Eduardo Scarpetta
Gelusia

ATTO PRIMO

SCENA PRIMA   Saverio ed Asdrubale, di dentro poi fuori con Eduardo.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA PRIMA

 

Saverio ed Asdrubale, di dentro poi fuori con Eduardo.

 

ASDRUBALE (di dentro, chiamando): Saverio, Saverio...

SAVERIO (uscendo): Eccome ccà, eccome ccà. comme cancaro allucca! Dalle, dalle... Tu vi che s’have fatto afferrà... So’ tre ghiuorne che quase quase me pare no pazzo... Eccome ccà, ecco me ccà... (Per entrare.)

ASDRUBALE (uscendo): E che eccome ccà; tiene le rrecchie mpottonate quanno te chiammo io?

SAVERIO: Aggiate pacienzia: che commannate?

ASDRUBALE: Niente; jeva trovanno lo bastone e l’aggio trovato. Vattenne.

SAVERIO: Solesto. (Via.)

EDUARDO: Ma addonca se sapè pecché ieri sera me dicisteve co tanta premura: Eduà, viene dimane immancabilmente? Parlate, Asdrù... socurioso de saperlo.

ASDRUBALE: Embé, già che è troppo priesto, assettete, e siente.

EDUARDO: (Che se fosse addonato che io faccio all’ammore co la figlia?). (Seggono.)

ASDRUBALE: Haje da sapè che settanne fa io steva a Beneviento in casa de no cierto Giammatteo Sciosciammocca, ommo ricchissimo; e negoziavemo assieme de vino sicuro da cinchanne. Doppo chisto tiempo, sto tale me dicette che voleva sciogliere la società, e voleva negozià isso sulo: io non avette che dirlo, e fuie costretto de venirmene a Napole. Pe grazia de lo Cielo, la fortuna m’è stata propizia, e soghiuto mpoppa co l’affare. Sto Giammatteo, dinto a sti settanne ha fatto fortuna, e s’è fatto ommo de migliara; m’ha scritto spisse vote, pecché, a la verità, nce avimmo voluto sempe bene. Ora , indovina che lettera me scrive tre ghiuorne fa? (Prende una lettera, e legge:) “Benevento, 13 settembre 1872. Mio caro Asdrubale, dopo di aver caramente salutato te e tua figlia, vengo a proporti un affare. Io, come già sai, tengo due figli, un maschio ed una ragazza: quando mi lasciasti sette anni fa erano bambini, adesso non lo sono più...”.

EDUARDO: Grazie della notizia.

ASDRUBALE: Siente. “E vedendo che le mie forze giorno per giorno incominciano a lasciarmi, e riflettendo che quando io morirò essi probabilmente sciuperanno quel ben di Dio che erediteranno da me, ho pensato di dar moglie a mio figlio Felice, sposandolo se vuoi, a Giulietta tua figlia. (Sorpresa di Eduardo.) Tu sai che io mi ho fatto una fortuna di 80 mila ducati, da cui togliendo la metà che serve per la dote dell’altra mia figlia Annetta, il resto è di Felice appena sarà ammogliato.”

EDUARDO: (Ah! Ch’e tutto è perduto!).

ASDRUBALE (seguitando): “Se tu acconsenti, scrivemelo, io vengo a Napoli e in poco tempo combineremo il tutto”.

EDUARDO: (Cielo mio, che sento!).

ASDRUBALE: Che te pare? E na fortuna nzuonno che m’è venuto? N’ommo accossì ricco, n’ommo che possiede 80 mila ducate, apparentarse co me! Ah! Figlia mia fortunata!

EDUARDO: Ma Asdrù, diciteme na cosa... Giulietta acconsente a sto matrimonio?

ASDRUBALE: Eh! L’autro jeri nce lo dicette; sul principio, a la verità, faceva no poco la sostenuta, ma pare che s’è capacitata.

EDUARDO: S’è capacitata! (Ah! Nfama!)

ASDRUBALE: S’ha da capacità pe forza: se tratta de na fortuna, e Giulietta lo bene, pecché so’ state aunite tanto tiempo a Beneviento, se che se socresciute nzieme, e specialmente co Annetta la figlia. Oh! Che bene che me voleva chella guagliona, non te può credere: essa vene a Napole pure pe maritarse, e co la stessa dote de lo frate, Giammatteo me lo screvette e io gli proposi il marito.

EDUARDO: E a chi se vene a piglià?

ASDRUBALE: A chi se vene a piglià? A uno che tu non puoje maje figurarte. Dietro le belle azioni che aggio ricevuto da te, vedendo che tu haje fatto sempre tutto il possibile per contentarmi, che sei stato attento agli interessi miei... ho voluto compensarti, facendo la tua fortuna.

EDUARDO: Cioè?...

ASDRUBALE: Dannote Annetta per mogliera.

EDUARDO: Che?

ASDRUBALE: Sì: quando l’altro ieri scrissi la risposta a questa lettera, dopo aver consentito pe Giulietta co lo figlio, le proponette a tte pe Annetta. Gli dissi che tu eri un bravo giovine, e non aggio ditto buscia, che eri un giovinotto di talento, e che ti lucravi tanto da potere mantenere comodamente una moglie.

EDUARDO: E isso?

ASDRUBALE: E isso è contento, e me scrive: (apre un’altra lettera) “Caro Asdrubale, ho ricevuta la tua lettera, con la quale acconsenti a tutto quello che ti aveva proposto: io n’era sicuro; ho parlato pure con mia figlia Annetta per quel giovine che mi hai proposto, e tutto è combinato. Il giorno di lunedì 16 corrente saremo in Napoli ed in casa tua. Se vuoi venirmi ad incontrare alla stazione, regolati: o alle 9 a.m. o all’una p.m. Tuo aff.mo ecc.”.

EDUARDO: Ma... la figlia...

ASDRUBALE: La figlia è n’angelo, si la guarde solamente te nnammora, e chesto era 7 anne fa, figurete che è cchiù grossa. Va, che ne dice de sta penzata?

EDUARDO No... vedite... la penzata è... (Cielo mio, chisto che sta dicenno? e Giulietta?) Sentite zizi, io...

ASDRUBALE: Tu, che?... N’avisse dispiacere forse? Oh! Non dubità pecchesto. Appena essa vede a te, appena tu vide a essa, accomminciate a dirve na parola doce, no squasillo, no ciancetiello, e subeto trase l’ammore; e llà se tratta de 40 mila ducale, non se pazzea, Alò, s’è fatto ora, jammoncenne. (Si alza.)

EDUARDO: Nzomma, addò jammo?

ASDRUBALE: E non l’haje ntiso? A la stazione a ncontrarle. Si non venene pe li 9, aspettammo nfino all’una. Oh, li voglio ricevere comme se commene. Tu pe tre ghiuorne non te ne incaricà d’arapì lo negozio, starrà chiuso... Haje da magnà ccà, lo capisce che tu si lo sposo? Va, jammoncenne, non perdimmo cchiù tiempo, (chiamando:) Saverio...

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License