Eduardo Scarpetta
'Nu Frongillo cecato

ATTO QUARTO

SCENA SESTA   Alessio, e detti.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA SESTA

 

Alessio, e detti.

 

ALESSIO (sotto l’uscio): è permesso?

TIMOTEO: (Alessio!).

VINCENZINO: Chi è sto signore?

ALESSIO: Io sono...

ERSILIA: Io sono, io sono, e ditele chi site, il fratello sa tutto, sto signore è il compare di D. Felice che viene a felicitarsi col compare, e colla commarella.

ALESSIO: Come?

ERSILIA: (Asseconnate pe carità!).

ALESSIO: (E che è succiesso?).

ERSILIA (a Timoteo): D. Felì, abbracciate lo compare.

TIMOTEO: Caro compare.

ALESSIO: Compare bello! (Si abbracciano.) (Timò che è stato?)

TIMOTEO: (Zitto, si no simme accise!).

ALESSIO: Compare bello!... compare bello!

ERSILIA: Oh! Tutto s’è puosto in chiaro, e siccome na cenetta steva preparata, nce mettimmo a tavola, e volimmo stà allegramente, caro Vicenzino, all’idea che col loro matrimonio si farà anche il nostro.

VINCENZINO: Bravo! Ma per essere più completa la gioia, Concettè, viene co me, avimmo da j ccà vicino.

CONCETTA: Vicenzì che buò ?

VINCENZINO: Abbiete che io vengo. (Concetta via.) ve lo vaco a pighià chillaffare che vuje sapite. (A Timoteo.)

TIMOTEO: Se ne parla dopo pranzo.

VINCENZINO: No, vuje ve l’avite da tenè ncoppa a li gamme... che haje sapute . (Gli stringe il mento e via.)

TIMOTEO (tenendosi il mento con le mani): Mannaggia all’arma de mammeta! m’ha truppiato!

ERSILIA (ridendo): Ah, ah, ah!... io vaco a preparà la cena, caro D. Felice, caro Compare... ah, ah, ah! Comme sobelle tutte e duje! (Via, i due la guardano.)

TIMOTEO (dopo un poco di pausa): Caro compare.

ALESSIO: Compare bello! E tu comme te truove ccà?

TIMOTEO: E tu che sì venuto a fa ccà?

ALESSIO: La verità, io so’ venuto pe D.a Ersilia.

TIMOTEO: E io pure pe D.a Ersilia.

ALESSIO: E D.a Ersilia nce ha combinato chisto servizio.

TIMOTEO: Ma io pecché aggio avuto da essere marito a chella?

ALESSIO: Oh! E io po’ pecché songo lo compare tujo?

TIMOTEO: E io che ne saccio.

ALESSIO: Nuje pe ghì appriesso a li femmene, sempe sti figure avimmo da .

TIMOTEO: L’avarria d’appurà D.a Angelarosa.

ALESSIO: Non voglia maje lo Cielo!... A me non saje che m’è succiesso?

TIMOTEO: Che t’è succiesso?

ALESSIO: Io steva saglienno ccà ncoppa, aggio la voce toja, e sofujuto ncoppa a lo correturo de lo primmo piano, da llà è asciuto no servitore che m’ha pigliato pe miedeco, e m’ha voluto afforza trasì dinto, io po’ me ne voleva scappà, aggio ntiso la voce de D.a Angelarosa, sotrasuto n’auta vota, e aggio ditto: Sissignore io so’ lo miedeco, ho servitore m’ha fatto trasì dinto, e aggio trovato na signora co le convulzioni, e che menava certi cauce e morze che era no piacere, me n’ha consegnate certi dinta a sto fianco nummero uno.

TIMOTEO: E che haje fatto?

ALESSIO: L’aggio attentato lo puzo, e aggio ditto: questo è un attacco nervoso aggio ditto buono?

TIMOTEO: E io che ne saccio, tu saje che io faccio lo miedeco pe combinazione.

ALESSIO: Basta, l’aggio scritto no calmante.

TIMOTEO: E che l’haje ordinato?

ALESSIO: Tre once d’uoglio de ricino.

TIMOTEO: Eh!... l’haje pigliata pe cavallo, tu l’haje arruvinata.

ALESSIO: E io sapeva che avevo da .

TIMOTEO: A te sempe chesto t’ha da succedere, tu sì no viecchio troppo viziuso.

ALESSIO: chi parla, io l’aggio trovato co lo lardo ncuollo!

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License