Eduardo Scarpetta
Lu marito de nannina

ATTO PRIMO

SCENA PRIMA   Biase e Francisco, poi Nicola di dentro, poi Ciccillo, poi Bernard, indi Nicola, Biase e Francisco.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA PRIMA

 

Biase e Francisco, poi Nicola di dentro, poi Ciccillo, poi Bernard, indi Nicola, Biase e Francisco.

 

BIASE (viene dalla strada con grosso involto di panni): Mamma mia, more, io non me fido cchiù, chesta si chiamma accidere la gente.

FRANCISCO (venendo dal fondo a sinistra con 2 candelabri in mano): Bià, dinto che lo signore te , ampressa.

BIASE: Haje d’aspettà tu e isso, pecché io non songo de fìerro, sto facenno lo facchino da che è schiarato juorno.

FRANCISCO: E io non sto facenno lo stesso?

BIASE: Ma che dinta a chella cammera de lietto?

FRANCISCO: Comme non haje ntiso, siccome chella è la cammera cchiù granne, n’ha luvato lo lietto, la toletta, li commò, tutte cose, e stasera llà fa la festa da ballo.

BIASE: Mannaggia l’arma de la mamma.

NICOLA (di dentro): Biase, Biase.

FRANCISCO: Eccomi qua Eccellenza.

CICCILLO: è permesso?

BIASE: Favorite, favorite, accomodatevi. ( Viano pel fondo a sinistra.)

CICCILLO: Che d’è, che è stato, chillo pecché fujeve... accomodatevi; e addò m’assetto, cca sta tutta stammoina mmiezo. Vorria, sape con precisione a che ora si pranza, perché tengo certe visite necessarie che non potrei mancare. Si se mangiasse alle sei, sarebbe buono, tenarria tutto lo tiempo. Moglierema starria ccà, e io con la scusa delle visite, jarria a trovà no poco a Teresina mia che non la vedo da due giorni... quanto è bona; ma D. Nicola addò sta?

BERNARD (dalla sinistra): Biase, qualcheduno...

CICCILLO: (Uh! Sta faccia non m’è nova...).

BERNARD: Buongiorno... (Chisto non me ricordo chi è). S’accomodi signore.

CICCILLO: E dove m’accomodo, scusate.

BERNARD: Ecco qua, (gli una sedia) io non capisco perché questa camera sta così in disordine. Il signore chi è?

CICCILLO: Sono amico stretto di D. Nicola, il padrone di casa, mi chiamo Francesco Tarantella, Dottore in Medicina.

BERNARD: Piacere tanto.

CICCILLO: E lei?

BERNARD: Io sono lo sposo di Nannina, la figlia di Don Nicola.

CICCILLO: Oh, bravissimo. Il mio amico Nicola, vostro suocero, amico mio da tanti anni ieri mattina venne fino a casa a invitarmi con mia moglie, tanto per il pranzo di quest’oggi, quanto per la festa di questa sera.

: Oh, sarà un onore per noi.

CICCILLO: Io voleva domandare una cosa a D. Nicola... siccome tengo diverse visite… vorrei sapere.

NICOLA (dal fondo a sinistra con 2 quadri, un candelabro, ed un martello in mano): Jammo, jammo, puzzate sculà, vuje che avite stammatina, ve movite a no. (I 2 servi escono con scala.)

CICCILLO: D. Nicola rispettabile.

NICOLA: Ah, D. Ciccio bello... genero mio.

BERNARD: Caro suocero.

CICCILLO: Io volevo sapere...

NICOLA: Perdonate, non ve posso dir niente... sto preparando la galleria per questa sera. (Via a destra i servi lo seguono.)

CICCILLO: M’ha tignuta la mano, chillo sta tutto spuorco...

BERNARD: Che volete, è uno stravagante, ma è tanto di buon cuore.

CICCILLO: Oh, questo è vero.

BERNARD: Accomodatevi.

CICCILLO: Grazie. Scusate, che me ricordo, voi siete quel giovine che fino ad un mese fa, ogni giorno verso le quattro scendevate dal palazzo, strada Speranzella N. 19?...

BERNARD: Sissignore... e scusate, voi siete quell’uomo, che fino ad un mese fa, ogni giorno, in punto le 4, quanno io asceva da chillo palazzo, vuje trasiveve?

CICCILLO: Sissignore.

BERNARD: E comme va che quanno io asceva vuje trasiveve?

CICCILLO: E vuje perché asciveve quanno io traseva?

