Eduardo Scarpetta
'Na matassa 'mbrugliata

ATTO PRIMO

SCENA SECONDA   Felice, Alfredo e dette.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA SECONDA

 

Felice, Alfredo e dette.

 

FELICE (di d.): Va buono saglie... quanno nun stanno lloco, certo stanno ncoppa addò me... Alfrè... Alfrè... e cammina cattera... Ah! No... e statte lloco. (Fuori.)

RACHELE (gli va incontro): D. Felì, cu chi l’avite?

FELICE: Cu Alfredo l’amico mio a cui aggio subbaffittato sta casa cu tutte li mobili... siccome l’aggio ditto che nce steva na guardaporta bona ed ancora suscettibile... e na figlia cchiù bona de la mamma, nun saglì si nun ve vede. (Poi in fondo.) Alfrè... Alfrè... stanno ccà... saglie.

ALFREDO (di d.): Vengo, vengo.

FELICE: corre... quanno sente femmene nun nce vede cchiù.

ALFREDO (fuori): Io sto ccà.

FELICE: Teh, te presento mamma Rachele e Matilde sua figlia, distinte guardaporte... vide che nun t’aggio ditto che la verità.

ALFREDO: Infatti esse superano la mia aspettativa! Bravissirno... sono contento allora caro Felice de venì de casa ccà... che vuò, pe me la guardaporta forma prezzo del pigione... e ti primo augurio della tua casa pe me... aggio sempe preferito la donna, all’uomo, (la giovane alla vecchia...)

FELICE (sotto voce): (Statte zitto... te ricuorde che nce sta lo fatto de chella guardaporta toja cecata che teneva 73 anne).

ALFREDO (c.s.): Prove di coraggio civile... Felice mio... (Forte:) Oh! Ma giacché tu m’haje presentato queste amabili signore bisogna che le stringessi la mano. (Esegue.)

FELICE: Oh! si vuò visità la casa...

ALFREDO: Ma che visità... lo buongiorno nce pare la matina... e cu chesta matenata la giornata non può essere che bellissima.

FELICE: No, io te voleva delle delucidazioni... stu studio ne può nu salotto.

RACHELE: Chesta è la camera da pranzo. (Apre la porta a sin.)

MATILDE: (Apre la seconda a destra). E chesta chella de letto.

FELICE: Con il gabinetto da toletta... (e... tutto all’inglese, già).

ALFREDO: (Capisco... capisco).

RACHELE: Un inconveniente tene stu quartino... nun affaccia alla strada.

ALFREDO: Chesto è brutto... si uno vedé che se fa.

RACHELE (amabilissima): Uh! Cosa de niente... qualunque fatto vulite sapé de lo quartiere trasite nu mumento dintaddò me.

FELICE: E saje tutte cose nun dubità. (Piano ad Alfredo:) Po’ dice pure li fatte tuoje all’ate.

ALFREDO (piano): Uh! Ma io tengo lo mezzo pe farla sta zitta!

FELICE (c.s.): Capisco!... la vecchia de 73 anne.

ALFREDO: No... senti... (Forte.) No, no, Rachele... io non vi domanderò mai i fatti degli altri… ma nun voglio che manco li miei se sapessero.

RACHELE Oh! Io non parlo maje.

MATILDE: (è simpatico stu D. Alfredo).

RACHELE: Si nun v’occorre niente pe ... nce ne jammo. A proposito, vulite essere fatte li servizie comme le facevano a D. Felice?

ALFREDO: Ma si capisce.

RACHELE: Allora na voce e vulammo. Vostra serva.

MATILDE: (è simpatico!) (Viano.)

FELICE (ad Alfredo che dopo aver salutato le 2 donne va in fondo a guardarle): Alfrè... Alfrè... Eh! è partito! Ma sì nu fatto serio .

ALFREDO: Che vuò?

FELICE: E viene ccà, almeno famme sentì la casa comme te pare?

ALFREDO: No, bella... una sola difficoltà è che qui non posso ricevere che soli uomini... si no la guardaporta capisce...

FELICE: è naturale... ma tu che vuò sempe lo discolo...

ALFREDO: Ma io tengo ancora lo deritto de farlo... tu no pecché dimane te nzure.

FELICE (con sospiro): Haje ragione.

ALFREDO: Ma che tu suspire? che fusse scuntento... tu ancora haje da accumincià...

FELICE: Scontento? No... (ma saje capisco che chello c’aggio fatto pe lo passato nun lo pozzo fa cchiù... nuje n’avimmo fatto assaje...) Giulietta è na bona peccerella... ma...

ALFREDO: Forse li pariente...

FELICE: No, pecché lo patre pure è nu buonommo, so’ 2 anne che nun ha voluto sapé cchiù de lo negozio e s’è ritirato... faceva lo droghiere, nu miezo miedeco, s’ha fatta na discreta fortuna, la mugliera po’ è n’ata stupeta...

