Eduardo Scarpetta
Gelusia

ATTO SECONDO

SCENA SESTA   Pulcinella, poi Asdrubale, Giammatteo e detto.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA SESTA

 

Pulcinella, poi Asdrubale, Giammatteo e detto.

 

FELICIELLO (vedendo Pulcinella che esce): Bell’uomo, abbi pazienza, vieni qua, levami una difficoltà!

PULCINELLA: Fate presto presto, perché aggio che ...

FELICIELLO: Dimmi una cosa, Giulietta la figlia di D. Asdrubale l’amore?

PULCINELLA: Non me lo ricordo bene. Permettete. (Per andare.)

FELICIELLO: Vieni qua, aspetta. Come non te lo ricordi? Senti, se mi dici la verità, ti darò cinque lire.

PULCINELLA: Cinco lire! Ah, sissignore, fa l’ammore.

FELICIELLO: Ah! Da tempo assai?

PULCINELLA: Uh! Da trent’anne. Dateme li cinche franche.

FELICIELLO: No momento. Quanto hai detto? 30 anne? Eh!

PULCINELLA: No, voleva 30 juorne!

FELICIELLO: Trenta giorni, ah! va bene.

PULCINELLA: ( si me le cinche lire!).

FELICIELLO: Ah! Birbante!... Trenta giorni... e intanto me venire a me qua, mentre faceva l’amore con quell’altro... e perché l’ha fatto?

PULCINELLA: Sapete, cinche franche. (Si lega alla giamberga di Feliciello.)

FELICIELLO: Papà non ne sa niente, papà si crede che quella mi vuol bene... oh! Io ce lo dirò: caro papà, io ci ho fatto una figura infelicissima.

PULCINELLA: Amico, li cinche lire.

FELICIELLO E Annetta... la povera Annetta... che non ne sa niente. Ah! Povera sorella mia! Oh! no! Vado subito a dirle tutto. Annetta mia, lascialo subito, quello l’amore con Giulietta, con quella che mi doveva sposare io. Papà, voi avete preso uno sbaglio, D. Asdrubale vi ha ingannato.

PULCINELLA: Li cinche franche. (E chi te lassa!) (Viano in giardino.)

ASDRUBALE (uscendo): Dunque quanno volimmo combinà sti matremmuonie?

GIAMMATTEO: E n’autra vota ... quanno vuò tu; pe me songo indifferente, o sposare , o n’autro mese, per me è sempe lo stesso.

ASDRUBALE: Io diciarria quando cchiù priesto potimmo.

GIAMMATTEO: Sì, sì, quanno vuò tu Asdrù, te dico la verità, tu tiene na bella casa.

ASDRUBALE: Te piace?

GIAMMATTEO: Assaje, è ariosa e comoda.

ASDRUBALE: Eh, ma tu non haje visto ancora lo riesto; io ncoppa tengo no quartinetto aggraziatiello, sodoje stanze e na loggia da se vede tutto lo munno. Ah! è proprio na bella cosa! Che vuò che te dico, io sostato sempre amante de tenè case granne, e tu lo saje a comme steveme. A me me piace l’aria.

GIAMMATTEO: Ma sto quartino che tiene ncoppa, comme va che appartiene pure a te?

ASDRUBALE: Ecco ccà; tu haje da sapè, che tre anne morette no frato mio, e rummanette na mogliera co na piccerella chiammata Rosina, che doppo la morte de lo padre rummanette mmiezo a na strata nzieme co la mamma. Io, avennone compassione, dicette: Venitevenne a la casa mia. Per sorta steva sfittato sto quartino che t’aggio ditto, e lo facette occupà da lloro, facenno l’affitto pe quattanne. Lo credarrisse? Doppo seje mise vene na malatia a la mamma de sta piccerella, e doppo poco tiempo se ne morette pure essa. La povera guagliona se metteva paura de dormire llà ncoppa, e fuje costretto de farla scennere da nuje.

GIAMMATTEO: Intanto t’è rummaso lo quartino ncoppa a lo stommaco?

ASDRUBALE: Ogn’anno l’aggio affittato, stanno no.

GIAMMATTEO: Ma dimme, chi è sta piccerella, chella guagliona chiamata Rosina che aggio visto, è essa, che non tenepadre e né mamma?

ASDRUBALE: Già... Ah! La vi ccà, vene.

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License