Eduardo Scarpetta
Gelusia

ATTO PRIMO

SCENA TERZA   Gesummina, poi Pulcinella e detto.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA TERZA

 

Gesummina, poi Pulcinella e detto.

 

GESUMMINA: Savè, haje visto a Pulecenella?

SAVERIO: No, Gesummì, starrà ancora dormenno.

GESUMMINA: Ancora dormenno? A chestora? Poco nce pe li nove, e ancora s’ha da scetà.

SAVERIO: E tu non lo saje, neh, Gesummì? chillo dorme sempe. Non fa niente, tutto le fastidio, è no vero sfaticatone. Lo padrone cchiù de na vota have ditto che ne lo mannava, e si no juorno de chisto le saglie la mingria, chillo overo lo licenzia, e si se ne va da ccà, addo ? Chi se lo piglia, famme capace?

GESUMMINA: (Lo vi lloco, co chella vocca non fa autro che forfìcià. Volarria che io lassasse a Pulicenella, e me mettesse a fa l’ammore co isso). E no fatto, si se ne va da ccà, addò ?

SAVERIO: Tu , che dicenno la verità, non sì brutta, sì figliola, te sarrìa mancato no giovane aggraziato, amoruso? Te sì miso justo co isso co chella faccia, co chella figura!... Vattene, Gesummì, che brutto gusto che tiene.

GESUMMINA: (E già, è meglio isso che me pare no scopettino!). Eh! Ma che buò che te dico, l’ammore è comme a lo discenzo.

SAVERIO: Cioè?

GESUMMINA: Addò te vene, llà t’afferra.

SAVERIO: Oh!

GESUMMINA: E vattene a mmalora! Sì, che buò, me piace Pulicenella, nce faccio l’ammore, te fa dispiacere?

SAVERIO: Tu sì pazza! A me che me ne preme... fance l’ammore, spusatillo; io l’aggio ditto pe na cosa.

PULCINELLA (di dentro): Saverio...

GESUMMINA: La voce soja.

SAVERIO: S’è sosuto lo marchese!

PULCINELLA (c.s.): Saverio...

SAVERIO: Che cancaro vuò, pecché me chiamme?

PULCINELLA (fuori in camicia lunga e berretto da notte): Saverio.., ma mi porti il caffè, o no?

SAVERIO: Scusate, Princepì, ve lo porto.

PULCINELLA: E fa priesto, che tengo sete.

SAVERIO: Eccellenza, e co lo cafè ve levate la sete? (Ridendo.)

PULCINELLA: Non debbo dar conto a te. Andiamo.

SAVERIO: Vattenne, famme sto piacere! le portave pure lo cafè: si lo buò, va te lo piglia dinto a la cucina.

PULCINELLA: Si lo buò, va te lo piglia dinto a la cucina? Savè, ma quanta vote t’aggio da dicere che a me m’haje da rispettà. Tu lo capisci io chi songo dint’a sta casa?

SAVERIO: Chi sì?

PULCINELLA: Songo lo servitore.

SAVERIO: Bravo, comme avesse ditto songo lo segretario.

PULCINELLA: Vuò sape, Gesummì, pe causa soja l’autriere che me succedette?

GESUMMINA: Che te succedette?

SAVERIO: Non contà lo fatto de l’autriere, se no me faje schiattà de rise.

PULCINELLA: Haje da sapé che l’autra matina, io me scetaje verso li sette, me vutaje, me giraje, ma non me potette cchiù addormì, no poco pecché senteva calore, e no poco pe cierte monacelle che tengo dinto a lo lietto. Steva mpacchiato de suonno, vene sto turzo de spica a portarme lo cafè, pecché io la sera nce l’aveva ditto, me pigliaie la tazza e isso se ne jette; io co l’uocchie mieze nzerrate, pigliaje la tazza e ghieva trovanno quacche cosa pe nce lo nfonnere da dinto, me credeva che m’aveva portato lo pagnottino, stennette la mano ncoppa a la colonnetta, e pigliaje lo paccotto de li fiammifere, credennome che era pagnottino, accommenciaje a nfonnere dinto a lo cafè... Ah? Sora mia... appena jette pe mozzecà, io non sapeva che m’era succieso, li fiammifere s’allummajene, io vedenno lo fuoco jettaje la tazza, lo cafè me jette ncuollo che era cucente, me scottaje tutto quanto, me credeva che me stava abbruscianno, zumpaje da coppa a lo lietto, la gatta me jette pe sotto a li piede, io pe non la fa male me tiraje lo pede, chella fuiette pe dereto, io me mbrugliaje, jette nterra, e le scamazzaje la capa.

GESUMMINA: Ah, ah, ah! (Ridendo.)

SAVERIO: Haje visto si non fa ridere sto fatto? Ah, ah, ciuccione. (Via.)

PULCINELLA: Neh, chillo pecché ride?

