Eduardo Scarpetta
Gelusia

ATTO PRIMO

SCENA SESTA   Pulcinella e detti.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA SESTA

 

Pulcinella e detti.

 

PULCINELLA: Signò, Gesummina, addò sta?

GIULIETTA: Sta dinto arrecettanno li cammere.

PULCINELLA: Uh! D. Nicolì, justo justo, non te movere, t’aggio da parlà.

NICOLINO: (Che volarrà chistautro?).

PULCINELLA: E comme ? Essa m’ha ditto che m’aspettava ccà.

GIULIETTA: Rosì, jammece ad affaccià a lo barcone de la cammera nosta. Vedimmo chi stesse Eduardo dinto a lo cafe dirimpetto.

ROSINA: Sì, dice buono, jammo. Maestro, permettete. (Viano.)

NICOLINO: Serviteve.

PULCINELLA: Oh! D. Nicolì, meno male che se ne soghiute; t’aggio da parlà. Assettete lloco, e non te movere.

NICOLINO: Ma che buò? (Siede al tavolino.)

PULCINELLA (siede): Haje da sapé che io non voglio cchiù lo servitore... cioè non lo pozzo cchiù... pecché essa ha da stà a la casa, io... Oh! E ognuno diciarria: gué, sì ommo, non sì na femmena, eh... meno male... io tengo no poco de... pecché pare accossì... ma io capisce... dico ... senza lappese saje? No... non me trovo.., basta... io si vene lo... che site vuje... io nce parlo, e... Oh! che... ve l’aggio ditto e bona sera.

NICOLINO: Tu che haje ditto?

PULCINELLA: Abbuoniconte... io volarria essere mparato a scrivere e a leggere.

NICOLINO: Tu?... E staje frisco!

PULCINELLA: Pecché? Che te pienze che lo voglio essere fatto pe senza niente? Io te voglio pagà.

NICOLINO: Io non parlo pe chesto, dico che tu non sì ommo che te può imparà.

PULCINELLA: E pecché?

NICOLINO: E pecché sì no turzo, non capisce niente.

PULCINELLA: Che te l’ha ditto? Io quanno voglio na cosa bona la faccio. Addonca, jammo, non perdimmo tiempo.

NICOLINO: Ma che buò ?

PULCINELLA: Io te l’aggio ditto, mparame a scrivere, jammo.

NICOLINO: Gué, la verità, tu pe te mparà a scrivere, l’haje pigliato che t’haje da mparà a la cazetta? Chello nce tiempo.

PULCINELLA: Comme! Nce tiempo! Ma tu che te cride che io non saccio niente? Io sostato tanto tiempo in collegio.

NICOLINO: Ah! va buono: allora è n’auto paro de maneche, vale a dire che ti vuoi perfezionare nella calligrafia, vuoi riprendere lo studio? Ho capito.

PULCINELLA: Oh! perciò, lesto lesto. Già che nce trovammo facimmo la prima lezione.

NICOLINO: (Chisto è no ciuccione, le potesse sceppà quacche cosa). Eh, ma m’avarisseve da dare n’anticipo.

PULCINELLA: è giusto. Tiene, chisto soduje solde.

NICOLINO: Tu che staje combinanno! Che haje pigliato che vaco cercanno la lemmosena?

PULCINELLA: Tu haje ditto n’anticipo.

NICOLINO: N’anticipo. E tu piglie duje solde, e me li miette mmano? L’anticipo non essere meno de 5 franche.

PULCINELLA: Cinche franche? E io sta somma non me la trovo.., basta famme lezione che quanno vene lo patrone nce li cerco e te li dongo.

NICOLINO: va buono. (Tanto pe tanto aggio da stà ccà.) Oh venimmoncenne a nuje, io t’aggio da provà.

PULCINELLA: E che m’haje pigliato pe mellone?

NICOLINO: Nonsignore, t’aggio da provà, aggio da vedè a che staje co li studie. Dimme na cosa, la grammatica la saje?

PULCINELLA: La grammatica?... No, la grammatica no.

NICOLINO: Oh! E chesto è lo forte, la grammatica è la prima cosa.

PULCINELLA: La primma cosa?... e io non la saccio... Ah! Caspita! mannaggia quanno male! Me sento no corrivo!...

NICOLINO: Eh, ma non te piglià collera , che non sì sulo. Si sapisse quante, meglio assaje de te, non sanno manco addò sta de casa. Dunque allora, quando vengo mercoldì, porterò la grammatica di Adone, e t’imparerai qualche cosa. Oh! Venimmo a nuje. La storia l’haje fatta?

PULCINELLA: Quale storia?

NICOLINO: La storia d’Italia.

PULCINELLA: No.

NICOLINO: E la storia sacra?

PULCINELLA: No.

NICOLINO: E lo nuovo e lo viecchio testamiento?