BERNARD (ride): Ah, ah, aveva da essere na cosa.

CICCILLO (ride): Ah, ah, questo è certo, perché succedeva ogni giorno.

BERNARD: E volete vedere che io indovino voi a chi andavate a trovare in quel palazzo? La signorina D.a Teresina, la simpatica modistella.

CICCILLO: Pss, per carità, io sono ammogliato.

BERNARD: Oh, vi pare.

CICCILLO: E voi pure andavate da lei?

BERNARD: Si, ma appena conobbi Nannina, non ci andai più... e voi ci seguitate ad andare?

CICCILLO: No, è finito tutto, non ci sono più passato da .

BERNARD: Ma che volete, era una giovine simpatica.

CICCILLO: Oh, ma simpaticona... io ci aveva perduta la testa, sapete... se n’ha mangiate denare de li mieje chella guardaporta.

BERNARD: Pascarella, Pascarella?

CICCILLO: Pascarella.

BERNARD: Io in quel palazzo ci ho abitato 5 mesi, già, mi presi una camera mobigliata al primo piano, per starle più vicino, e mi cambiai nome, mi facevo chiamare Luigi Porro... Capite...

CICCILLO: Ho capito. (Dalla destra si sente un forte rumore.)

BIASE (di dentro gridando): Eccellenza che avite fatto.

NICOLA (c.s.): Aggio fatto l’arma de mammeta, pecché non tenive la scala.

BIASE (c.s.): L’aggio tenuta.

NICOLA (c.s.): Statte zitto! (Si sente un forte schiaffo.)

BERNARD (a Francisco che esce): Che è stato?

FRANCISCO: è caduto lu signore da coppa a la scala, è ghiuto nterra, e s’è scummato de sango. (Via pel fondo.)

BERNARD: Oh, diavolo!

NICOLA (uscendo con Biase): Jammo dinta a la cucina, tira no cato d’acqua fresca. (Ha il fazzoletto e il naso pieno di sangue.)

CICCILLO: D. Nicò...

BERNARD: Suocero mio...

NICOLA: Niente, è cosa de niente, socaduto da sopra a la scala, m’è uscito no poco de sangue dal naso... è stato buono, pecché io teneva nu poco de dolore de testa.

CICCILLO: Ma fateci qualche cosa.

BERNARD: Ve siete fatte male assaje?

NICOLA: Ma niente, vi ho detto che è cosa de niente, e poi ad un’altra mezz’ora, mia figlia va al Municipio a sposare, me pozzo incaricare de sta piccolezza, che me ne mporta, socaduto, salute a nuje, me sofatto male, e che me ne preme, e poi io tengo tanto sangue che fa che ne butto no poco. (Via pel fondo a sinistra col servo.)

CICCILLO: E ghiettene pure no cato.

BERNARD: Ma dite la verità, non è un originale?

CICCILLO: è no pazzo avite da dicere.

BERNARD: Permettetemi, vado a mettere in ordine alcune cose. Io sono avvocato, se avete bisogno di me, comandatemi pure.

CICCILLO: Grazie, troppo buono, e vi auguro col prossimo matrimonio, salute e felicità.

BERNARD: Quello che non successe col primo.

CICCILLO: Ah, avete avuta già una moglie?

BERNARD: Sì, e la perdetti due anni fa, morì repentinamente dopo sei mesi che l’aveva sposata.

CICCILLO: Oh, povera giovinetta.

BERNARD: No, non era una giovinetta, teneva 54 anni.

CICCILLO: Ah!

BERNARD: Sì, la sposai perché teneva un po’ di dote, ma poca roba sapete, e dopo la sua morte sono stato nell’inferno con un suo nipote, che voleva per forza denaro, dicendo che era la sua porzione, se no faceva, diceva... quasi, quasi è andato dicendo che io feci morire la zia, tanto della collera che le davo, per poter rimanere io padrone di tutto... un ammasso di calunnie, sapete, le solite cose.

CICCILLO: Ah, si capisce.

BERNARD: Dunque a rivederci fra poco.

CICCILLO: A rivederci... a proposito non mi avete detto il vostro nome.

BERNARD: Errico Bernard.

CICCILLO: Errico Bernard! Il nome de chillo che sparaje la mugliera giusto nel palazzo dove sta Teresina Strada Speranzella N. 19 e po’ fuje condannato a quattr’anne... e chisto, o è isso, o è nome e cognome che se confronte!

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License