Eduardo Scarpetta
'Na matassa 'mbrugliata

ATTO PRIMO

SCENA SESTA   Alfonso, Ludovico, Emma e detto.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA SESTA

 

Alfonso, Ludovico, Emma e detto.

 

ALFONSO: Ma dico te pare buono, cagne casa e nun me lo faje manco sape...

ALFREDO: Ma io non sapeva...

ALFONSO: Va bene, va bene, pe abbracciame... che de chesto se ne parla doppo... (S’abbracciano.) Tu staje bellone... sé benedica... e a me comme me truove?

ALFREDO: State benissimo!

ALFONSO: Nu poco cchiù niro, nun è overo?... Oh! A proposito, te presento l’amico mio, anze cchiù che amico frate, Ludovico co la figlia Emmuccia... Una cosa t’aggio d’avvisà io patre nun dice manco na parola d’italiano, ma lo capisce, la figlia po’ parla coppa coppa l’italiano, ma difficilmente lo capisce.

ALFREDO (saluta Ludovico che gli stringe forte la mano): Signore... Signorina...

EMMA (accento inglese molto pronunziato): Buongiorno signore... state bene...

ALFREDO: A servirla... un poco reumatizzato.

EMMA: Reumatizzato. ( in un angolo a cercare in un dizionario che porta con sé, la parola.)

ALFONSO: Ludovico è uno dei primi piantatori... sta ricchissimo.

LUDOVICO: Yes!

ALFREDO: Me ne compiaccio!

ALFONSO: Io a isso aggio obbligazione de la furtuna mia… fuj isso che me facette coltivà patate, grano, granone, cottone, tabacco ecc. ecc... insomma quello che sono oggi lo debbo a lui...

LUDOVICO: Yes!

ALFREDO: Ne soobbligato anch’io pe zi zio! (Gli stringe la mano.)

EMMA: Avete detto reum...

ALFREDO: Ah! Reumatizzato!

ALFONSO: Ma nun te credere che me l’avesse passato sempe a fatica... nce simme pure spassato, Ludovico è nu cacciatore de primma forza...

LUDOVICO: Oh! Yes!

ALFONSO: N’avimmo accise pantere, tigre, sierpe...

LUDOVICO: Yes!

ALFREDO: (A me che me ne mporta).

EMMA: Ho trovato

ALFREDO: Che cosa?

EMMA: Guardate. (Mostrando il libro.)

ALFREDO: Ho capito! (Io nun sapeva ch’aveva trovato).

EMMA (leggendo): «Irritazione bronchi...» (Bronchi.) (Corre di nuovo in fondo e cerca nel libro.)

ALFREDO: ( va truvanno quaccata cosa!).

ALFONSO: Dunquè, Alfrè, tu haje da capì...

MATILDE (ch’è nascosta dietro la portiera, apre): (Nce stanno gente).

ALFONSO: Chi è?

ALFREDO: Nisciuno...

ALFONSO: No, me pareva... Dunque, tu haje da sapé che se io e Ludovico avimmo lassato fatiche e divertimente e avimmo fatto nu viaggio accussì luongo, nun è stato certo pe venì a perdere tiempo.

LUDOVICO: Yes!

ALFREDO: E de che se tratta?

ALFONSO: Se tratta de matrimonio...

LUDOVICO: Yes!

ALFREDO: (Comm’è afflettivo chisto... accummencia lo mbruoglio!).

ALFONSO: Tu (a Ludovico:) vattenne con Emma dinto. (Accompagna le parole col gesto.)

ALFREDO: Ma no zi zi, è inutile, vuje putite parlà francamente, tanto cchiù che poco capiscono.

ALFONSO: No, , dalle mosse potrebbero...

ALFREDO: Allora... per di qui signori. (Indica a sinistra.)

LUDOVICO: Yes!

EMMA: Bronchi... (Nell’entrare sempre cercando nel libro.)

ALFREDO: (L’haje da perdere tu e chi te nc’ha portato). (Alfonso siede e fa segno ad Alfredo di sedere.)

ALFONSO: Dunque, tu haje da capì che se io e Ludovico avimmo lassate fatiche e divertimenti e avimmo fatto nu viaggio accussì luongo nun è stato certo pe venì a perdere lo tiempo. (Arrestandosi.) Uh! Io chesto te l’aveva ditto.

ALFREDO (rassegnato): Nun fa niente!

