Eduardo Scarpetta
'Nu Frongillo cecato

ATTO QUARTO

SCENA TERZA   Vicenzino e detti.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA TERZA

 

Vicenzino e detti.

 

FELICE: Lo frate de Concettella! Meno male che non me conosce.

ERSILIA: Uh! E comme ccà? M’haje ditto che non sarisse tornato?

VINCENZINO (entra e passeggio): Niente, nisciuno de li duje aggio potuto avè mmano.

ERSILIA: Vicenzì?

VINCENZINO: Tengo lo veleno fino a li diente, ha capo me volle comme na caudara. (Vedendo Felice.) Mallarma de mammeta, lo pazzo!

ERSILIA: Quà pazzo, chella è stato no momento d’abberazione, l’è passata.

VINCENZINO: Ah! neh? E sta buono?

ERSILIA: Sicuro, ha parlato nfino a co me.

VINCENZINO: Chillo pare lo scemis mio.

FELICE: ( vene lo mbruoglio!).

ERSILIA: Si, dinto a chillo momento de pazzia se l’ha pigliato.

FELICE: Gia, aggio visto no scemis ncoppa a na seggia, aggio ditto me lo piglio.

VINCENZINO: Chillo l’aveva trovato mmiezo a lo mercato.

FELICE: No, ma io ve lo restituisco.

VINCENZINO: l’haje da portà allo saponaro.

ERSILIA: No, chillo te lo paga, quanno s’arroina la rroba dell’aute s’ha da pagà.

FELICE: Sicuro io ve lo pago.

VINCENZINO: Ma sto signore chi è?

ERSILIA: Ah! Chisto chi è... chisto è D. Mauriello di Casoria.

FELICE: Io so’ D. Mauriello di Casoria. ( la mano a Vicenzino.)

VINCENZINO: D. Mauriello di Casoria, bravo!... Basta, io non tengo la capo a chesto. vaco trovanno n’auta persona, e si haggio dinta a li mmane, lo voglio fa j a cascetta a l’omnibus!... Cielo mio, fammelo trovà.

ERSILIA: E chi è?

VINCENZINO: No svergognato, n’assassino, ca si lo ncoccio. (Tiro fuori iI revolver) tu vide chisto? Ccà nce stanno seje colpe, tutte dinta a la panza nce l’aggio da ficcà.

FELICE: (A uso pinnole).

ERSILIA: Ma chi è chisto tale?

VINCENZINO: No certo D. Felice Sciosciammocca.

ERSILIA: Ah!

FELICE: Aggio passato lo guaio. Eh, anima di tutti i morti miei, aiutateme! Io so’ D. Mauriello di Casoria. (Tremando.)

VINCENZINO: Me l’avite ditto.

ERSILIA: E che t’à fatto?

VINCENZINO: D.a Ersì, vuje pure facite l’ingenua! Comme Non sapite che m’ha fatto? non sapite niente è ovè?

ERSILIA: T’assicuro...

VINCENZINO: è inutile, saccio tutto. Pe combinazione aggio appurato, che sorema Concettella, da duje anne, mentre io faceva lo soldato faceva l’ammore co no giovene; ma non è stato possibile sapé lo nomme sujo, socorruto da mammema, e no poco co lo buono, no poco co li minacce l’aggio appurato, se chiamma D. Felice Sciosciammocca, ed è no disperatone... e ce sta pure no figlio, che ve credite... me l’aggio da mangià a morze! me l’aggio! (Passeggia.)

FELICE: Io so’ D. Mauriello di Casonia! (Tremando.)

VINCENZINO: Uh! Me l’avite ditto 40 vote!

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License