Eduardo Scarpetta
Gelusia

ATTO SECONDO

SCENA UNDICESIMA   Feliciello, indi Rosina, poi Annetta.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA UNDICESIMA

 

Feliciello, indi Rosina, poi Annetta.

 

FELICIELLO (dal giardino): Non vi è stato mezzo di trovare a papà, che dove può stare... No, io gli dirò tutto. Questo che cos’è, io so’ venuto ccà pe me nzurà, e trovo che la prossima sposa mia l’amore co n’autro. Pulcinella credo che avrà fatto qualche cosa, ha ditto che nce parlava isso.

ROSINA: (Lo vi ccà... sta sulo... sarrìa lo momento de... Rosì, e non te mettere scuorno... Alla fine che male nce sta?). Io ve saluto.

FELICIELLO: Oh! Buongiorno.

ROSINA: (Me metto paura che non vene Asdrubale. No, chillo sta ncoppa a lo quartino co D. Giammatteo).

FELICIELLO: ( trova pecché me tene mente... Oh! Non me dispiace chella guagliona... Se debbo dire la verità me piace cchiù chesta che Giulietta).

PULCINELLA: (Pulicenella l’avarrà dato la lettera... la spiegazione è fatta, non aggio bisogno de dircelo). Dunque vuje ve sposate a Giulietta?

FELICIELLO: Giulietta! Sposare! Doveva sposare.

ROSINA: E pecché... mo...

FELICIELLO no, pecché D. Giulietta l’ammore co n’autro.

ROSINA: Veramente? E vuje comme lo sapite?

FELICIELLO: Lo saccio, pecché poco primma m’hanno fatto tenere na cannela niente indifferente. E quella povera Annetta non ne sapeva niente. No, belli matrimonie che combina D. Asdrubale! Scusate che v’è zio, ma è un porco.

ROSINA: Vuje che me decite! Oh! Chesto non se ; ingannare no giovane.., no bello giovane comme site vuje.

FELICIELLO: E questo dico pure io, ingannare no bello giovane come sono io.

ROSINA: Veramente... vuje si parlate facite nnammorà...

FELICIELLO: Se parlo?

ROSINA: Facite nnammorà... la verità s’ha da dicere. (Bassa la testa.)

FELICIELLO: (Vuje vedite quanto è aggraziata sta guagliona. Oh! Se potessi invece... di...). Vedete, a me non me dispiace per niente, ma pecché me n’aggio da tornà a lo paese senza mogliera.

ROSINA: Senza mogliera? Ah, ah, me facite ridere proprio, comme a Napole nce fosse una sola femmena; comme nce fosse solamente Giulietta... Si non è chella... fuorze sarrà n’autra... la trovarrate e che ve bene, che ama sulo a vuje, che non vede pe autre uocchie che pe li vuoste... che... (Con calore, rimettendosi ride.) Ah, ah, me facite ridere... la trovarrate! La trovarrate!

FELICIELLO: (Mamma mia! chesta quanto è aggraziata!).

ROSINA: (De la lettera non ne parla. Coraggio Rosì). Diceteme na cosa, a chella che avite avuta non c’è risposta?

FELICIELLO: Che cosa?

ROSINA: Comme... io ve l’aggio mannata.

FELICIELLO: Ma si non me dice che cosa?

ROSINA: Vedite... pe Pulicenella... io... v’aggio mannata na lettera.

FELICIELLO: Na lettera!

ROSINA: Sì, na lettera, che diceva.., ma l’avite avuta?

FELICIELLO: No.

ROSINA: (Ah! Chillo mpiso la tene ancora isso).

FELICIELLO: No, posso assicurarti che Pulcinella non mi ha dato niente.

ROSINA: E... ve la darrà...

FELICIELLO: E... famme no piacere... dimme che steva scritto dinto a sta lettera?

ROSINA: No, non diceva niente...

FELICIELLO: Qualche cosa doveva dicere... dimmelo.

ROSINA: Embè... quanno lo volite sapè... diceva.., si vuje.. si vuje voliveve l’ammore co me. (Si copre il volto con le mani.)

FELICIELLO: Sì io voleva l’ammore co tte! Sì, bella mia, a ciente mane, pecché tu me piace, tu sì aggraziata, tu me volarraje bene, tu... ma dimme na cosa, faje l’ammore co nisciuno?

ROSINA: Vedite, Asdrubale, e papà vuosto D. Giammatteo me vonno sposà pe fora a chillo D. Errico lo maestro de scola vuosto. A me non me piace, m’è antipatico.

FELICIELLO: Comme! Papà e D. Asdrubale vonno... non te ne incaricà, pensarraggio io. jammo a trovà Annetta e le dicimmo che se chiamasse a D. Errico, e le dicesse che tu non lo vuò bene, che vuò bene a me, perciò che te lassasse stà.

ROSINA: Avite da vedè si chillo lo chesto.

FELICIELLO: Eh autro! Haje da sapè che appena soneria apre la vocca, e dice quacche cosa, D. Errico subeto la contenta, doppo che le dicesse minete da coppa a bascio, chillo se nce menarria.

ROSINA: Ah! allora stammo a cavallo!

FELICIELLO: Sì non sbaglio è essa... Annetta; miettete lloco, e non te movere.

ANNETTA (uscendo): felice, che fai qui? Oh, cara Rosina.

FELICIELLO: Pe steva cca... ma adesso veniva.., no, venivamo da te.

ANNETTA: Venivate da me, e perché?

FELICIELLO: Pecché t’avevemo da parlà.

ANNETTA: Ebbene, parlate.

FELICIELLO: Annetta mia, te parlo lesto. Comme già t’aggio ditto, Giulietta l’ammore co n’autro.

ANNETTA: Me l’hai detto.

FELICIELLO: E chistautro è appunto chillo che t’haje da sposà tu... Assassino! Io non tu come puoi resistere!

ANNETTA: Avanti.

FELICIELLO: Avanti, io me sonnammorato de Rosina qui presente.

ANNETTA: Oh! E voi?

ROSINA: Io pure.

ANNETTA: E va bene... ma questo lo devi dire a papà, non a me.

FELICIELLO: Aspetta. A te l’aggio da dicere, pecché haje da sapè che D. Errico lo maestro nuosto pe forza sposarla isso.

ANNETTA: Come!

FELICIELLO: Già, se la sposà; ha parlato co D. Asdrubale; co papà, i quali hanno acconsentito; ma lo fatto sta che Rosina non lo vedè, l’è antipatico... non è vero?

ROSINA: Sicuro.

ANNETTA: Ma come... egli voleva...

ROSINA: Sposarme, sissignora.

ANNETTA: E vi ha parlato? Che vi ha detto?

ROSINA: M’ha ditto: bella Rosina, il nostro matrimonio si farà unito agli altri.

ANNETTA: (Ah, crudele!). E voi vorreste?

FELICIELLO: Vularriemo che tu nce parlasse, e le decisse che non cimentasse a Rosina, pecché Rosina bene a me, e a me s’ha da sposà,

ANNETTA: Oh! Va bene! (Passeggia furiosa.) Lo farò... lo farò... (Oh, briccone! Oh, perfido! E diceva che...)

FELICIELLO: Uh! Annè, sta venenno, nce lo può dicere. Nuje nce ne jammo pe non nce vedè. Rosì, jammoncenne. (Viano.)

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License