ALFONSO: Venimmo a nuje: Emma comme te pare?

ALFREDO: (Ahi, ahi... fingimmo). La verità, non mi ha fatto na bella impressione.

ALFONSO: Me dispiace, ma nun t’aggio che te fa... saje che ti deve essere moglie...

MATILDE (c.s.): (Lo nzorano! Che peccato!)

ALFREDO (s’alza): A me... ma zio...

ALFONSO: Alfrè nun c’è zionipote... io l’aggio fatto venì apposta, comme vuò che le dico, che se ne tornasse addietro... e po’ addò può truvà meglio... è bella, è ricca, è femmena c’ato vaje truvanno?

ALFREDO: Vaco truvanno... che nun la voglio bene.

ALFONSO: Manc’io la verità... ma però si tenesse l’età tua la spusarria. Dunque, nce simme spiegate?

ALFREDO (risoluto): è impossibile zi zio...

MATILDE: (Nun la ).

ALFONSO: E pecché?

ALFREDO: Pecché... (Vedendo Matilde.) (Che bello pensiero!) Pecché io sono ammogliato.

ALFONSO: Tu...

ALFREDO (a voce bassa): Da 15 giorni!

ALFONSO: Ma nun m’haje fatto sapé niente?

ALFREDO: Ve pare nun ve lo faceva sapé... la lettera si è incontrata con voi... vuje venivene e chella jeva.

MATILDE: (Nun sento niente).

ALFONSO: E mugliereta addò stà?

ALFREDO: Zitto! Nun alluccate.

ALFONSO: Pecché sta malata?

ALFREDO: No... no...

ALFONSO: E allora fammella vedé.

ALFREDO: Una cosa nun facite vedé che m’è moglie.

ALFONSO: Pecché?

ALFREDO (tradendosi): Pecché?... non la è...

ALFONSO: Comme?

ALFREDO: (Uh! diavolo!).

ALFONSO: Ma parla chiaro, cattera!

ALFREDO: è na cosa tanto semplice... e ve ne convincete vuje stesso... essa nun che se sapesse che m’è mugliera pe causa... pe causa...

ALFONSO: Pe quà causa neh Alfrè?...

ALFREDO (macchinalmente): Pe causa...

ALFONSO: E che io la causa voglio sapé.

ALFREDO: Già... ed io questo vi debbo dire.

ALFONSO: Ma nun l’haje ditto ancora.

ALFREDO: Ebbene... essa nun lo fa sapé pe causa de...

ALFONSO: De...

ALFREDO (sempe sotto voce): Pe causa de lo patre...

MATILDE: (Ma che stanno dicendo?)

ALFONSO: Nun capisco.

ALFREDO: (E manch’io). Ecco se tratta... no, , zio mio scusate, ma nun pozzo parlà cchiù pe causa...

ALFONSO: De lo patre.

ALFREDO: Sicuro... sempre del padre... io la vaco a chiammà, ve raccumanno. ( crepo!)

ALFONSO (avanti): La verità, io nun aggio capito niente... lo fatto però me pare mbruglioso.

ALFREDO (prende Matilde per mano): Viene ccà Matilde, te voglio presentà a mio zio.

MATILDE (salutando): Signore...

ALFONSO: No, no, rassicuratevi signora mia.

MATILDE: Signorina, pecché nun somaritata... (Alfonso guarda meravigliato Alfredo che s’impazienta e gli fa segno che ha commesso un’imprudenza.)

ALFREDO (fra sé): (Già... have ragione isso... io nun aggia sapé ch’è maretata). Voi avete ragione pecché nce sta l’affare... ma nun ve mettite paura... io so’ n’ommo... pe parte mia non nascerà nisciuno mbruoglio... Io , che aggia vedé de non sapé... quello che so’... pecché...

MATILDE (attonita): Pecché?

ALFONSO (all’orecchio): Pecché nce sta papà...

MATILDE: Ah! Bravo... vuje sapite l’affare de lo festino... la testa de scigna.

ALFONSO E ALFREDO: La testa de scigna?

MATILDE: Quanto ne sarrà cuntenta mammà.

ALFONSO: Ah! mammà ne avrà piacere. (Fra sé e guardando Alfredo.) (Io nun capisco).

ALFREDO (facendogli segno di parlar poco,fra sé): (Aggio paura che fenesce male).

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License