Eduardo Scarpetta
Gelusia

ATTO PRIMO

SCENA QUINTA   D. Nicolino e dette.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA QUINTA

 

D. Nicolino e dette.

 

NICOLINO: è permesso? (Di dentro.)

ROSINA: D. Nicolino lo maestro.

GIULIETTA: E chisto nce mancava.

ROSINA: Favorite, D. Nicolì.

NICOLINO (fuori): Vi saluto belle ragazze.

GIULIETTA: Buongiorno, D. Nicolì.

NICOLINO: Che cos’è? Vi vedo non come stammatina. V’è successo qualche cosa?

GIULIETTA: Niente D. Nicolì... soghiornate che beneno. (Voltata.)

ROSINA: Gnorsì, soghiornate che beneno (c.s.).

NICOLINO (a Giulietta): Papà è uscito?

GIULIETTA: Gnorsì.

NICOLINO (a Rosina): E siete sole?

ROSINA: Gnorsì.

NICOLINO: (Gran guaio hanno passato!). Ragazze, se stammatina potessimo fare presto presto, mi fareste somma grazia, perché, come sapete, oggi è lunedì, tengo la solita lezione a Portici.

GIULIETTA: Ecco ccà. Rosì, piglia li cartolari.

ROSINA (tira il fodero del tavolino e prende l’occorrente): Eccoli ccà. (Seggono.)

NICOLINO (guardando i quaderni): E che avete fatto? Qua stanno i quaderni perfettamente come li lasciai sabato.

GIULIETTA: Maestro, non avimmo tenuto capo de niente.

NICOLINO: E perché?

GIULIETTA: Pe cierte affare nuoste particolare.

NICOLINO: E allora che ci sono venuto a fare stammatina? Via, facciamo un poco di lettura. Dove sta la storia sacra? (Prende un libro, e l’apre.) Leggete... via.

GIULIETTA. A che pizzo?

NICOLINO: Qua, dove rimanemmo: “Sacrifizio di Abramo”.

GIULIETTA (leggendo): “Sacrifizio di Abramo”. (Cchiù sacrifizio de lo mio addò stà? Ma fino a che voglio io però, ma si me sagliene li canchere!) (Calpesta i piedi a Nicolino e lacera una pagina del libro.)

NICOLINO: Ahi!... D. Giulietta, voi mi rovinate!

GIULIETTA Aggiate pacienzia. (Per leggere.) Addò sta lo sacrifizio?

NICOLINO (prende la pagina lacerata): Lo vi ccà. Ah! Povero sacrifizio di Abramo! D.a Giulié facimmo priesto, perché io debbo spicciare pure a D. Rosina. che nc’è de nuovo? Lasciamo stare la lettura. Facciamo un poco di analisi... io vi domando, e voi mi rispondete.

GIULIETTA (non badando a Nicolino): (Io non m’arraggio pe niente, marraggio pe causa de D. Giammatteo).

NICOLINO (col quaderno in mano): Ogni... ogni che cos’è?

GIULIETTA: Ogni... Ogni non lo saccio maestro.

NICOLINO: è aggettivo...

GIULIETTA: (Tu haje da nzorà sto figlio tujo, nzoràlo a n’autra parte).

NICOLINO: Uomo... Uomo che cos’è?

GIULIETTA: (Non nce venì a tormentà a nuje).

NICOLINO: Uomo?

: Aggettivo.

NICOLINO: No, è articolo... D.a Giulié voi che dite? Uomo è nome comune.

GIULIETTA: Nome comune.

NICOLINO (c.s.): Deve?

GIULIETTA (seguitando a parlare con Rosina): (Ma si me nfoco, non saccio a che ghiarrà a fernì la cosa, pecché io le dico bello bello: papà, vuje me commannate a tutto, e io v’ubbedisco, ma chesto no).

NICOLINO: D.a Giulié... Deve?

GIULIETTA: (Ché me volite nfelicità a me poverella? Che male aggio fatto io che m’aggio da chiagnere la vita mia vicino a uno che m’è antipatico?...).

NICOLINO: D.a Giulié, deve che cos’è?

