Eduardo Scarpetta
Madama Sangenella

ATTO TERZO

SCENA OTTAVA   Teresina, Concettina, Mimě, poi Pasquale e detti.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA OTTAVA

 

Teresina, Concettina, Mimì, poi Pasquale e detti.

 

TERESINA: Neh che sosti strille?

CONCETTINA: Che veco? Maritemo abbracciato co la nnammurata!

MIMÌ: Neh D. Felì, embè, io sto facenno tanto.

FELICE: Ma che abbracciato, chella è svenuta, signò susiteve.

EUGENIA (rinviene).

CONCETTINA: E io ch’ero asciuta pe lo perdunà. Niente, non lo voglio vedé cchiù. (Per andare.)

TERESINA: Aspettate, vedimmo primma ched’è stu mbruoglio?

TOTONNO (a Eugenia): Staje ccà, piezza de nfame. (Per inveire.)

MIMÌ: D. Antò che cos’è? (Lo trattiene.)

TOTONNO: Non abbasta ca ve vedisteve ncoppa all’albergo ajeressera: sì venute pure ccà pe vedé lo nnammurato tujo. (Indica Felice.)

FELICE: (E dalle ).

EUGENIA: Ma quà nnammurato? Io a questo signore non lo conosco.

TERESINA: E io vi posso assicurare che ierisera D. Felice venne con me sopra all’albergo per farmi trovare mio marito assieme alla sua amante.

FELICE: Che sarebbe questa qua.

TERESINA: E datele, l’amante di mio marito è una donna di età.

FELICE: Nonsignore la donna di età è la madre di questa signora. La nnammurata è essa!

TUTTI: Sua madre!

TOTONNO: Tu quà mamma? Chella mamma non ne tene.

FELICE: E sarrà la nonna, vuje che vulite a me?

PASQUALE (si presenta sotto l’uscio di fondo a sinistra in veste da camera e calzonetto, coi capelli irti, pallidissimo, dando dei gridi): Ah! Ah! Aria, aria.

FELICE (retrocede spaventato come pure Eugenia e Totonno): Mamma mia! Lo muorto è risuscitato.

MIMÌ: Lo muorto! Ah! Ah! (Ridendo.)

FELICE: Comme non è muorto?

TERESINA: Ma che muorto e muorto.

PASQUALE: (Sangenella e lo marito).

FELICE: D. Pascà pecché non site muorto?

PASQUALE: E sarria stato meglio si fosse muorto.

FELICE: (E io aggio ditto a chisto ca D. Pascale era lo nnammurato de la mugliera. che succede?).

TERESINA: Chi vi ha fatto uscire, signore. (A Pasquale.)

PASQUALE: Aggio scassato a porta, non me ne fidavo cchiù.

MIMÌ: (Povero D. Pasquale).

TOTONNO: Mbè na vota ca non site muorto, facimmo le cuntarielle nuoste. Stu mio signore m’ha ditto ca vuje site lo nnammurato de muglierema. È overo chesto? Jammo, parlate, si no faccio fuoco pe tre ore.

FELICE: (E chesta è na curazzata).

TOTONNO: Jammo D. Pascà, discolpatevi.

CONCETTINA: Ma che mettite a ffà D. Pasquale mmiezo, lo nnammurato de la mugliera vosta è maritemo.

FELICE: (Ma che bene ca me muglierema!).

TOTONNO: Chi è? E l’aggia sapé subito.

MIMÌ: D. Pascà, voi potete provare la vostra innocenza?

PASQUALE: Sicuro.

TUTTI: E sentimmo.

PASQUALE: Ecco qua. Ieri... (Casualmente fissa gli occhi sulla camera ardente.) Doppo ca vuje me venisteve a dicere che vostra moglie vi tradiva (si stropiccia gli occhi), che avessi preparate le carte per la vostra divisione, venette madama Sangenella, (indica Eugenia) che io non conosceva, è vero che io non vi conoscevo? Sissignore. (So’ l’uocchie mie o chella è na lapide) e me dicette: Signor Avvocato, mio marito mi tradisce con una canzonettista, na certa Clarinet, e stasera nce tene appuntamento ncoppa all’albergo Riviera.

TOTONNO: (Sangue de Bacco, e comme l’ha saputo muglierema?). Va buono, aggio capito tutte cose, e stato nu sbaglio, non ne parlammo cchiù.

PASQUALE: Nu momento, io m’aggia giustificà cu muglierema. Jettemo ncoppa all’albergo e non trovajemo nisciuno. Poco doppo venette Don Antonio e nce facetteme na partita a bigliardo. È vero D. Antò? Verissimo! Doppo fatta la partita tornajemo in quella camera pe me piglià a Sangenella e ghircenne, la truvaje durmenno ncoppa a no divano dinto a lo spogliatoio. Allora pe non la scetà, e nu poco pecché tenevo suonno me mettette ncoppa a lo lietto e m’addurmette. Tutto nzieme me sentette na cosa vullente ncoppa a la panza. , allucche, fracasse, e nu pazzo ca pe fforza me vuleva accidere. Preso dallo spavento me pigliaje li panne e me ne scappaje. Il resto lo sapete. Ecco la mia discolpa! Ecco la verità!

FELICE: (All’arma de lo mbruglione). (A Concettina:) Hai visto la verità?

CONCETTINA: Ma tu comme te truvaje llà ncoppa?

FELICE: Pecché accompagnaje a Donna Teresina.

CONCETTINA: Allora sì nnucente?

FELICE: Innocentissimo! (In azione.)

TOTONNO (a Eugenia): E sta lettera che truvaje dinto a lo stracciacarte?

EUGENIA (legge): «Angelo mio, io sto a Napoli, noi potremo amarci ancora. Questa sera mio marito è occupato in affari di baccalà». Ah! Sta lettera io la scrivette pe vedé si tu ire geluso.

TOTONNO: Uh! E allora perdoneme.

PASQUALE: Teresì?

TERESINA: Per questa volta ti perdono.

PASQUALE: Ah! Teresina mia! (Legge:) Questa camera è chiusa per la morte di Pasquale Corella. Chi ha miso chella tabella llà vicino?

FELICE: E chi lo sape.

TERESINA: L’aggio misa io pecché vulevo cunto ca tu ire muorto pe me.

PASQUALE: E m’haje fatto lo funerale! (Tutti ridono.)

EUGENIA: D. Pascà perdonate se per causa mia.

PASQUALE: Che me ne mporta de vuje. A me me preme che oggi tutti i giornali porteranno il nostro accaduto. Sentimmo li guagliune c’alluccano: lo fatto de Curella e Sangenella, che figura facimmo co lo pubblico?

MIMÌ: Ma che ghiate penzanno, il pubblico quando leggerà queste cose ne ne farà na risata.

FELICE: Ne siete sicuro?

MIMÌ: Sicurissimo!

FELICE: Allora quando il pubblico di questi fatti se ne farà una risata, è tutto quello che possiamo desiderare.

 

(Cala la tela.)

 

Fine dell’atto terzo

 

Fine della commedia


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License