PULCINELLA: Chi ha fatto testamiento?

NICOLINO: Nisciuno. Che staje dicenno! Tu a chello che beco non saje niente?

PULCINELLA: Io che saccio tu che staje dicenno: io t’aggio ditto mpareme a scrivere e a leggere.

NICOLINO: Aggio capito. Va, vedimmo a che staje co la lettura.

PULCINELLA: Quà lattuca?

NICOLINO: No, la ncappucciata! La lettura... Giannetto lo sai?

PULCINELLA: E comme! sta malato, povero guaglione, ajere fuie sciaccato!

NICOLINO: Chi?

PULCINELLA: Lo figlio de lo barbiere.

NICOLINO: Vattenne, ciuccione. Io parlo de lo libbro.

PULCINELLA: Ah! Lo libro? No.

NICOLINO: E a Taverna.

PULCINELLA: Doppo fatto lezione, nce ne jammo nzieme.

NICOLINO: Addò?

PULCINELLA: A la Taverna.

NICOLINO No, a la trattoria. Tu che capa tiene? Io dico le prime letture di Taverna. Basta, liegge ccà. (Apre un libro.) Il libro delle favole. (Leggendo:) “Il cane ed il gatto”.

PULCINELLA: Addò stanno? Passa llà m’avesse da no muorzo?

NICOLINO: Nonsignore, sta scritto dinto a lo hibbro: hiegge: Il cane ed il gatto, andiamo.

PULCINELLA (guarda il libro senza parlare).

NICOLINO: E quanno?

PULCINELLA: Addò aggio da leggere?

NICOLINO: Te l’aggio ditto, addo sta lo cane e la gatta.

PULCINELLA: Io non veco né lo cane, né la gatta.

NICOLINO: Qua... qua... (Indicando nel libro.)

PULCINELLA: Forse sarrà che non ce veco buono stammatina, ma io, parola d’onore, che non veco né lo cane, e né la gatta.

NICOLINO: la verità, tu li volisse vedè veramente?

PULCINELLA: Non dico veramente, ma almeno pittate.

NICOLINO: Nonsignore, tu l’haje da leggere non l’haje da vedè.

PULCINELLA: Oh! E tu me l’haje ditto. (Si cala il berretto sino all’occhio.)

NICOLINO: Andiamo. Il cane ed il gatto.

PULCINELLA: Il cane ed il gatto.

NICOLINO: Appresso.

PULCINELLA: Appresso.

NICOLINO: Seguita.

PULCINELLA: Seguita.

NICOLINO: E quanno?

PULCINELLA: E quanno?

NICOLINO: Gué, tu che dice chello che dico io? Uh! chillo ha chiuso l’uocchie!

PULCINELLA: E tu me l’haje ditto.

NICOLINO: Io?

PULCINELLA: Già, tu haje ditto, l’haje da leggere, non l’haje da vedè.

NICOLINO: Uh! Mamma mia; tu me faje perdere la capa! E che d’è, volive leggere co l’uocchie nzerrate?

PULCINELLA: E io che ne sapeva, tu me l’haje ditto. Io quanno maje aggio letto?

NICOLINO: Me l’aveva figurato. Vattenne, bestione. Tu non saje niente, tu haje abbesuogno dell’abbecedario. Se n’era venuto che sapeva quacche cosa, che era stato a lo collegio. A te ti mancano i principii...

PULCINELLA (scena di rimprovero a soggetto): Embé, comme faccio?

NICOLINO: Quando verrò mercoldì porterò l’abbecedario, e incominceremo piano piano.

PULCINELLA: Miercorì?... Allora miercorì accominciammo. (Da sé.) Miercorì, giovedì, vienarì, sabato e domenica... (A Nicolino.) Pe domenica saccio scrivere?

NICOLINO: (Lasseme dicere chello che dice isso). Sicuro; pure pe sabato.

PULCINELLA: Pure pe sabato? Evviva, evviva D. Nicolino!

NICOLINO: Pulicené, saje cchiù o meno quanto autro tiempo tricà D. Asdrubale?

PULCINELLA: E io che ne saccio. (Voglio ire a dicere a Gesummina che pe domenneca saccio scrivere.) Maestro, permettete; io vengo. (Via.)

NICOLINO: Vuje vedite che aggio passato sta jornata!... Ho trovato pure che D. Asdrubale è asciuto, justo oggi, che aveva da jre fino a Puortece. Come è possibile che vaco fino a llà a piede? Io arrivo muorto. Ah! Sorte, sorte! e quando lascerai di perseguitare questo misero mortale? Lo bello che è, che io jenne a Puortece a chella lezione, mangiava llà, non andandoci starò digiuno. E sarebbe niente stare digiuno stamattina, ma quando da ieri non tengo nemmeno una bricciola di pane in corpo.

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License