Eduardo Scarpetta
L'albergo del silenzio

ATTO SECONDO

SCENA TERZA   Carluccio e detti, poi Felice e Concetta, indi Andrea.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA TERZA

 

Carluccio e detti, poi Felice e Concetta, indi Andrea.

 

CARLUCCIO (scende dal piano superiore): Eccomi, eccomi... (Traversa ed esce scendendo verso il basso. Si sentono internamente i soliti rumori dello schermitore.)

MICHELE (è sempre nella sua stanza): N’ata vota?... (Alla porta.) Cameriè... chisto lo maestro de scherma nun la fenesce pe ?...

ANDREA: Aggiate pacienza... nce lo vvaco a dicere! (Esce salendo la scala.)

MICHELE: Ogne mumento nu zumpo de chiste nun è certo na bella cosa! (Accende un sigaro e si affaccia alla finestra.)

FELICE (sale dalpiano sottostante precedendo Concetta): Saglite, saglite D.ª Cuncettì... nun ce penzate... Chistu è nu sito bellissimo... tranquilloquieto... nun se vede manco na mosca! È proprio comme le jèveme truvanne nuje!

CONCETTA: Ma pecché ve tuccate sempe sta gamma?

FELICE: Pecché aggiu avuto nu muorzo da nu cane terribile! S’ha mangiato miezu purpone!

CONCETTA: Ma quà cane?

FELICE: Lu cane de lo giardiniere che sta vicino a la casa mia!... Ma che me ne mporta a me? Io, pe nun mancà all’appuntamento che tenevo cu vvuje, me sarria fatto muzzecà pure da nu lione!... Sciasciona... simpaticona bella!... (Tenta abbracciarla.)

CONCETTA (si schernisce): No, D. Felì, vuje v’avite stà cuieto... me pare che accussì avimmo ditto: ncavimma spassà... sissignore... ma nun avita lo scostumato!

FELICE: Va bene... ma dopo cenato, ricordatevi che m’avita nu bacio! Unu sulo!...

CONCETTA: Va bene... dopo cenato se ne parla!

ANDREA (di dentro): Scusate, abbiate pazienza... c’è della gente che non si fida di sentire... (Fuori scendendo.) Chi è?... Signori, buonasera. Che comandate?

FELICE: Voi siete il cameriere dell’albergo?

ANDREA: Il primo cameriere, a servirvi.

FELICE: Bravo! Voi stamattina mi avete mandato una quantità di manifesti che riguardavano quest’albergo?

ANDREA Ma non solamente a voi, caro signore… li abbiamo mandati per tutti i palazzi… per fare un po’ di pubblicità!

FELICE: Ah! L’avevo detto io!... Dunque, io la signora qua... vogliamo cenare a quattro lire a persona: tre piatti, pane, formaggio, frutta e vino. Però... gabinetto separato, come dice il manifesto.

ANDREA: Sicuro, dice così... ma non se la signora... sarà contenta!

FELICE: Perché?

ANDREA: Perché i tre piatti sono questi: una frittatina con , una mozzarella in carrozza e una insalata di lattuga; poi c’è un pezzetto di formaggio vecchio, mezzo pane, due caroselle e un bicchiere di vino!

FELICE: Ah, neh? Chesta è la cena?

ANDREA: Caro signore... con quattro lire che volete? Si capisce, si fa per chiamare pubblico!

FELICE: Si, ma è un inganno però! Voi dite tre piatti.. e songo òve muzzarella e nzalata!... Questo non si fa!

ANDREA: Ma voi avete una signora e non vi conviene di cenare a prezzo fisso! vi preparo io una cenetta buona e stuzzicante: delle bistecche... una frittura di pesce... qualche pollo... una bottiglia di champagne... Insomma vi servo come si conviene!

FELICE (a parte): (Aggiu capito... chesta è cosa de ciente lire stasera!...) D.ª Cuncettì, che ne dicite?

CONCETTA (piano): ( simme venute, ... o avimma cenà buono o niente!).

FELICE: Basta ho capito! (Ad Andrea.) Allora fate voi! E quale sarebbe il gabinetto separato?

ANDREA: Da questa parte... favorite. (Li guida nella stanza a sinistra.) Questa è la camera numero dieci. Qua starete benissimo.

