Eduardo Scarpetta
'Na commedia ‘e tre atte

ATTO TERZO

SCENA QUINTA   Rienzo e detti, poi Peppeniello.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA QUINTA

 

Rienzo e detti, poi Peppeniello.

 

RIENZO: Commannate, signò.

ASDRUBALE: dinto a la cammera de Peppeniello figliemo, e fallo venì cca.

RIENZO: Ve servo subito. (Via poi ritorna.)

ASDRUBALE: Non potete credere che piacere mi ha fatto sta cosa...

ANASTASIA: l’amicizia nostra diventerà parentela...

RIENZO: Ecco ccà lo figlio vuosto. (Via pel fondo.)

PEPPENELLA: (Lo vi ccà lo briccone!).

PEPPENIELLO: (Che sarà sta chiammata, che me dicere papà?... Che veco Peppenella sta llà... Briccona, si le potesse fa sentere no popco de corrivo...).

ANASTASIA: (Quanto è bellillo, quanto è aggraziato...).

PULCINELLA: (Quanto è bello, me pare no stenteniello arravogliato alla fronna).

ASDRUBALE: Avanti.., sedete qua... D. Anastasia mi ha detto tutto.

PULCINELLA: D. Anastasia, ci ha detto tutto...

ASDRUBALE: Dunque il tuo trasporto pe Peppenella era una finzione, era per vedere se D. Anastasia ne sentiva gelosia, non e vero?

PEPPENIELLO ( è lo momento de farla arraggià no poco). Sì, sì, caro papà, io non la poteva vedere a Peppenella, io a D. Anastasia voleva bene, me metteva scuorno de dircelo e nce l’aggio scritto.

ANASTASIA: (Caro, caro chillo mussillo de zuccaro!...).

PEPPENELLA: (Ah, dunque lo è vero! Ah, birbante assassino).

PULCINELLA: (Io perdo la capo! Nzomma se la sposà overamente).

PEPPENIELLO: (Che faccia che ha fatto Peppenella. Buono).

ASDRUBALE: E papà te fa contento. proprio vaco da lo notaro D. Giannattasio e combino ogne cosa.

ANASTASIA: E nuje jammo a fa marenna nzieme. Tu haje fatto marenna?

PULCINELLA: Io nonsignore.

ANASTASIA: Non l’ho con voi, l’aggio co Peppeniello.

PEPPENIELLO: Non ancora.

ANASTASIA: Allora justo justo, lo farraje co mme.

PEPPENIELLO: Sine, jammo: quanto te voglio bene.

ANASTASIA: Zuccaniello mio. Jammoncenne. (Si appoggia al suo braccio.)

PEPPENIELLO: (Come schiatta Peppenella). (Entrano.)

ASDRUBALE: Caro Pulcinella, sta cosa m’ha fatto assaje piacere; accossì nc’è più probabilità che Peppenella sarrà la mia.

PULCINELLA: Ah! Voi avete qualche intenzione pe D. Peppenella?

ASDRUBALE: Sì, amico mio. A voi lo posso dire. Chella guagliona m’ha spertusato lo core.

PULCINELLA (scrive sulla zucca pelata di Asdrubale; lazzi).

ASDRUBALE: che aggio saputo che figliemo a D. Anastasia, le faccio subito la dichiarazione amorosa.

PEPPENELLA: (Che bello pensiero pe me de chello che m’ha fatto chillo briccone!). (Si avanza.) Caro D. Asdrubale.

ASDRUBALE: (Eccola qua, quanto è aggraziata! Sempe che la veco me sento sbattere lo core mpietto.) Cara Peppenella.

PEPPENELLA: Che d’è, ascite?

ASDRUBALE: Sì, esco, vado fino da lo notaro per farle stendere il contratto di matrimonio tra mio figlio e vostra madre D. Anastasia.

PEPPENELLA Oh, finalmente è succieso sto sposarizio.

ASDRUBALE: E che d’è tu n’haje piacere?

PEPPENELLA: Sicuro.

ASDRUBALE: Embé, tu facive l’ammore co Peppeniello?