GIULIETTA: (Pecché tene denare? E che me ne preme a me de li denare suoie? Caro papà, io cchiù priesto me vaco a menà a mare, ma a chillo non me lo piglio.., e...).

NICOLINO: D.a Giulié, deve?

GIULIETTA: Uh!... Nome comune, maestro...

NICOLINO: Vuje qua nomme comune. Che state dicenno?

GIULIETTA: Maestro, è meglio che sta lezione pe stammatina la lassammo stà, pecché non è cosa.

NICOLINO: Meglio così, cara D.a Giulietta, si no vuje me facite scordà chello che saccio. Ma che è stato se appurà?

GIULIETTA: Avite da sapè che papà me a forza pe marito a uno che io non voglio, a no figlio de n’amico sujo chiamato Giammatteo, pe ve capì, no turzo de carcioffola.

NICOLINO: E perché?

GIULIETTA: Pecché tene li denare.

NICOLINO: Ah! E voi perciò state così arrabbiata?

GIULIETTA: Ma se capisce, caro D. Nicolino.

NICOLINO: Ma è brutto assaje sto tale?

GIULIETTA: Oh! Assaie! Ma non sulo pecchesto io non lo voglio: faccio l’ammore co no giovene chiammato Eduardo.

NICOLINO: Sarà quello che qualche volta ho trovato qua sopra.

GIULIETTA: Già...

NICOLINO: E papà non vuole?

GIULIETTA: No...

NICOLINO: E come che lo entrare in casa?

GIULIETTA: Pecché avite da sapé che chillo è commesso; e sta co papà dinto a lo negozio, e chillo m’è frate cucino.

NICOLINO: Ah!...

GIULIETTA: Gnorsì, pecché è figlio a na sora cucina de la bonarma de mammà.

NICOLINO: Allora è cugino largo. Ho capito; come cugino largo e come commesso de lo negozio de papà, vene dinto a la casa, papà non ne sape niente, e fate l’amore comodamente. Ma vostro padre perché non vuole acconsentire a farvelo sposare?

GIULIETTA: Perché non tene denare, lo capite? Intanto vedite si se rompe le gamme: io sto ncoppa a le spine. D. Nicolì, dateme no consiglio. Diciteme comme m’avarria da regolà?

NICOLINO: E che vj posso dire, cara D.a Giulietta? Io vi consiglierei di dire tutto a papà.

GIULIETTA: Tutto de che?

NICOLINO: Che fate all’amore.

GIULIETTA: Maestro site no ciuccio.

NICOLINO: Tante grazie.

GIULIETTA: Papà si saparria chesto, non lo faciarria trasì cchiù dinto a la casa.

NICOLINO: E allora che volite che ve dico?

ROSINA: Maestro, non potete vedere co na scusa de dircelo a zio Asdrubale?

NICOLINO: Io debbo aspettarlo, vedremo, cercherò con un sotterfugio di dirgli tutto. Intanto speriamo che venga presto. Io debbo andare fino a Portici, tengo una lezione che non posso mancare assolutamente, perché stamattina appunto debbo esigere la mesata.

ROSINA: Ma pecché aspettate a zi Asdrubale?

NICOLINO: Perché mi trovo senza un centesimo, e poiché non vorrei andare fino a Portici a piedi, vorrei essere anticipato qualche cosa in conto della corrente mesata.

ROSINA: Ah! Vuje pecchesto aspettate? E non diciveve niente, neh D. Nicolì? ve li dongo io.

NICOLINO: Meno male.

ROSINA: Quanto ve serve?

NICOLINO: Non più di due lire.

ROSINA: Doje lire! D. Nicolì, vuje che dicite? E chi me la sta somma?

NICOLINO: Sta somma? Nenné, tu avisse ntiso malamente? Avisse ntiso duemila?

ROSINA: No, ma maestro mio, io me credeva cchiù poco, vuje che dicìte.

NICOLINO: E quanto te credive?

ROSINA: Io me credeva che ve servevene 5 o 6 solde.

NICOLINO: Nientedimeno! D.a Rosiné, jatevenne, faciteme sta finezza.

ROSINA: Allora avite da aspettà a zi Asdrubale.

NICOLINO: Aspettero.

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License