ALFREDO: Pure!...

FELICE: Forse nu poco meno, ma...

ALFREDO: Aggio capito so’ de razza.

FELICE: Proprio... che tene la mamma, ch’è sensibile assaje... da che s’è cumbinato stu matrimonio cu me, nun fa ato che chiagnere de la matina a la sera... addevina che s’ha puosto ncapo... che io mparo a la figlia tutto chello che lo marito ha mparato a essa.

ALFREDO: E tu mparele ati cose.

FELICE: Stupeto!... no sobuona gente... hanno fatto na bella figlia, e le danno pure 80 mila franche de dote.

ALFREDO: Evviva! E allora pecché haje suspirato?

FELICE: Basta che zi zio nun me vene a nguità.

ALFREDO: Zieto?

FELICE: Nu viecchio che faceva l’erbaiuolo, lo segretista, insomma,. s’è arrangiato e ha fatto fortuna pur’isso, è quacche tiempo che s’è ritirato a Montecorvino ch’è lo paese sujo, l’hanno fatto consigliere comunale.

ALFREDO: Embè che te po’ , chillo sta a lo paese.

FELICE: Seh che me , è sulo nun tene nisciuno... e nun me scrive ato che se me nzoro isso nun me lassa niente.

ALFREDO: Forse nun s’ha vuluto maje nzurà.

FELICE: Ha avuto tre mugliere.

ALFREDO: Allora tu tiene tutto lo deritto d’averne una almeno.

FELICE: No, pecché dice c’aggia piglià esempio da isso e de li guaje c’ha passato.

ALFREDO: Capisco...

FELICE: Nun fa ato che ripetere che la primma lo facette felice, ma lo tradette, la seconda nun lo tradette ma l’infelicitaje e la terza lo nfelicitaje e lo tradette.

ALFREDO: E tu cu stu poco de rroba ncuorpo te nzure dimane.

FELICE: Ma nun l’aggio fatto sapé niente.

ALFREDO: (Na vota fatto lo po’ sapé sempe). E chillo non l’appura na vota?

FELICE: No, pecché si vene a Napole ch’è difficile, io manno a muglierema a la casa de la mamma, si me manna a chiamma a Montecorvino nce vaco sulo...

ALFREDO: E i parenti di tua moglie sanno che tiene stu zio?

FELICE: Sanno ca lo tengo, ch’è ricco e lassa tutte a me, ma nun sanno che nun me nzurà... io nun nce l’aggio ditto.

ALFREDO Eh! Capisco... ma (Felice mio tu te miette in un laberinto... comme faje per esempio) dimane lo patre e la mamma de la sposa, che dicene che nun lo vedono?

FELICE: No, aggio arremmediato, aggio ditto che tene la podagra, e nun se po’ movere.

ALFREDO: Eh! L’uomo ha sempre quello che non vuole... (si io avesse tenuto nu zio accussì... ma lo mio è tutto lo contrario). Zi zio la pensa diversamente.

FELICE: Comme, comme, zieto?...

ALFREDO: Si nun me nzoro non me lassà niente... chillo socchiù de 20 anne che se ne jette in America, poi passò al Canada e da nun fa ato che scriverme che si nun le manno la fede de matrimmonio, isso nun fa lo testamiento.

FELICE: Ma è vecchio?

ALFREDO: Nun tanto... potrà tené 54, 55 anne.

FELICE: è brutto!... po’ essere pure che si chillo vede che tu sì tuosto, nu juorno de chisto se nzora isso.

ALFREDO: Chesto no... ma che me capita ncuollo e me fa spusà subeto, subeto non è difficile... siente è stata na gran brutta invenzione chella de lo matrimmonio.

FELICE: Basta, io te lascio, vaco a cierti servizielle. (Io nun nce voglio ragionà, tanto cchiù c’aggia j da lo secondo testimonio mio che m’ha mannato a che sta malato...) po’ m’aggia accattà nu pare de guante.

ALFREDO: E , t’aspetto ccà.

FELICE: Oh! Ma spiegammoce... tu dimane piglie totalmente possesso.

ALFREDO: Se capisce.

FELICE: Mbè, io vaco. (Via per poco.)

ALFREDO: Povero Felice, isso se trova mbrugliato de na manera e io de n’ata.

FELICE (entra precipitosamente): Alfrè...

ALFREDO (saltando): Ch’è stato?

FELICE: Sta saglienno Teresina la modista!

ALFREDO: Chella che tu l’avive prommiso de te la spusà.

FELICE: Si... vide tu chello c’haje da ... chella è na vipera... vide de capacitarla.

ALFREDO: Va bene: le dico che dimane spuse...

FELICE: E chella m’accide, chella m’accide.

ALFREDO: Ma che vuò che le dico?

FELICE: Prumiettele quacche cosa... tu... la ccà. (Si nasconde seconda a d.)

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License