Eduardo Scarpetta
'Nu Frongillo cecato

ATTO QUARTO

SCENA ULTIMA   D. Antimo, D.a Angelarosa, Giuseppina e detti.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA ULTIMA

 

D. Antimo, D.a Angelarosa, Giuseppina e detti.

 

ANTIMO (accanto alla porto di fondo dice a Federico): Si vuje non me conosciveve, starria ancora ncoppa a la Delegazione!... Ah! sta ccà, non me so sbagliato, favorite D.a Angelarò.

TUTTI (meno Vicenzino e Concetto): D.a Angelarosa!

ANGELAROSA (entrando): Che beco! Timoteo co no peccerillo mbraccio, parla assassino!

TIMOTEO: Sto piccerillo non è rroba mia!

VINCENZINO: Non è robba toja! E buje chi site?

ANGELAROSA: Io songo ha mogliera.

VINCENZINO: La mogliera! (A Ersilia:) Dunque m’avite ngannato! Lo revolver addò sta? (Tutti intimoriti.)

ERSILIA: Eh, eh, fermateve! chesto che cos’è, pe no scherzo, pe na pazzia qualunque, avesse da succedere no guajo!

VINCENZINO: Come scherzo?

ERSILIA: Scherzo!... Scherzo!... E tu subeto t’appicce co sto carattere che tiene. Siccome chille che tu ive trovanno, D. Felice, steva ccà (Felice s’inginocchia ai piedi di Vicenzino) ed è appunto chisto giovene.

VINCENZINO: Tu sì?

FELICE: Lo , lo . (Mostra la fronte.)

VINCENZINO: Ah!... (Per inveire.)

ERSILIA: Vedennote accossì arraggiato, pe non le fa na rotta d’osse, aggio ditto che D. Timoteo era D. Felice; ma lo marito de soreta è chisto ccà, e t’assicuro che le bene, non t’ha ditto niente pecché steva disperato.

ANGELAROSA: E Timoteo come steva ccà?

ERSILIA: è venuto pe correre appriesso a D. Felice, lo quale s’aveva pigliato 6000 lire; ma pecché se l’aveva pigliate?...

FELICE: Pecché me bisognavano.

ERSILIA: Stateve zitto... Poveriello, pecché avenno visto lo guaio che aveva fatto co sta figliola, voleva co chille denare sposarsela e aprirse no negozio. D. Timoteo pe sta ragione l’ha già perdonato... è vero D. Timò (Dicite che si, si no dico tutto!)

FELICE: Io l’aggio perdonato da no mese.

ERSILIA: Dunche si l’ha perdonato lo marito vuosto, l’avite da perdonà pure vuje, penzate signora mia, che nce sta na criatura, e pe buje è stato meglio perdere 6000 lire, che perdere na figlia, pecché di D. Felice se la sposava, era pe contento a lo padre, ma non la voleva bene, invece io saccio che sto giovene. (Mostra Federico) va pazzo pe la figlia vosta, facitencella spusà, e accossì facite doje cose bone.

: Ma io...

ERSILIA: Vuje tenite nu bellu core, se vede da la faccia, e chi tene bella faccia tene bello core!... (Angelarosa ride.) Ah! Vuje redite... dunche perdonate a D. Felice e facite spusà la figlia vosta co chillo giovene? Bravo, grazie tanto.

VINCENZINO: Ma vuje...

ERSILIA: Io v’aggio fatto aspettà assaje, è ovvero, ma l’aggio fatto pe vedé si me voliveve bene, mo però sopronta a sposarve.

ALESSIO: Io però...

TIMOTEO: Che volive tu cu sta panza...

ERSILIA: Vuje, nzieme co D. Timoteo, dinta a sta casa non nce avite da mettere cchiù lo pede, pecché a porta a me de casa nce sta na pazza, che quanno vede uommene se nce mena ncuollo, e tanne è contenta, quanno l’ha sceppata tutta la faccia.

CONCETTA: Ersì io...

ERSILIA: Tu che? me volisse ringrazià, la verità? Nonsignore, io non aggio fatto niente, non ho fatto altro che ho dovere mio; e siccome dinto aveva preparata na cenetta...

TUTTI: Ma...

ERSILIA: Simme assaje?... non nce basta?... e che fa? Quatte cazune mbuttunate, na fellata de casecavallo, e nu bicchiere de vino, riparerà a tutto. Accettate?

TUTTI: Accettiamo! (Felice fa per andare via.)

ERSILIA: D. Felì addò jate?

FELICE: Me vaco ad accattà n’occhiale, io non nce veco, more.

ANGELAROSA: E la vista lincea?

ALESSIO: L’aveva ditto pe farle spusà a Giuseppina.

ANGELAROSA: Quanta mbruoghie!

ERSILIA: Avite visto, diceva buono io, che è stato meglio pe buje. D. Felì accattateve l’occhiale, ma la guida vosta ha da essere la mogliera.

FELICE: La guida mia il pubblico sarà. E chesta guida non me fa maje ntuppà!

 

 

(Cala la tela.)

Fine dell’atto quarto

 

FINE DELLA COMMEDIA

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License