Eduardo Scarpetta
Lu marito de nannina

ATTO TERZO

SCENA TERZA   Nicola e D. Felice, poi Biase, Teresina e Pascarella.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA TERZA

 

Nicola e D. Felice, poi Biase, Teresina e Pascarella.

 

NICOLA: Che fate voi qua, andate dentro.

NANNINA: Ma papà...

NICOLA: Zitto! Dentro!

FELICE: Quando il padre dice dentro, dentro.

ELENA: (Haje ragione Nannina mia, chiste tenene tutt’e dueje l’uocchie de pazze). (Viano a sinistra.)

NICOLA: D. Celestì, avimmo avuta na bella soddisfazione.

FELICE: Ma quanno l’Ispettore v’ha chiammato e v’ha parlato zitto zitto, che v’ha ditto?

NICOLA: Ha ditto jatevenne sicuro, pecché ve manno 4 guardie sotto a lo palazzo vuosto, e non le faccio movere, po’ a n’auto ppoco me manno a chiammà a isso pe n’aute 2 guardie, e mi deve dare conto e ragione di tutto quello che sta facendo.

FELICE: Eh, e fa maremma... Mannaggia all’arma de la mamma, guè, chille li mogliere l’aveva pigliate pe quaglie.

NICOLA: trasimmoncenne dinto, e non facimmo vedé, aspettammo isse che dice quanno have la chiammata dall’Ispettore.

FELICE: Ah, ma D. Nicò, diteme ma cosa nuje quanno mangiammo, io tengo appetito.

NICOLA: Ma ve pare, è momento de mangià, chisto, quanno è stasera se ne parla.

FELICE: Stasera! E io fino a stasera more. (Viano a destra.)

BIASE: Sissignore, D. Felice proprio s’è retirato, pecché soghiute a no servizio. Chillo starrà dinto, si volite ve lo chiammo.

PASCARELLA (a Teresina che è uscita con loro): Che dicite D.a Teresì, lo volite chiammà?

TERESINA: No Pascarè, a chiammarlo no, vorria combinà de n’auta manera, pe non fa vedé che soghiuta io addo isso.

PASCARELLA (a Biase): Neh, aspettate no momento, aggiate pacienza.

BIASE: Facite li fatte vuoste.

PASCARELLA (a Teresina): Ma che ve ne mporta a buje, scusate, che è fatto qualche estraneo, v’è frate a la fine, e sentite a me D.a Teresì, rappaciateve co lo frate vuosto; non facite parlà cchiù la gente, che facite state sempe sola, avite visto comme v’hanno trattata chille che hanno fatto l’ammore co buje; si stiveve mpace co D. Felice, non credo che vi trattevene comme v’hanno trattata. Dunque che bolite ?

TERESINA: Aspetta Pascarè, io aggio penzato ma cosa, haje da sapé che ccà ncoppa, sta de casa chillo tale Don Luigino Porro, che faceva l’ammore co mmico, te ricuorde.

PASCARELLA: Comme non mi ricordo.

TERESINA: Embè, chillo non se chiamma D. Luigi se chiamma D. Errico, e s’è nzurato, capisce lo birbante!

PASCARELLA: S’è nzurato?

TERESINA Già... io che faccio, parlo co isso, e le dico che me facesse pace co Feliciello, si no vaco da la mugliera e le conto tutte cose, comme te pare?

PASCARELLA: Eh, na vota che tenite sto mezzo.

TERESINA (a Biase): Bell’ò dimme na cosa, D. Errico nce sta?

BIASE: Nonsignore, ma chillo lo vedite venì.

TERESINA: Allora io vaco a n’auto servizio, torno, e si lo guardaporta me dice che s’è retirato, saglie e aspetta fore a la saletta, tu me lu chiamme e le dice che l’aggio da parlà necessariamente.

BIASE: Va bene.

TERESINA: Pascarè, jammoncenme, po’ nce vedimmo a lo palazzo, e grazie tanto.

PASCARELLA: Ma che ringrazià, io vaco trovanno che state cuieta, bell’ò statte buono.

BIASE: Stateve bene. (Viano pel fondo a destra.)

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License