Eduardo Scarpetta
Gelusia

ATTO PRIMO

SCENA SETTIMA   D. Asdrubale, prima dentro, poi fuori, poi Saverio, Giulietta e Rosina, indi Giammatteo, in ultimo Annetta, Eduardo, Errico, Feliciello, e detto.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA SETTIMA

 

D. Asdrubale, prima dentro, poi fuori, poi Saverio, Giulietta e Rosina, indi Giammatteo, in ultimo Annetta, Eduardo, Errico, Feliciello, e detto.

 

ASDRUBALE (di dentro): Gesummina... Saverio, Pulicenella... mmalora!...

SAVERIO (di dentro): Eccome ccà. (Attraversa la scena.)

ASDRUBALE (fuori): Priesto, priesto, lloro trasene. Saverio, curre da lo cuoco e dille che approntasse tutto. (Saverio via.) Giulietta, Rosina... priesto ascite ccà fora.

GIULIETTA: Che è succiesso?

ROSINA: Che è stato?

ASDRUBALE: Soarrivate, stanno saglienno li grade, ricevetele comme se commene.

GLIULIETTA: Chi?

ASDRUBALE D. Giammatteo co lo figlio. (Vedendo Nicolino.) Uh! D. Nicolì, ve saluto. (Per andare.)

NICOLINO: D. Asdrubale, io...

ASDRUBALE: Uh! Maestro, non è momento de parlà . (Via correndo, poi torna.)

GIULIETTA: E chillo assassino manco se vede. Ah! Che stammatina faccio succedere n’aggrisso!

NICOLINO: Ma io debbo andare a Portici.

GIULIETTA: Uh! D. Nicolì, me la sconto co buje.

NICOLINO: Vuje vedite che aggio passato sta jornata!

ASDRUBALE: Trase, trase, Giammatteo, chesta è na stalla pe te.

GIAMMATTEO: Asdrù, Asdrù fra di noi non nce hanno da essere ste cerimonie. (Vedendo Giulietta.) Oh! Bravo! Chesta è chella figlia toja piccerella? Oh! comme s’è fatta bella, evviva veramente! (La carezza.)

ASDRUBALE: E Annetta! E Feliciello?

GIAMMATTEO: Stanno sagliendo li grade.

ASDRUBALE: vaco io. (Via, poi torna.)

GIAMMATTEO: E chestautra giovene chi è!

GIULIETTA: è na sora mia cugina.

ROSINA Vostra serva.

GIAMMATTEO: Padrona mia. E chillo signore?

NICOLINO: Nicolino de Corno... al vostro servizio.

GIAMMATTEO: Grazie tante.

NICOLINO: Maestro di scuola delle due ragazze.

GIAMMATTEO: Bravo, bravo! Facite scola co isso? Pure figliema lezione co no cierto D. Errico, che vedarrate, no buono giovene, sapite; e che volite che ve dico, tanto io che figliema nce avimmo puosto tanta affezione da non credersi. è n’anno e miezo che le scola, l’ha mparata bona assaje, l’ha mparata pure a parlà de n’autra manera... che saccio... Francese... e quanno me vonno cuffìà no poco pe ridere, se mettono a parlà tutti li duje francese, io non capisco, non posso risponnere, e loro se schiatteno de risa!

NICOLINO: Ed è venuto ad accompagnarvi?

GIAMMATTEO: Già, se capisce, sempe co nuje, non ghiammo a na parte senza portarce a isso.

ASDRUBALE (fuori con gli altri): Eccome ccà: favorite, favorite.

GIULIETTA (vedendo i due): (Che!... Eduardo!...).

ANNETTA (a Eduardo): Grazie. (A Giulietta:) Carissima amica, ti rivedo dopo sette anni. (La bacia.)

GIULIETTA: Ah!... sì doppo... (Guardando Eduardo.)

EDUARDO: (Cielo mio! Si potesse dire qualche cosa a Giulietta!). (Le dei cenni.)

ASDRUBALE: Neh, se credete, perché non nce assettammo? (Prende le sedie e tutti seggono.)

GIAMMATTEO: Seh, dice buono, co tutto che songo assettato da li seje de stammatina, pure me sento stanco. (Seggono, Feliciello vicino a Giulietta, Asdrubale vicino a Giammatteo, Errico ad Annetta, Eduardo, Nicola, Rosina.)

ERRICO (piano ad Annetta): (E potrò soffrire tanto io?).

ANNETTA: (Zitto).

ERRICO: (Crudele!).

GIULIETTA: (Ma comme è possibile, Eduardo pe sotto a lo vraccio co Annetta! Ah! Briccone!).

ROSINA (guardando Felice): (Quanto me piace chillo giovene!).

NICOLINO: (Io vorria sapè qua che faccio! In ogni modo debbo mangiare).

ASDRUBALE: E accossì, non se chiacchiarea? Nisciuno dice na parola? Parlate, dite qualche cosa?

GIAMMATTEO: Eh! Eh!... Asdrù... che vuoi che dicessero? Le vorrisse li squase nnanze a nuje? Se sape, si è pe Feliciello, povero guaglione, non ha fatto mai all’amore.

ASDRUBALE: E manco Giulietta.