FELICE: Bravo! (Va verso il camino.) Qua che cos’è?

ANDREA: Questo è un camino, ma sta smorzato. Dunque, volete cenare subito?

FELICE: No,... a un altro poco... vi chiamo io.

ANDREA: Va bene. Fate il vostro comodo.

FELICE: Addio, caro!

ANDREA (s’inchina a Concetta): Signora... (Esce e chiude la porta.) Adda essere nu gran signore!... Aggiu fatto la serata!... Eh! La pubblicità è una gran cosa!...

MICHELE (esce dalla sua camera a destra, col candeliere): Cameriè, io aggio penzato na cosa: è troppo presto... scendo un momento, arrivo fino a la Torretta e poi torno.

ANDREA: Fate il vostro comodo! Quando vi ritirate, trovate la candela abbasso...

MICHELE: Va bene. (Esce scendendo le scale, seguito da Andrea.)

FELICE (ha acceso un sigaro. Siede sul divano accanto a Concetta che nel frattempo si era tolto il cappello deponendolo su una sedia): Voi non potete immaginare io come sono felice in questo momento. Si avesse pigliato na quaterna, nun m’avesse fatto tanto piacere! Io stasera me pare n’at’ommo... me pare uno ch’è asciuto da la galera!... Ah!.. Pozzo respirà nu poco cujeto!... Si non fosse pe stu dolore a la gamba sarebbe completa la felicità!... (Fumo a grosse boccate.)

CONCETTA (infastidita): E nun facite tanto fummo! Me appestate tutta la cammera!

FELICE: Sì... avete ragione... Ma che vulite, nun fumavo da quattanne pe piacere a chillo casciabbanco de muglierema!... Nun voglia mai lo cielo e me vede co lo sigaro in bocca! Fa revutà la casa!... Intanto, ch’è succieso? Che pe cuntenta a essa, quanno fumo, ogne tanto, m’avota la capa e lo stommaco!...

CONCETTA: Ma se capisce!... Fumanno de chesta manena!.. Ma scusate, comme ve venette ncapo de ve spusà a chella vecchia?

FELICE (con rammarico): Non me lo dite, non me lo dite, per carità!... Passaje na disgrazia!... Putevo ncuntrà a vuje invece d’essa... Sarei stato l’uomo più felice del mondo! (Tossisce.)

CONCETTA: Ched’è, D. Felì?

FELICE (turbato): No, niente... m’avota nu poco lo stommaco...

CONCETTA: E nun fummate cchiù... lassate stà.

FELICE: No, e perché? E che sofatto nu piccenillo? (Continuando il discorso che la tosse aveva interrotto.) Io, vi dico la verità, a Michele lo vulevo bene, lo stimavo... Ma da che aggio visto comme ve tratta, è finita ogne amicizia per me! E se ci parlo lo faccio per politica. È ingegnere, capite? Si serve sempre di me per qualche lavoro di pittura! Si nun fosse stato pe chesto, da quanto tiempo nun l’avarria guardato cchiù nfaccia, parola d’onore!

CONCETTA (preoccupato): Nun voglia mai lo cielo e sapesse che nuje stamme ccà!...

FELICE: A chesto nun ce penzammo nemmeno! (Galante.) V’avite miso na bella veste... Comme ve sta simpatica!...

CONCETTA: È na vesta nova... stasera me l’aggio mise la primma vota. Ve piace?

FELICE: Assai assai... Ma già, ncuollo a vvuje che cosa non mi piace?... Vuje site bbona le tutte manere... pure si v’arravugliate dinto a nu tappeto!... Che uocchie... che mussillo... (Con nausea:)… che avutamiento de stommaco!...

CONCETTA (allarmata): Avite fatto la faccia bianca! Pusate stu sigaro !

FELICE (ostinato): No! Mi ci debbo abituare!

CONCETTA: E giusto ve vulite abituà?

FELICE (sempre più indisposto): Ma non è solamente lo sigaro... E perché... capite... vularria nu bicchiere d’acqua...

CONCETTA (con disappunto): Vedite la cumbinazione... D. Felì?... (Alla porta.) Cameriere?... Cameriere?...

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License