra prima porta a dritta.)

ANGELAROSA: Ve voglio vedé che figura fa Giuseppino, co chillo cappiello ncapo.

FELICE: Con tutto piacere. (I 4 si situano uno dietro l’altro.)

MARIETTA (esce con Concetta): (Saccete contenè, te raccomanno).

CONCETTA: (Non avè appaura, voglio vedé fino a che punto arriva la svergognatezza soja!)

MARIETTA: La modista sta ccà. (Via.)

ANGELAROSA: Fate vedere il cappello al fidanzato di mia figlia.

FELICE: Vediamo questo cappello.

CONCETTA (a Felice): Tenite, mettitengello co li mmane voste! (Felice sente la voce di Concetta, al colmo della sorpresa si butta sopra Timoteo, e Timoteo fa lo stesso con Angelarosa e questa con Giuseppina.)

ANGELAROSA: D. Felì che facite?

TIMOTEO: No, chillo quanno era cchiù piccerillo pazziava a trave luongo, e voleva l’istesso.

FELICE: (Mamma mia! Concettella ccà).

CONCETTA: (Sbriognato, assassino!).

FELICE: (Zitto pe ccanità che po’ te conto tutte cose). (Si prende il cappello.)

TIMOTEO: Lo trovi di gusto?

FELICE: Veramente che è bello.

TIMOTEO: Miettancello ncapo tu stesso.

FELICE: Eccomi pronto. (Porta il cappello come il bacile di barbiere, e Timoteo gli fa la barba.) (Vuje volite pazzià sempe). Tenite cheste socose de femmene, mettitencello vuje. ( il cappello ad Angelarosa.)

ANGELAROSA: è giusto. (Ce lo adatta lei.)

GIUSEPPINA (va allo specchio): Comme sta?

TIMOTEO: Na bellezza.

ANGELAROSA: Ebbiva la modista.

MARIETTA: Signori, poc’auto e lo pranzo è pronto. (Via.)

ANGELAROSA: Va bene. Andiamo intanto a fare due passi in giardino. Andiamo, genero mio, perché questo è l’uso.

TIMOTEO (mette la mano in tasca): Bella figliò, pigliate lo prezzo convenuto pe lo cappiello.

FELICE: Perdonate zizi, devo pagare io.

TIMOTEO: Come?

ANGELAROSA: Volete pagare voi, ma no.

FELICE: è dovere.

ANGELAROSA: Voi siete un garbato giovine. Pagate, e poi ci raggiungerete in giardino. Vieni Giuseppina. (Via con Timoteo e Giuseppina.)

FELICE (chiude la porta): Concetta, conce...

CONCETTA: avimmo da li cunte nuoste. Assassino galiota!

FELICE: Concettella mia, haje da sapé...

CONCETTA: Zitto, non voglio niente, non te voglio sentere cchiù parlà. E bravo... Questi erano i giuramenti, queste erano le promesse che mi facevate signor D. Felice Sciosciammocca?

FELICE: Concettella mia, credimi, non sono stato io, è stato mio padre, si non faceva chesto, papà era perduto.

CONCETTA: Ah, aggio capito, chillo fuje patete che te facette venì ccà, fuje patete che te dicette: voglio che tu te spuse a chella.

FELICE: Se capisce, lui è stato.

CONCETTA: E tu, acconsentiste pe non dispiacere a pateto, isso te dicette va llà, e tu veniste ccà, isso te dicette, sposate a chella, e tu te la spuse... ma comme, io po’ non capisco, de D. Concettella ve n’avite scordato? Nfame! Birbante!... doppo duje anne d’ammore, de paura, de palpete, me faje chesto? E bravo!... Doppo tutto, accossì aveva da succedere io songo na misera modista, non tengo niente, invece chella è na signorina, tene na dote, e pe conseguenza ve conviene cchiù chella che io; e bravo!... sposatella... io me rassegno, e me ne vaco... (Lo prende per la mano e lo porta avanti.) Ma te sì scordato però che nuje tenimmo na criatura; na povera criatura che vene a lu munno, senza sapé chi è lo padre.

FELICE: Eh, sarà la prima.

CONCETTA: Embè, io me la cresco, io faticarraggio pe darle a magnà, e quanno se fa gruosso e m’addimmanna neh mammà, papà addò sta?

FELICE: Eccolo ccà.

CONCETTA: No, io le conto tutto lo fatto, le dico tutte cose e po’ lo porto ncoppa a la casa toja, tu vedennome faje vedé che non me cunusce; ma io dico si non conusce a me, guarda, conusce a figlieto, vide comme s’è fatto bello gruosso, chisto è sango tujo... figlio tujo... Che? le vuò vasà la mano? Nonsignore, non se lo mmereta... jammoncenne figlio mio, jammoncenne, Io Cielo, lo Cielo nce ajutarrà. (Piange.)

FELICE: Concettè, viene ccà, tu m’haje fatto fa no pizzeco, te giuro, che io te voglio bene.

CONCETTA: Niente, non te credo cchiù. Primme me volive bene, ma po’ l’ammore tujo, è ghiuto sempe a diminuì.

FELICE: Ma no, co sti parole che m’haje ditto, m’è cresciuto, m’è cresciuto! Papà dicesse chello che , ma io non te pozzo lassà! Sono deciso. Annascunnete dinta a sta cammera, e n’auto ppoco, te vengo a piglià, e nce ne scappammo.

CONCETTA: Feliciè, ma tu me nganne?

FELICE: Ma no, che non t’inganno. Venene gente, trase. (La spinge prima porta a dritta e chiude.) Papà diciarrà buono, ma se isso è padre, io pure sopadre!

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License