Eduardo Scarpetta
Lu marito de nannina

ATTO SECONDO

SCENA PRIMA   Nicola, Biase e Francisco, poi di nuovo Biase, indi Felice.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA PRIMA

 

Nicola, Biase e Francisco, poi di nuovo Biase, indi Felice.

 

NICOLA (esce dalla destra va in fondo e chiama): Biase.

BIASE: Comandate Eccellenza.

NICOLA (con precauzione): Lo sposo non nce sta?

BIASE: Nossignore, è uscito a primma matina. Potevene essere li 6 e 1/2

NICOLA: Li 6 1/2! E addò sarrà ghiuto a chellora?

BIASE: Po’, steva tanto di cattivo umore, soghiuto pe le dicere, Eccellenza ve ne jate accossì, volite nu poco de cafè: non voglio niente, non mi domandate niente.

FRANCISCO: Pareva tanto buono quanno faceva l’ammore co la signorina, appena se l’ha sposata, è addeventato n’urzo.

NICOLA: E se capisce, pecché non se po’ niente cchiù. Ah! Vorria che fosse approvato lo divorzio, o pure invece de stà a Napole, volarria stà in Inghliterra, lo faciarria marenna.

BIASE: A proposito Eccellenza, me scordava, poco primma, è venuto nu guaglione, e ha portata sta lettera pe buje. (La .)

NICOLA: E chi la manna?

BIASE: Chesto non l’ha voluto dicere, me l’ha lassata e se n’è ghiuto.

NICOLA: Va bene, vattene, e ricordatevi di sorvegliare sempre lo sposo.

BIASE: Va bene Eccellenza.

NICOLA: Non appena vedete che se mparoliasse no poco co Nannina, correto subito a chiamarmi.

BIASE: Va bene.

FRANCISCO: Non dubitare. (Viano.)

NICOLA (legge): «All’Egregio Signor Nicola Paletta. Sue mani. Riservata. Urge»... E che d’è neh, no carattere che io non conosco... Guè, vi comme tremma sta mano. (Apre e legge:) «Signore. Credendo di fare un bene a vostra figlia, l’avete rovinata, il marito che l’avete scelto, è un birbante, un assassino, io che vi scrivo, sono una povera donna da lui barbaramente ingannata. Questo matrimonio l’ha fatto per mangiarsi la dote di quella povera fanciulla. Statevi attento però, perché egli è capace di farla morire come fece morire la sua prima moglie. Vi saluto». Mamma mia!... io aggio passato l’ultimo guaio! Povera creatura, povera disgraziata! Stateve attiento, e che m’aggio da stà attiento, cchiù de chello che faccio non pozzo , li stongo sempre appriesso... So’ due giorni che aggio perduta la pace. Chi si poteva immaginare de passà chisto guaio.

BIASE: Signò, nce sta D. Celestino Burziello, dice che si permettete, v’avarria da parlà.

NICOLA: Fatelo entrare.

BIASE: Favorite. (Felice si presenta.)

NICOLA: Venite, voi siete sempre il padrone, non avete bisogno di essere annunziato.

FELICE: Troppo buono, grazie. (Biase via.)

NICOLA: Figlio mio (Abbracciandolo.) Tu dovevi essere il marito di mia figlia. (Piange.)

FELICE: Ma fatevi coraggio, che è stato?

NICOLA: (Dandogli la lettera). Leggete.

FELICE (dopo letto): Povero padre, povera figlia. Sentite Don Nicò, io stammatina ho fatta una bella cosa. Sono andato al palazzo Strada Speranzella N. 19, m’ho chiamato la figlia della guardaporta, una certa Pascarella e l’ho fatta venire con me dicendola che voi le dovevate parlare.

NICOLA: Io? E che parlo a co la figlia del guardaporta?

FELICE: Come, per sapere meglio il fatto, figuratevi, quella sa tutta la storia, pecché furono portata per testimone la mamma e la figlia.

NICOLA: Ah, già pe sapé quale fu la ragione che isso s’appiccecaje co la mugliera.

FELICE: Perfettamente.

NICOLA: Addò sta, sta fore?

FELICE: Sissignore.

NICOLA: E chiamatela.

FELICE (va in fondo e chiama): Pascarè, Pascarè!

NICOLA: Ma che è na crapa?

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License