Eduardo Scarpetta
Gelusia

ATTO PRIMO

SCENA QUARTA   Giulietta, Rosina, e detti.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA QUARTA

 

Giulietta, Rosina, e detti.

 

PULCINELLA (vedendo le due donne): Buon giorno. (A Gesummina:) Non te movere da ccà, . (Piano a lei:) Io me ne vaco a vestere: pare brutto a farme vedè accossì a le signorine. (Via.)

GESUMMINA: (Siente, siè! Chelle già l’hanno visto).

GIULIETTA: Che è stato neh, Gesummì?

GESUMMINA: Niente signori, l’aggio co chille scemone de Pulicenella che non ne una bbona.

GIULIETTA: Saje si papà è asciuto?

GESUMMINA: Credo de sì pecché la cammera soja sta aperta, dinto non nce sta nisciuno. (Guardando.) Signori, io vaco ad arrecettà la cammera, si me volite me chiammate. (Via da dove sono uscite le donne.)

GIULIETTA: Rosì, papà è asciuto, sarrà ghiuto certamente a la stazione, comme dicette ajere.

ROSINA: Addonca, sta jornata arriverà D. Giammatteo co lo figlio, se combinarrà ogne cosa, e te l’avarraje da sposà pe forza?

GIULIETTA: Pe forza! Uh! Rosì, tu comme me faje perdere subito lo coraggio. Pe forza? Seh, sta frisco papà; have voglia d’alluccà, de strillà comme isso, pecché io non dicirraggio maje de sì. Vuje vedite papà che s’ha puosto ncapo, me a chillo mausoleo accossì brutto, accossì antipatico, e pecché? Pecché tene li denare. Mannaggia li denare, che a li vote, pe causa lloro fanno succedere tanta guaje. Io dico, D. Giammatteo pe tanto tiempo non se n’è ncarricato, l’è venuto lo capriccio de nzurà lo figlio, e lo justo a me!

ROSINA: Neh, Giulié, dimme na cosa, non te lo potarisse piglià pe contento a papà, e doppo no pare de mise le dice: stateve bene, non ve voglio cchiù?

GIULIETTA: Seh, l’ha pigliato pe no servitore, lo licenzio e ne lo manno. Sora mia, lo marito non è no cappiello, che quanno è asciuto de moda, lo lasso e te ne faje n’autro: no, lo marito è sempe chillo, e sulo la morte te spartere da isso.

ROSINA: Uh! Mamma mia! E tu avarrisse da stà pe tutta la vita toja vicino a uno che non può vedé?

GIULIETTA: E se capisce. Intanto è chestora, e Eduardo non se vede ancora! Io dico, tu saje sto fatto, viene priesto, pe vedè de penzà quacche cosa, de trovà no mezzo; non signore: te trova addò sta, che sta facenno. Quanno vene, te voglio vedé che asciuta de quarto le voglio . A momento a momento te vedarraje venì a papà co D. Giammatteo e lo figlio. Ah! Che io stongo ncoppa a le spine!

ROSINA: Giulié, aggio pensata na cosa, tu pecché non nce lo dice a zio Asdrubale che faje l’ammore?

GIULIETTA: Meglio! Accossì non nce faciarria accostà cchiù Eduardo ccà ncoppa. Chesto avarria da sentere papà: chillo è tanto attaccato all’interesse, Eduardo non tene niente, sta pe commesso a no magazzino; ma capisce o non capisce che papà non tene ntenzione de darme dote? Va trovanno a uno ricco, che me sposa senza niente.

ROSINA: E comme faje?

GIULIETTA: E che buò che te dico. Chillo mpiso non se vede manco. Beh l’ammore veramente. Ah! Che si venarria , comme stongo la pigliarria a schiaffe.

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License