Eduardo Scarpetta
Mettiteve a fa l'ammore cu me!

ATTO PRIMO

SCENA TERZA   Saverio e detti.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA TERZA

 

Saverio e detti.

 

SAVERIO: Signò lo Notaro ve sta aspettanno fora. (Via.)

GENNARO: Lo Notaro, allora io vado.

GIULIETTA: Facitelo aspettà no poco.

EMILIA: No, zi Gennà non ve ne jate.

ALBERTO: Cuntatece primma lu fatto.

GENNARO: Non può essere, io debbo disbrigare certi affari... E lo volite sapè?

TUTTI: Sì, sì, sì!

GENNARO: Mmiezo a chello che v’aggia dicere c’entra anche il Notaio.

GIULIETTA: Pur’isso.

EMILIA: E pecché lo Notaro?

ALBERTO: Che c’entra lo Notaro.

GENNARO: Meglio, adesso accresce la curiosità, aspettate no poco che vengo e ve dico tutto. (Via e poi esce.)

EMILIA: Io sto desiderosa de sapè de che se tratta.

ALBERTO: (Io po’ vorria sapè che c’entra papà mmiezo).

GIULIETTA: Ma che c’entra lo Notaro vorria sapè.

EMILIA: Quacche cosa bona adda essere pecché zi Gennaro sta tutto allegro.

GIULIETTA: Oh, chesto sì!

ALBERTO: Basta mentre aspettiamo a D. Gennaro, D. Emì fateci il favore di regalarci un altro pezzo.

EMILIA: Antico, o pure moderno?

ALBERTO: Antico moderno, quando lo suonate voi diventa una rarità.

EMILIA: Grazie volete troppo adularmi. Giuliè che vuò , canta tu na romanza.

GIULIETTA: E quà romanza?

EMILIA: Canta chella canzona intitolata lu Marenariello, quella che piace tanto a D. Felice!

GIULIETTA: (E sempe cu D. Felice miezo). No, Emì, non ne tengo voglia, e po’ tengo la gola riscaldata. Anze sa che faccio vaco dinto me voglio arricettà no poco la cammera mia, quanno vene papà me chiamme. ( quanta premura pe D. Felice, e pure chillo l’annozza ncanna.) (Via nella seconda stanza a destra dello spettatore.)

ALBERTO: Ched’è pare che s’ha pigliato collera?

EMILIA: Ve ne dispiace?

ALBERTO: No!

EMILIA: Chella ha ntiso nominà a D. Felice è perciò...

ALBERTO: Che forse Felice ci l’amore?

EMILIA: No ma...

ALBERTO: E comme chillo è accussì scornuso, e comme se potuto spiegà? Già po’ lu scuorno se tene fino a no certo punto, ma po’ quanno chella che se bene è nu piezzo de butirro, se manna a monte scuorno e paura e se parla chiaro.

EMILIA: E ditemi na cosa a voi v’è capitato mai stu piezzo de butirro?

ALBERTO: A me m’è capitata na cosa meglio, no piezzo de crema.

EMILIA: Allora avite mannato a monte lo scuorno?

ALBERTO: Sì, e l’aggio ditto: tu sì chella che io voglio bene, tu sì chella che m’haje fatto perdere la pace, lu riposo tutto, io te voglio bene e te lu provo cu chisto vaso. (Le bacia la mano.)

EMILIA (sorpresa): (Qua? La mia?). Oh! Basta, basta, D. Alberto non eccedete tanto, vedete bene che siamo soli, voi vi mettete nel punto di dire tutto a mio zio, ne avevo formato tutt’altra opinione di voi, basta. Per ora vi prego di uscire... E si, vasava la mano.

ALBERTO: Adesso me ne andrò. Scusate, e pure mi credeva che dopo sette mesi di guardate, di sospiri ve ne fusseve accorta che io voleva fa l’ammore cu vuje e vuleva spusarvi; ma giacché me parlate in questo modo io me ne vado e non ci porrò mai più il piede in questa casa... (p.p.).

EMILIA: Come come aspettate, vuje vuliveve l’ammore co me?

ALBERTO: E comme non ve ne siete maje accorta?

EMILIA: No!

ALBERTO: E chelli guardate che io ve faceva?

EMILIA: Non nce aggio fatto maje riflessione.

ALBERTO: E chilli sospiri?

EMILIA: Me credeva che soffriveve d’occupazione de core.

ALBERTO: E sì, soffreva d’occupazione de core!

EMILIA: Me potiveve scrivere na lettera però.

ALBERTO: Ho avuto sempre timore che v‘avisseve rifiutata, ma voglio sentì da vuje si veramente me volite bene.

EMILIA: Va buono va buono, ne parlammo.

ALBERTO: No, no, parlammone , parlammone ! (L’abbraccia.)

EMILIA: (Mamma mia chisto ha fatto l’uocchie russe russe).

ALBERTO: Me dicitemmelle, dicitemmelle!

EMILIA: Embè parlate cu zi Gennaro, e se isso è contento, io sopronta a spusarve.

ALBERTO: Veramente tu me vuò bene?

EMILIA: Sì, te voglio bene assaje, assaje!

GENNARO (di d.): Va buono, va buono, se ne parla chiù tarde.

EMILIA: Zi Gennaro!

ALBERTO: Meglio, le dico tutto cose!

GENNARO (fuori): Oh! Eccome ccà, sto Notaro è bello e buono, ma è troppo muscio; Giulietta addò stà?

EMILIA: Sta dinto, Giulietta Giuliè!

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License