GESUMMINA: Pecché tu nce daje motivo.

PULCINELLA: A proposito, che nce facive ccà co Saverio?

GESUMMINA: Era venuta ad addimmannarlo si t’aveva visto: e si sapisse che m’ha ditto...

PULCINELLA: Che t’ha ditto?

GESUMMINA: Che tu sì no ciuccio.

PULCINELLA: Che! No ciuccio! A me?... No, tanto male non ha ditto, pecché quase tutte quante me chiammano accossì. E appriesso?

GESUMMINA: Che non sì buono a niente.

PULCINELLA: Oh! Chesto ... comme! nfaccia a me! Io non sobuono a niente?... No, pe verità io non saccio niente.., e doppo?

GESUMMINA: Che sì antipatico, brutto, e che io faceva male a l’ammore co tte.

PULCINELLA: Comme comme? Tutto chesto ha ditto? Oh! Uocchie miei, e che sentite mai!... E tu?

GESUMMINA: E io l’aggio fatto n’asciuta de quarto, ma proprio a licchetto.

PULCINELLA: Evviva, evviva chella Gesummina, aggraziatona mia. Ma dimme na cosa, pecché non vedimmo de spusà, accossì nisciuno parlà cchiù.

GESUMMINA: Oh! Pe non potimmo sposà.

PULCINELLA: Pecché?

GESUMMINA: Pe mille ragioni.

PULCINELLA: E qua songo sti ragioni, sentimmo.

GESUMMINA: La primma, pecché non tenimmo li mezzi...

PULCINELLA: E l’aute ragione, che me le dice a . Chesta è la ragione cchiù forte.

GESUMMINA: E intanto tu non ce pienze.

PULCINELLA: Ma che aggio da ?

GESUMMINA: Comme, che haje da ? Avarrisse da vedé de non cchiù ciucciarie, de farte volè bene da lo patrone. Già, tu lo servitore non l’avarrisse da , tu primieramente a me non m’avarrisse da chiù la serva, io avarria da stà a la casa, e tu avarrisse da n’arte... per esempio trovarte n’impiego mmece de lo servitore... capisce?

PULCINELLA: No, haje ragione... me faje capace, m’avarria da mpiegà a qualche parte. E ma che buò da me, se io sosfortunato a tutto. Facette na supplica a lo Sinneco, e chillo non me risponnette.

GESUMMINA: E che volive essere fatto?

PULCINELLA: Voleva no posto allo spazzamento, o pure all’inaffiamento della città.

GESUMMINA: No, bella cosa che avive sceveta. Vattenne, Pulicené, non pazzià. Dimme na cosa, tu saje scrivere?

PULCINELLA: Comme! Gué, te pare... io dico che sì... che d’è non sapeva scrivere.

GESUMMINA: Ah! Saje scrivere?

PULCINELLA: Sicuro. Ma una cosa, uno me l’ha da co lo lappese, e io nce passo la penna pe coppa.

GESUMMINA: Nientemeno! E senza lappese?

PULCINELLA: No, senza lappese non saccio scrivere.

GESUMMINA: Uh! Non pazzià, parlammo seriamente. Pulecené, vide de mpararte a na cosa. Chesto che cos’è, n’ommo non sape scrivere.

PULCINELLA: è no fatto, è no scuorno... haje ragione, ma non te ne ncarricà, che quanno vene lo masto de scola D. Nicolino, le voglio dicere che me mparasse.

GESUMMINA: Evviva Pulicenella. Pare brutto n’ommo che non sape tené manco la penna mmano; è na femmena, va buono, ma n’ommo...

PULCINELLA: Già, io songo n’ommo?

GESUMMINA: E se capisce.

PULCINELLA: Va buono, non te ne ncarricà, nce penso io. Ma tu me volarraie sempe bene?

GESUMMINA: Sempe... sempe... mascolone mio; e tu me vuò bene?

PULCINELLA: Ma sì, palummella mia de zucchero, io pe te non pozzo chiudere cchiù l’uocchie la notte, pe te non trovo cchiù pace, tu m’haje apierto lo pietto comme a no cascettino, e t’hai pigliato lo core.

GESUMMINA: E tu pure te l’haje pigliato lo core senza farmene addonare, bello, accuoncio, aggraziato!

PULCINELLA: Oh! Parole che decreano! Oh, parole che me fanno saglì lo sango fino ncoppa a l’uosso pezzillo! Damme n’abbraccio.

GESUMMINA: Chisto è isso... Oh! Pulicené, esceno le signorine ccà fora, trasetenne, non te trovà combinato accossì, va te vieste; faje vedé che nnanze a loro staje mmaneche de cammisa. Vattenne priesto, che venene.

PULCINELLA: Sì, dice buono. (Andandosene:) Gué, Gesummì, addò te trovo?

GESUMMINA: Ccà dinto... Vattenne.

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License