Eduardo Scarpetta
'Na commedia ‘e tre atte

ATTO PRIMO

SCENA QUINTA   D. Anselmo e detti.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA QUINTA

 

D. Anselmo e detti.

 

ANSELMO: Ccà staje... t’aggio trovato finalmente...

PULCINELLA: (Gué, chillo de lo sonetto).

FELICIELLO: Caro D. Anselmo...

ANSELMO: Caro lo cancaro! Io venette ccà pe essere fatto no piacere, Dommeneca è lo nomme de moglierema me facite chisto sonetto da sto mbroglione... Io voglio li sette lire che aggio pagato. m’assetto ccà e vuje me l’avite da fa da capo.

FELICIELLO: Tu l’haje fatto lo sonetto? ( che l’ha avuto d’asci da cuorpo.)

ANSELMO: Leggite, e vedite si lo pozzo presentà a moglierema. (Gli il sonetto.)

FELICIELLO (legge): “Mia cara moglie, o per dir meglio maglia

Perché la maglia infoca e pur la moglie;

Chi scenne certamente che non saglia,

Se leva li vestite chi se spoglie!

Oggi che è il nome tuo, na capo d’aglia

Io voglio darte; è buona per le doglie...

E se l’anno che vene t’aggio a taglia

Cecare n’uocchio, moglie mia, te voglie.

Intanto te saluto in fretta in fretta;

Il resto che vodirti, già se sape:

Puozze cadere sotto a na carretta,

Te puozze sconquassà tutta la cape,

Tanto spero ed avrò moglie diletta.

E a cuoppo cupo, poco pepe cape”.

(Uh! Assassino.., tu che haje scritto?...)

PULCINELLA: No verso l’ultimo, ho sbagliato...

FELICIELLO: D. Ansé, avete ragione. Aspettate che ve servo io.

VINCENZINO: Sì, ma vuje m’avite da spiccià primma a me.

FELICIELLO: Sì signore, non dubitate. (Scrive.)

PEPPENIELLO: Te faccio lo fisco, io non saccio si papà esce o no; si esce nce vedimmo a 24 ore da la parte de lo giardino... E pecché? Allora a n’ora de notte... (Parlando c.s.)

ANSELMO (a Vincenzino): Chillo co chi l’have?

VINCENZINO: Io non li . A che state?

FELICIELLO: Stongo a la metà.

PULCINELLA: D. Peppenié, li sei soldi li date a me, non li date a D. Felice.

PEPPENIELLO (parlando c.s.): E pecché?

PULCINELLA: Si no chillo se li piglia sulo isso...

PEPPENIELLO (c.s.): Non credo...

PULCINELLA: Parola d’onore.

PEPPENIELLO (c.s.): E giura...

PULCINELLA: Ncoscienzia mia.

PEPPENIELLO: Tu che vuò?...

PULCINELLA: Li sei solde.

PEPPENIELLO: Dalle! T’aggio ditto aspetta... (c.s.) Ché! Io me mengo da coppa abbascio.

: Avete finito?

FELICIELLO: Che aggio da finì, non è cosa... ho perduto l’estro. Venite domani mattina tutt’e due, e ve li faccio trovà fatte.

ANSELMO: D. Felì, io fido su di voi. Dimane nce vedimmo. A rivederce. Te salute, mbrugliò. (Via.)

VINCENZINO: Io pure me ne vache. Vengo dimane verso mezzogiorno pomeridiane. Pensate che io sono come i fanciulli piccirilli, che quanno uno le prommette na cosa, l’hanno d’avere a forza. Datemi il mano e siamo amichi. (Via.)

PEPPENIELLO (c.s.): Io me ne vaco. Statte bona.

FELICIELLO: D. Peppenié, comme t’è venuto ncapo de scassà la mascatura?

PEPPENIELLO: M’è venuto ncapo? comme parlate bello! Peppenella m’aspettava affacciata a la fenesta... io aveva da trasì. Aggio pigliato e aggio scassato la porta. Ma nce penso io pe farla accuncià...

FELICIELLO: Nzomma che facite co la nnammorata vosta, ve la pigliate o no?

PEPPENIELLO: E che saccio. Io la passione la tengo co Peppenella, io penso a Peppenella; non me pozzo scordà de Peppenella.

PULCINELLA: Chisto nce ha fatto na panza de Peppenella.

FELICIELLO: Ma papà non ve fa nzorà?

PEPPENIELLO: Niente; io non saccio lo pecché. La sera se mette a ghiocà la bonafficiatella nzieme co D.a Anastasia, Peppenella e n’amico suio chiamato D. Raffaele, lo quale vene co na figliola che se chiama Marietta: a me me nzerna dinto a la cammera mia, e co la scusa de farme studià, non me fa vedè a Peppenella.

PULCINELLA: E tu pecché non le dice: papà, dentro la stanza mia chiudetemi nzieme co Peppenella.

PEPPENIELLO: Sicuro, accossì essere che aggio na brutta battarìa. Io aggio deciso; o me danno a Peppenella, si no me faccio nteressere poche solde, m’accatto miezo litro de scisto e me lo bevo.

PULCINELLA: Haje ragione. Damme li sei solde...

PEPPENIELLO: Commeseccante. . (Glieli e via.)

PULCINELLA: Ah! Finalmente!

FELICIELLO: Curre, Pulicené. Co sti sei solde accatta quattro solde de pane e duje d’aulive...

PULCINELLA: Seh, dice buono. (Per andare.) Chillo che ha fatto! M’ha dato na medaglia pe doppio soldo.

FELICIELLO: Se ne soghiute l’aulive pe llaria... Curre va lo chiamma.

PULCINELLA: Neh, D. Peppenié... (Per andare.)

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License