Eduardo Scarpetta
'Nu Frongillo cecato

ATTO TERZO

SCENA SECONDA   Vincenzino, Federico, e detta, poi Ersilia.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA SECONDA

 

Vincenzino, Federico, e detta, poi Ersilia.

 

VINCENZINO: Carmè, D.a Ersilia sta ncoppa?

CARMELA: Gnorsì!

VINCENZINO: Avisse vista sorema Concettella?

CARMELA: Gnernò.

VINCENZINO: Va bene. (Fischio dimenando il capo.)

FEDERICO: Ma che t’è succiesso? T’aggio ncuntrato che parlave sulo comme a no pazzo.

VINCENZINO: E n’aggio ragione.

ERSILIA (si affaccia dallo balconata del primo piano) : Vicenzì che buò?

VINCENZINO: D.a Ersì scusate, calateme chella mmasciata... capite?...

FEDERICO: Che cosa?

VINCENZINO: Lo bocchino.

ERSILIA: Quà mmasciata?

VINCENZINO: Chella cosa che stamattina m’aggio scordata dinta a la colonnetta.

ERSILIA: Vicenzì tu che buò , t’avisse da ncuità, penza a chello che faje.

VINCENZINO: Non avite appaura, io l’aggio da prestà a n’amico.

ERSILIA: Aspetta. (Entra poi esce.)

FEDERICO: Ma de che se tratta?

VINCENZINO: Po’ te conto, pe non tengo tiempo da perdere (me convene de ire cercanno sorema e chillo sbriognato che me voglio venì a mente li specie antiche).

ERSILIA (uscendo con revolver): Tiene. (Vicenzino lo prende.) Ma pammore de lo Cielo non me stà mpenziere.

VINCENZINO: Ma che penziero, non te mettere paura.

ERSILIA: Vincenzì, tu tuorne?

VINCENZINO: No, è impossibile, nce vedimmo dimane.

ERSILIA: Allora bona sera. (Entra.)

VINCENZINO: Bona sera. (Conserva il revolver. Federico lo vede.)

FEDERICO: E chisto è lo bocchino? All’arma de lo bocchino! Lo revolver.

VINCENZINO: No, chisto è lo chiavino de lo palazzo.

FEDERICO: Eh, lo chiavino de lo palazzo. Ma non pozzo sapé che t’è succiesso?

VINCENZINO: Federì, aggio appurato pe combinazione, che sorema Concettella, fa l’ammone da duje anne segretamente cu no strafalario, e nce sta pure no figlio.

FEDERICO: Levete da sotto! E mammeta lo ssapeva?

VINCENZINO: Lo ssapeva e se steva zitta pe non me la fa accidere.

FEDERICO: Ma che accidere, infine dei conti è una cosa riparabile, il matrimonio acconcia tutto.

VINCENZINO: Io voglio vedé d’appurà lo nomme de sto signorino; mammema, o co lo buono o co la forza, me l’have da dicere. Basta, me vuò accompagnà?

FEDERICO: Venarria co tutto lo piacere ma aggio da j a piglià D. Angelanosa e la figlia che sosagliute in casa dell’avvocato lloro poco da ccà distante.

VINCENZINO: Pecchesto t’aggio trovato, pe sta strada.

FEDERICO: Già, io l’aggio accompagnate pecché in casa non nce steva nisciuno ommo. Si sapisse che è succiesso. (Ride.)

VINCENZINO: Che è succiesso?

FEDERICO: Comme t’aggio ditto stammattina, s’aspettava lo promesso sposo de Giuseppina.

VINCENZINO: è venuto?

FEDERICO: è venuto; ma per portartela breve, s’ha rubato 6000 lire da dinta a la scrivania de lo zio, e se n’è scappato.

VINCENZINO: Uh!

FEDERICO: Figurete. Lo zio D. Timoteo s’è vestuto, e a chestora le sta danno la caccia. E siccome la vecchia sta alle furie, ha deciso di rovinare il ladro, così, unitamente alla figlia, si è portata in casa del suo avvocato pe querela de furto contro D. Felice.

VINCENZINO: Oh, chesta è bella. Basta Federì, io te lasso.

FEDERICO: te dongo no passaggio fino a lo puntone. Sappiati regolare , agisci da uomo, ed abbi per massima che le colpe del cuore sono perdonabili.

VINCENZINO: Comme parle bello tu, io volarria sapé si no fatto de chisto t’avarria succiesso a te.

FEDERICO: Va bene ma... ( Viano parlando.)

CARMELA: trova qua juorno dinta a sto palazzo succede na brutta scenata pe causa de D.a Ersilia. Vi quanta cane attuorno a chilluosso, me pare la figlia de D. Camillo, tutte la vonno, ma nisciuna se la piglia.

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License