PEPPENELLA: Io? Ah, non signore: chillo era n’accordo che nce steva fra me e isso. Nuje facevamo a vedè de fa l’ammone, pecché lo figlio vuosto voleva vedè si mammà era gelosa.

ASDRUBALE: Dunque è vero?

PEPPENELLA: Verissimo. Ma ve pare, caro D. Asdrubale, io me metteva a fa l’ammore co Peppeniello. Pe doje ragione chesto non poteva essere. Primma: pecché ve dico la verità non me piaceva tanto: la seconna pecché io la penso de tutt’auta manera. Io, caro D. Asdrubale, si m’aggio da mmarità, me voglio piglià a n’ommo, capite... Lo marito non ha da essere figliulo, pecché si no chillo doppo lo primmo anno accommencia a guastarse la capo, accomencia a maltrattarme, e me fa nfelice a me puverella! Caro D. Asdrubale, ve dico francamente, me voglio sposà no viecchio, no bello viecchio ricco.

ASDRUBALE: E faje buono! (Oh, caspita, va trovanno no bello viecchio ricco, e addò lo trova meglio de me?).

PULCINELLA: (Addò lo trova no sconciglio meglio de te?).

PEPPENELLA: E perciò sarrà difficile a mandarmi.

ASDRUBALE: Chi te l’ha ditto. Anzi è facilissimo. Si tu vorrisse.

PEPPENELLA: Si io vorria, ma D. Asdrubale mio, chesto che cos’è, vuje m’addimmannate si io vorria? Vorria sicuro!

ASDRUBALE: Ecco qua... ci sarebbe un partito per te. Tu hai detto che ghiarrisse trovanno no viecchio bello e ricco? Embé lo viecchio bello e ricco, è già trovato, ma basta che te piace.

PEPPENELLA: E si non lo veco, non pozzo dicere si me piace o no.

ASDRUBALE: Egli è a te d’innanzi.

PEPPENELLA: Vuje?... Me volite spusà?

ASDRUBALE: Sì, bellezza mia, io che ti amo quanto Paolo amò Francesca, quanto... quanto... (Ah, n’autro Paolo...)

PULCINELLA: D. Paolo, il figlio de Madama Paula...

ASDRUBALE: (Zitto che l’aggio trovato). Quanto Paolo amò Virginia, quanto Romeo amò Giulietta. Io me senteva corrivo che figliemo faceva l’ammore co te, perché avrei voluto essere io tanto fortunato...

PEPPENELLA: Allora è na fortuna per me. Sì, vuje me piacite, vuje site proprio comme lo jeva trovanno io.

ASDRUBALE: Auh! Eccesso di felicità! Peppenella mia, io te firmo na carta, in dove ti dichiaro padrona di tutto ciò che posseggo. Peppenello sposannose a mammeta non avrà bisogno di niente, perciò col consenso di D. Anastasia, chello che aveva da dare a isso, lo pure a te.

PEPPENELLA: Benissimo; allora sapite che volite fa? Iate da lo notaro e invece de fa stennere uno contratto de matrimmonio, ne facite fa duje.

ASDRUBALE: Sine, sine, Peppenella mia cara: tu me mmite a maccarune e carne. zompo lesto lesto da lo notaro e faccio fa tutte cose. Io non nce capo dinto a li panne pe la consolazione. Io vaco, statte bona, pupatella mia aggraziata.

PEPPENELLA: Stateve bene, D. Asdrubale de sto core.

ASDRUBALE: Io torno subito. (Sorte, te ringrazio, aggio fatto lo colpo!) (Via.)

PEPPENELLA: Ah che me vorria magnà l’aria a morze!

PULCINELLA: D. Peppenè...

PEPPENELLA: E comme, Peppeniello che me voleva tanto bene, è stato capace de fa chesto! Ha avuto lo coraggio de lassarme e sposarse a chi ? A mammà... Briccone! Me fa mettere chesta sorte de passione, e me lassa accossì senza na ragione.

PULCINELLA: D. Peppenè...

PEPPENELLA: Lassateme stà, mannaggia la sorte mia. (Via.)

PULCINELLA: Chiste certe sarranno jute mpazzia.

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License