Eduardo Scarpetta
Gelusia

ATTO TERZO     La stessa scena degli atti precedenti.

SCENA TERZA   Pulcinella, e detti.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA TERZA

 

Pulcinella, e detti.

 

PULCINELLA: Gué, D. Nicolì...

NICOLINO: Viene ccà, ciuccione... tu che arma de mammeta haje fatto!

PULCINELLA: De che?

NICOLINO: Comme! Haje ditto che sta lettera me la mannava D. Rosina.

PULCINELLA: Pecché non veneva a tte?

NICOLINO: Nonsignone.

PULCINELLA: D.a Rosì, vuje m’avite ditto, sta lettera a chillo che trase , D. Nicolino è trasuto, e io nce l’aggio data.

ROSINA: Uh, vedite che combinazione! Comme, allora è trasuto D. Nicolino?

PULCINELLA: Sissignore, pecché chi aveva da trasì?

ROSINA: D. Feliciello.

PULCINELLA: Ah va’ buono; e tu pecchétrasuto primma d’isso?

NICOLINO: E io sapeva chesto.

PULCINELLA (a Feliciello): E vuje pecché non site trasuto primma?

FELICIELLO: Come, io sono entrato.

PULCINELLA: No, scusate, non siete entrato.

FELICIELLO: Sissignore. (A Nicolino.) Neh, io non sono entrato?

NICOLINO: Io che ne saccio.

ROSINA: Basta chi è trasuto, è trasuto, non ne parlammo cchiù.

NICOLINO: Ma allora vuje che me voliveve dicere?

ROSINA: Ecco ccà, se tratta. Uh, meglio, nce sta pure Pulicenella... isso potarria...

NICOLINO: Ma nzomma?

ROSINA: Diciteme na cosa; vuje ve volite abbuscà no bello rialo?

NICOLINO: che bella addimanna! Sicuro.

PULCINELLA: Non t’ammoinà, chella ha ditto a me.

ROSINA: A tutte li duje.

NICOLINO: E che s’ha da ?

ROSINA: Non avite da autro che ghire da Asdrubale e D. Giammatteo, e dirle che nuje non nce volimmo piglià a chille che nce vonno lloro, che io voglio a Feliciello mmece di Errico, che D. Annetta a D. Errico mmece de D. Eduardo, che Giulietta a D. Eduardo mmece de Feliciello.

PULCINELLA: Teh a stà frittata! Nuie le jammo a dicere chesto, chille pigliano na mazza e nce la danno ncapo.

GIULIETTA: Oh, chesto papà non lo fa.

FELICIELLO: E doppo che lo fa, che fa?

PULCINELLA: Vi che piezze de baccalà! Comme! Io abbusco.

NICOLINO: No, no, questo no, perdonate.

PULCINELLA: No, no, scusate.

ANNETTA: Maestro, fateci questo favore.

ROSINA: V’abbuscate diece franche pedono.

NICOLINO: Diece franche!... No, no.

PULCINELLA: Diece franche!... No, no. (Piano a Nicolino.) Vennimmoncello caro! (Forte.) No, no, è poco, è poco.

EDUARDO: E sieno quindici.

NICOLINO: Quindici! No, no.

PULCINELLA: Quindici! è poco... se tratta de... no, no, è poco... è poco.

ERRICO: Venti franchi per ciascheduno.

NICOLINO: Venti franchi!... (Pulcinella e Nicolino a due.) No, no.

GIULIETTA: E sieno 25... sieno 30... basta .

NICOLINO: Trenta franchi! (Pulicené?)

PULCINELLA: No, no... non essere.

ROSINA (agli altri piano): (Asseconnateme). (Forte.) E allora non niente... nce parlammo nuje... Sì, sì, è meglio, nce mettimmo a spennere denare, jammoce nuje e nce parlammo.

GIULIETTA: Sì, sì, è no fatto, essere che le diceno che no, o pure che non sanno la mmasciata, sì, si, jammoce nuje. (Tutti per andare.)

NICOLINO: No momento, signori miei, venite qua, già che si tratta di 30 franchi, che s’ha da , facimmo lo sacrifizio.

ROSINA: No... no, vuje pazziate, 30 franche a vuje, e 30 a Pulicenella sosissanta franche, pe na mmasciata... no, no.

PULCINELLA: Aspettate, allora nce vaco io sulo.

NICOLINO: Lo guastamestiere lo ... Allora nce date 20 franche pe ciascheduno e finisce.

ROSINA: No, no, D. Nicolì, sempe 40 franche songo, non è cosa, non è cosa, jammoce nuje.

GIULIETTA: Sì, jammoce nuje.

NICOLINO: No momento, allora datece 30 franche a tutte li duje.

ROSINA: Trenta franche! No, no, è troppo, è troppo.

GIULIETTA: No, no... è troppo... (Per andare.)

NICOLINO: E siano dieci a lui, e dieci a me.

ROSINA: Dieci peduno? (Agli altri.) Che volite ? (Segno di no.)

GIULIETTA: No, no...

TUTTI: No, no...

NICOLINO: Ma comme, nemmeno dieci franchi?

ROSINA: Si nce volite jre, ve dammo 5 lire a vuje e 5 lire a Pulicenella.

NICOLINO: Cinche lire pedono, che ne dice?

PULCINELLA: Pigliammoncelle, si no arrivammo a no soldo.

NICOLINO: E va bene, sia come voi dite. Da 30 franche soarrivate a cinche.

ROSINA: Dunche, avite capito che v’aggio ditto?

NICOLINO: Va bene, ho capito: na parola dice Pulicenella, na parola dico io, e cercheremo di capacitarli.

PULCINELLA: Ma si diceno che no?

ROSINA: Vuje l’avite da dicere de sì.

PULCINELLA: L’ha pigliato pe dueje pupazzielle, l’acala le cape.

GIULIETTA: Uh, zitto, la voce lloro.

ROSINA: Veneno ccà.

FELICIELLO: E comme facimmo?

GIULIETTA: Meglio accossì, parlatece , nuje annascunnimmece e sentimmo che diceno.

NICOLINO: Ma io...

ROSINA: Zitto...

PULCINELLA: Ma si...

FELICIELLO. Zitto.

GIULIETTA: Non parlate. Nuje nce annascunnimmo, portateve buone e li diece franche sopronte. (Si nascondono.)

PULCINELLA: Tu che te cride che non abbuscammo?

NICOLINO: Sperammo che no... li ccà... zitto, chello che dico io.

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License