Eduardo Scarpetta
Lu marito de nannina

ATTO SECONDO

SCENA QUARTA   Bernard, e detta poi Elena.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA QUARTA

 

Bernard, e detta poi Elena.

 

BERNARD (dal fondo): Mia cara Nannina, eccomi di ritorno.

NANNINA: Oh, finalmente sì venuto.

BERNARD: Soghiuto pe n’affare interessante che riguardava te, ma però aggio da piglià na carrozzella, e aggio da correre n’auta vota a Toledo.

NANNINA: E pecché?

BERNARD: Pecché che venuto, aggio trovato sta lettera abbascio a lo palazzo, guarda è de lo compare mio, l’avvocato Grillone, lo quale me dice venite subito da pe perché tengo d’affidarvi una causa importantissima. Capirai Nannina mia, che non posso perdere un momento di tempo, si tratta di un affare, che me ne po’ portà n’auti ciento appriesso.

NANNINA: Haje ragione, ma che vuoi da me, io te vularria tené sempe vicino.

BERNARD: E io pure, ma quanno se quacche combinazione non nc’è che . Guarda si te piace sta cosa che t’aggio portata. (Caccia un astuccio e lo .)

NANNINA: Hu! No braccialetto, quanto è bello.

BERNARD: Te piace?

NANNINA: Assai assai, veramente di gusto. Ah, ncoppa nce stanno li lettere meje.

BERNARD: E pecchesto soasciuto a chellora stammatina, l’orefice lo teneva da tre ghiuorne mmano, pe causa de chelli doje lettere.

NANNINA: Oh, Errico mio, quanto te voglio bene.

BERNARD: Nannì, dimme na cosa, patete che have, me lo veco sempe attuorno, soprivo de j dinta a na stanza, che isso subeto vene appriesso, po’ me guarda co cert’uocchie, che te dico fra momenti me fa paura.

NANNINA: Niente, Errico mio, non nce badà; chillo è carattere, non lo fa pe male.

BERNARD: Va bene, ma a tenerlo sempre ncoppa a la noce de lo cuollo, è n’affare serio.

NANNINA Chillo po’ capisce, so’ li prime juorne, appriesso non lo farrà cchiù.

ELENA: Signori buongiorno.

NANNINA Oh, amica mia.

ELENA: E così, come state?

BERNARD: Non nc’è male, grazie.

ELENA: Me sotrovata a passà da ccà e te so’ venuto a na visita te dispiace?

NANNINA: Ma che, anze m’haje fatto piacere.

BERNARD: Dunque Nannì, io vaco e torno subeto, subeto.

NANNINA: Non più che una mezz’ora.

BERNARD: Mezz’ora va bene. Signora con permesso. (Via pel fondo.)

NANNINA: mia guarda che bello braccialetto m’ha portato Errico. (Lo fa vedere.)

ELENA: Ah, sicuro, è bello assai Nannì, io so’ venuto pe te cercà no gruosso piacere.

NANNINA: Ch’è stato, parla.

ELENA: Tu sai già, comme te dicette, che chillo cancaro di D. Federico, me ncuità pe forza. Siente aissera che me combinaje. Potevene essere l’unnece, Ciccillo maritemo ancora s’aveva da retirà, io stava affacciata dalla fenestella de la cucina, lo vedette passà, pecché ogne sera lo struje chillo vico, e le dicette: D. Federì, pe ccanità, si me vulite bene, tornateme chelli lettere meje. Sissignore, li tengo dinta a la sacca, faciteme saglì. Capisci?

NANNINA: Voleva saglì l’amico.

ELENA: No, scusate, io non ve pozzo saglì, ve calo lo panaro e accossì me li date. Va bene dicette isso; infatti, acalaje lo panaro, jammo facite ampressa ecco ccà li lettere, tirate. Nannina mia mentre steva tiranno, vene mariteme, che staje facenne lloco? Io figurete, n’auto poco moreva. Che staje tiranno? So’ li frutte pe stasera, va te spoglià vengo, no, voglio tirà io... Mamma mia, soperduta, se mettette a tirà e andevina dinta a lo panaro che nce trovaje?

NANNINA: Le lettere?

ELENA: Lo bocchino de D. Federico, co tutto lo sicaro appicciato. Tutto chello che è succeduto, te lo puoi immaginare. Avimmo fatta la nottata chiara chiara, non sapeva cchiù che le dicere pe lo capacità.

NANNINA: Oh, povera amica mia, haje ragione, ma cerca de parlà cu sto D. Federico, e levatillo da tuorno na vota pe sempe.

ELENA: No, cara Nannina, io non nce voglio parlà cchiù, non lo voglio vedé cchiù, perciò te so venuto a cercà no gran piacere. Chillo stammatina certo vene ccà, chiammatillo tu e dincello, che non me ncoietasse cchiù, che stanotte a la casa mia nc’è stato l’inferno, e li lettere meje che tene, te li faje a te. Agge pacienzia, Nannina mia, io solo co te me confido, pecché saccio che vuò bene assaje.

NANNINA: Va bene, non te n’incarricà, nce penzo io.

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License