GIAMMATTEO: E donche! Si è pe figliema Annettuccia, povera piccerella, se vede mbrogliata, manco ha fatto all’amore ancora: quel giovine non poi se a fatto all’ammore con qualchedun’altra: credo che sì, non è vero?

GIULIETTA: (Che sento!).

EDUARDO: Io?... (Guarda Giulietta.) Io no... questa è la prima volta che... (Ah! Si Giulietta sapesse...)

GIULIETTA: (Ah! Che io crepo!).

GIAMMATTEO: Dunque, vide comme li vuò parlà... Aspetta che pigliassero confidenza, e vide ... non è vero Felicié?

FELICIELLO: Sì... se sa... se.

NICOLINO: (Chillo che ha ditto?).

ROSINA: (Oh! Quanto è aggraziato chillo guaglione. Maestro, comme ve pare D. Feliciello?).

NICOLINO: (Figlia mia, chillo è no turzo de carcioffola).

ROSINA: (Site cchiù bello vuje. Sciù pe la faccia vosta!).

NICOLINO: (Gué, nfaccia a lo maestro!).

GIULIETTA: (Assassino! E perché m’ha fatto chesto? Ma me l’ha da pagà!).

ASDRUBALE: Giammatté, tu sei del mio parere?

GIAMMATTEO: De che cosa?

ASDRUBALE: Chisti matrimmonie l’avimmo da combinà dinto a poco tiempo, dinto a manco no mese: comme te pare?

GIAMMATTEO: Sicuro, pure dinto a na settimana. me, quanto cchiù priesto è, meglio è. Si sapisse che premura m’ha fatto Fehiciello pe venì ccà! Non è vero neh, Felicié?

FELICIELLO: Sissignore, sissignore...

GIAMMATTEO: Pe na settimana intera, appena se scetava la matina diceva: papà, quanno partiamo, quanno jammo da D. Asdrubale, quanno veco a Giulietta? Quanno me facite nzorà? E io le diceva: a n’autre duje juorne jammo a Napole, e isso zumpava, steva allegro. S’ha mparato tanta cose che ha da dicere alla sposa, D. Errico l’ha mparato pure lo sonetto.

ASDRUBALE: Uh! E sentimmolo, va.

GIAMMATTEO: Felicié, lo sonetto che t’haje imparato.

FELICIELLO: No... io non me lo ricordo.

GIAMMATTEO: Comme, tu appunto stammatina dinto a lo vapore l’haje ditto? Meh, priesto non te piglià scuorno.

FELICIELLO: Ma vedete... io...

ASDRUBALE: Non te mettere scuorno, meh: lassece sentere lo sonetto.

FELICIELLO: Vedite, io m’aggio d’alzà, lo debbo dire con le mosse.

ASDRUBALE: E sì, susete.

GIAMMATTEO: Jammo, miettete ccà. (Lo situa nel mezzo.) sentite come declama bene.

GIULIETTA: (Cielo mio! Io moro!).

FELICIELLO: Io incomincio?

ASDRUBALE: Zitti tutti!

NICOLINO: (Ccà nisciuno sta parlanno!).

FELICIELLO (con enfasi infantile):

 

Sposa vezzosa, allegrati,

Giunto è il felice istante

Che i tuoi compensa e i palpiti

Del tuo fedele amante;

L’istante felicissimo,

Che in tenere catene

Stringe due cuor che s’amano

Uniti Amore e Imene!

 

TUTTI (meno Giulietta): (Bene! Bene!).

FELICIELLO: Grazie a tutti. (Va a sedersi.)

GIAMMATTEO: Avite ntiso?

ROSINA: (Oh! Quanto me piace! Maestro, comme s’è portato?).

NICOLINO: (Comme a no birbante).

ROSINA: (Ah, neh? nce lo dico a lo patre!).

NICOLINO: (Statte zitto pammore de lo Cielo! No; s’è portato buono!).

ASDRUBALE: Bravo veramente! E chisto signore nce l’ha mparato?

GIAMMATTEO: Già: ma chesto è niente, bisogna vedè comme m’ha strutta Annetta.

ERRICO: Oh! a...

GIAMMATTEO: Oh! Non è perché sta presente, ma è nu buono maestro. Vide, Asdrù, l’ha mparata per fino a parlà francese. Vi che èforte, ...

NICOLINO: (Vi che abilità!).

GIAMMATTEO: Volite sentere no poco? Andiamo, parlate no poco francese.

ANNETTA: Oh! Papà...

GIAMMATTEO: Eh! essa pure se mette scuorno! Maestro, ve ne prego, facitece sentì no poco. Ma ve prevengo vuje non ne capite niente, sa... ma nce trovate piacere. Andiamo.

ERRICO: Facciamoli contenti. (Ad Annetta:) Mademoiselle, comment trouvez vous ce séjour?

ANNETTA: Beau, tre beau.

ERRICO: Mais qu ‘est ce que tu songe de faire pour ce que nous arrive icì?

ANNETTA: Laisse que la chose aille en avant, et apres l’on verra. Moi, je te serais toujours fidèle.

ERRICO: Le jure tu?

GIAMMATTEO: Che! Comme ve pare?

ASDRUBALE: Bene! Benissimo.

TUTTI (meno Giulietta) Bravissimo.

ERRICO: Oh! grazie.

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License