Eduardo Scarpetta
'Na matassa 'mbrugliata

ATTO PRIMO

SCENA UNDICESIMA   Giulio, Concetta, Errichetta e detti.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA UNDICESIMA

 

Giulio, Concetta, Errichetta e detti.

 

GIULIO: L’aggio truvate... stevano a li bagne...

CONCETTA (in tono di rimprovero): Giulio... e un poco di pudore.

ERRICHETTA: è giusto papà. (Parla con suo padre che volta i 2 quadri di cui s’è parlato alla scena antecedente.)

CONCETTA (abbracciando Felice): Figlio mio! (Piangendo.) Nun può credere che dolore è pe na mamma che nun tene che una figlia, una sola e... (Singhiozza.)

ALFREDO (fra sé): Le darrìa nu muorzo nfaccia.

CRESCENZO (a Felice): Chella signora pecché t’ha abbracciato?

FELICE: Soffre coi nervi... ogne tanto le vene nu tic nervoso.

GIULIO (a Felice): Stu signore è l’ato testimone. (Indica Crescenzo.)

FELICE: No, chillo è mio suocero... (Ripigliandosi.) Già, è il secondo. (Fra sé.) (Certo io moro co la palpitazione!).

GIULIO (a Crescenzo): Jate meglio coll’asma?

CRESCENZO (sbalordito): Che?

GIULIO: Curatevi, pecché la cosa non è tanto liscia. Dimane nun ve scurdate Strada di Chiaia... alle 10 e 1/2.

ALFREDO (fra sé): Nce simmo.

CRESCENZO (sorpreso): E pe che?

GIULIO: Uh! E chesto che significa, pel matrimonio.

CRESCENZO: Matrimonio... ma scusate quà matrimonio?

GIULIO: Vuje pare che durmite... capisco che state malato ma... comme vuje avita lo testimone e me domandate, quello di mia figlia.

CRESCENZO (fra sé): ( sta malato isso co la capa!). Dunque, io sotestimone?

GIULIO: Quanta vote se parla. (Raggiunge la moglie e la figlia.)

CRESCENZO (ad Alfredo): Ma, scusate, chi se sposa la figlia?

FELICE (entra in mezzo, a bassa voce): Zi Crescè, ma overo vuje avite perzo la capo... nun avite manco capito che se sposa Alfredo.

ALFREDO (fra sé): (Uh! Assassino... e io tengo tre mugliere!).

CRESCENZO (ad Alfredo): E pecché nun me l’avite ditto chiaramente, allora accetto.

ALFREDO (c.s.): Meglio!

CRESCENZO (a Felice): Ma allora la mamma pecché ha abbracciato a te e no a isso?

FELICE: Dalle , vuje vulite ragiunà cu li nierve. (Ad Alfredo:) Abbraccia a mia suocera.

ALFREDO (piano): Io nfaccia te nu muorzo.

FELICE: Abbracciala, salvammece.

ALFREDO (abbracciando Concetta): Voi mi date il permesso?

CONCETTA: Che? (A Felice:) Pecché l’amico vuosto m’ha abbracciata?

FELICE: Soffre di tic nervoso.

CONCETTA: Io non vorrei che se n’addunasse Giulio, chillo se paura,., io sono ancora suscettibile.

FELICE: (A crepà!).

GIULIO: Dunque Emichè comme te pareno li quadre di D. Felice?

ERRICHETTA: Caspita! Belli assaje... e io sofelicissima...

CRESCENZO (ad Alfredo): Pecché è felicissima?

FELICE: Pecché la pittura le piace.

ALFREDO: E poi la protegge.

GIULIO: Si, ma c’haje visto chello che vulive vedé... pecché saje che la sera prima del matrimonio... na sposa s’ha da cuccà priesto. (A Crescenzo:) Dunque, nun ve scurdate io conto su voi.

CRESCENZO: State sicuro.

CONCETTA (a Felice piangendo): Figlio mio... figlio mio...

CRESCENZO (ad Alfredo): N’ata vota... lo chiamma figlio mio.

ALFREDO: Per modo di dire... siccome Felice è amico mio stretto... nel dispiacere che la figlia si marita, gli dice figlio mio.

GIULIO: Dunque, signori. (Salutando.)

ERRICHETTA: Nce vedimmo dimane.

CONCETTA: Nce vedimmo dimane. (Sempre piangendo.)

FELICE: Dimane... (Me sta piccianno chille che sommuorte e chille che m’ànna murì).

CONCETTA: Figlio mio... dimane. (Via con Errichetta e Giulio.)

CRESCENZO (ad Alfredo): Dunque, dimane nce nzurammo?

ALFREDO (annientato): Accussì se dice.

FELICE: è stato nu matrimonio che nun s’aspettava... l’è venuto ncuollo tutto nzieme.

ALFREDO: Sicuro, chi se l’immaginava.

CRESCENZO: Io sostato nzurato tre vote... la primma me fece felice, ma mi tradì... la seconda non mi tradì, ma me nfelicitaje... la terza po’ me tradì comme la primma e me nfelicitaje comme la seconna... nun ve dico chesto pecché vulesse che nun date stu passo... certo nun tengo stu deritto... ma si lo facesse nepoteme nun me vedarria cchiù, né le lassarria niente.

FELICE (fra sé): (E apparecchiate). (Forte.) Ma zi Crescè...

CRESCENZO: E cristo! Voi non siete mio zio... cioe mio nipote... e questo affare non me riguarda... io v’aggia fa solo lo testimone.

ALFREDO (gradatamente incalzando con Felice): Oh! Ma se chesto v ‘incomoda...

FELICE: Zi Crescè non c’è offesa, dicitelo francamente.

CRESCENZO: Ma che incomodo... Io ncaggio sfizio...

ALFREDO: Capisco! Voi lo dite per cerimonia...

FELICE: Alfredo po’ truvà n’ato.

ALFREDO: Senza sacrificarve.

FELICE: Lassanno li fatte vuoste.

ALFREDO: Non abusando della vostra compiacenza.

CRESCENZO: Nossignore, io...

FELICE: Non capisco pecché avita stu sacrificio... dicitelo francamente. Alfredo capisce...

ALFREDO: Ma si perfettamente.

FELICE: Quanno uno nun po, nun po’...

ALFREDO: Nun se po’ pretennere...

FELICE: Chello che nun se po

ALFREDO: Sarebbe bella, obbligarvi.

FELICE: A na cosa contro genio.

ALFREDO: Perdendo il proprio tempo.

FELICE: E soffrenno...

CRESCENZO: Giovinò, si parlate sempe vuje, avimme fenuto. Io v’aggio ditto e ve ripeto che col più gran piacere de stu munno ve rendo questo servizio.

FELICE: Ma...

ALFREDO: Si...

CRESCENZO (seguito da Felice ed Alfredo che cercano di dissuaderlo): vaco pe cierti affarucce... a proposito stasera ve porto a mangià cu me... voglio che chiudete cu me la vita da giovinotto... A rivederce, a rivederce. (Con forza.) A rivederce. (Via.)

ALFREDO: Che labirinto! Che labirinto!

FELICE: Comme se n’esce, comme se n’esce!

 

(Cala la tela.)

 

Fine dell’atto primo

 

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License