Eduardo Scarpetta
Lu marito de nannina

ATTO SECONDO

SCENA SECONDA   Pascarella, e detti.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA SECONDA

 

Pascarella, e detti.

 

PASCARELLA: Buongiorno eccellenza signò.

NICOLA: Favorite, accomodatevi.

PASCARELLA: Grazie.

FELICE: Questa è una buona ragazza sapete, incapace di dire una bugia.

PASCARELLA: Grazie, è bontà vosta.

NICOLA: Ma voi la conoscete?

PASCARELLA: Comme, sto signore, è lo frate de la modista che sta a lo primo piano, de lo palazzo addò mammà sta pe guardaporta.

NICOLA: Ah, llà sta vostra sorella?

FELICE: Sissignore, ma non me la chiamate sorella pecché me piglio collera.

NICOLA: Ah, già, voi ci state contrastato.

PASCARELLA: Ma facitece pace signori, povera figliola, sta sola senza nisciuno non fa auto che chiagnere sempe.

FELICE: Ci ha colpa lei, la sua condotta non mi piace.

NICOLA: Basta, bella , tu sai perché ti ho mandato a chiamare.

PASCARELLA: Nonsignore.

NICOLA: Vogliamo essere raccontato quel fatto che succedette dinto a lo palazzo tujo; de chillo tale, che accedette la mogliera co duje colpe de pistola.

PASCARELLA: Ah! Lo fatto de Bernard?

NICOLA: Già.

PASCARELLA: E pecché lo bolite sapé?

NICOLA: No, così, per curiosità.

PASCARELLA: Signore mio, chillo era no birbante, no galiota, jeva truvanno lo pilo dint’all’uovo, pe se levà chella poverella da nanze all’uocchie. Ah, pare che la veco, teneva na trezza de capille bionde, l’arrivavene ccà bascio, po’ era tanta affezionata, tanta de core a me me voleva bene comme fosse stata na sora soja. Ogne matina che saglieva ncoppa, e le puntava lo bicchiere de latte, e essa me deva na vunnella, na cammicetta... povera signorian, l’ultime parole li dicette dinta a li braccia e mamma mea... io more, ma more innocente, mariteme se crede che l’aggio tradito, ma io ti giuro che non tengo nisciuna colpa. Signore mio, chella jurnata io e mammema chiagnetteme tanto e tanto, che s’abbuffajene l’uocchie accossì.

NICOLA: Ma quale fu la ragione, pecché l’accedette?

PASCARELLA: ve dico io sìgnò. Chillo nce steva no giovene studente a fianco de casa lloro, chisto ccà ncuitave sempe la signorina, se faceva truvà sempe mmiezo a li grade, le scriveva sempe bigliettine, e chella povera signorina mia, non lo rispondeva maje. No juorno, mentre essa le steve dicenno vicino a la porta: lasciateme stà faciteve li fatte vuoste, non me ncuitate cchiù, tutto nzieme se truvaje sagliendo lu marito, figurateve, chillo se ne scappaje da na parte, e essa da n’auta. Ora , la signorina se credeva che lo marito avesse fatto no chiasso doppo sto fatto.

NICOLA: Eh, me pare.

PASCARELLA: Niente, se stette zitto e non le dicette niente, doppo duje juorne... oh, sentite signò chesto fuje tremendo... se ritiraje e le purtaje no bello braccialetto co li lettere soje ncoppa... essa, figurateve tutta contenta... quanno fuje la notte, che chella poverella steva dormenno, lo scellarato, pigliaje la pistola e l’accedette.

NICOLA: Che infame, nel sonno!

FELICE: Avete capito?

NICOLA: Si, ma io non dormirò più però, io sorveglierò quella povera tortorella. Don Celestì, non mi lasciate sapete, voi siete solo, non avete nessuno, statevi con me, io vi tratterò come un figlio, accossì simme duje. Quanno vuje state scetato io dormo, e quanno io dormo vuje state scetato.

FELICE: Allora sto scetato sempre io. (Lazzi.)

PASCARELLA: Neh, ma pecché che è stato.

FELICE: Chillo tale Bernard, che accedette la mugliera, s’ha sposatta la figlia de sto poverommo.

PASCARELLA: Uh! Mamma mia, vuje che dicite e comme v’è venuto ncapo? Forse non sapiveve niente? Povera figliola che nc’è capitata. Dicitencello che non guardasse nfaccia a nisciunommo, pe carità.

NICOLA: Oh! Per questo ne posso essere sicuro, mia figlia è un angelo.

PASCARELLA: Basta signò, io me ne vaco, m’avite da comanne.

NICOLA: Grazie, statte bona.

FELICE: Io poi domani te regalo.

PASCARELLA: Grazie tanto, stateve bene. (Via pel fondo.)

NICOLA: Chi birbante, regalarle primme no braccjaletto e po’ acciderla.. come si può fare, a sangue freddo. Dunque don Celestì, voi volete stare con me? Io ve do mangiare, dormire, e na trentina de lire a lo mese.

FELICE: E che m’avite pigliato pe servitore, nonsignore, denare non ne voglio, me date solamente l’alloggio, il vitto. (Lazzi.)

NICOLA: Io Vi tutto quello che volete, basta che non mi lasciate solo.

FELICE: Va bene, anze D. Nicò, voglj no momento a la casa, ve vaco a piglià chella coppola, l’altro jeri, corrivato capite, me la pigliaje n’ata vota, ma quella è vostra.

NICOLA: Lasciate sta, non ve n’incaricate.

FELICE: Nonsignore, io mo vengo e ve la porto. (Via pel fondo.)

NICOLA: Che bravo giovine, quanto feci male a non aspettarlo.

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License