Eduardo Scarpetta
'Nu ministro mmiezo a li guaje

ATTO PRIMO

SCENA SECONDA   Felice, due Guardie Municipali e detti.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA SECONDA

 

Felice, due Guardie Municipali e detti.

 

FELICE (di dentro): Tu sì na bestia, si n’animale qualunque, e te lo dice Felice Sciosciammocca, sindaco di Roccapulita, io quando do un ordine deve essere eseguito, cattera!...

GAETANO: Ah, ecco ccà lo Sinneco.

FELICE (fuori): Co mme non se pazzea, sangue de Bacco, e chello che aggio ditto s’addà .

TORE: D. Felì, che è succeduto?

FELICE: L’aggio co sti duje che tutto fanno meno chello che dico io. Ho dato l’ordine stammatina che io da li seje in poi non voleva vedé niente cchiù nnanze a li poteche, tutto sbarazzato e pulito, sopassato pe la cantina de lo zi Vicienzo, e chillo m’ha combinato llà fore na vera taverna, tavoline, segge rotte, s’ha pigliato tutta la strada, e po’ sta frienno cierto baccalà accussì puzzolente che è nu piacere. E sti duje stevene assettate a na tavolella de chelle e se steveno facenno pure na mezolla de vino, lo zi Vicienzo po’ m’ha salutato e m’ha fatta na resella.

GAETANO: Chesto è troppo po’!

FELICE: Già, na resella cuffiatoria! Vuje avite ragione che addà arrivà Sua Eccellenza il Ministro, ma dimane parlammo.

I GUARDIA: Illustrissimo Signor Sindaco, io a lo zi Vicienzo nce lo sto dicenno da stammatina che aveva da levà la rroba da llà ffore, ma chillo non se n’è ncarricato, mezz’ora fa nce sotornato io e lo compagno mio, e nce l’avimmo ditto n’ata vota, e chillo sapite comme nce ha risposto: Dicite a lo Sinneco che isso ha perza la capa, ogge che me pozzo abbuscà na lira io levo la rroba, manco si vene co li soldate.

FELICE: Ah! Accussi ha risposto? E vuje che l’avite ditto?

II GUARDIA: E che nce avevamo da , chillo s’è fatto brutto, e nce ne simme jute; poco primme simme passate pe nnanze a la poteca, e chillo afforza nce ha voluto no bicchiere de vino. (Ignazio ride.)

FELICE: E vuje ve l’avite bevuto?

II GUARDIA: E che l’avevamo jettà?

FELICE: Zitto, non rispondete co la bocca!

IGNAZIO: (E che addà risponnere co lo naso!). (Ridendo.)

FELICE: Tornate subeto da lo canteniere, e dicitele che levasse la rroba da llà fore, che si no lo faccio ncujetà seriamente. Avite capito?

I GUARDIA: Va bene, sarete ubbedito.

FELICE: E po’ dimane parlammo pe lo riesto... Fatevi rispettare, voi rappresentate la forza. (Guardie, soggetto, poi viano tra ballando:) Chille stanno mbriache de chella manera, e io comme la combino? Io doje guardie tengo... Vuje vedite co chi aggio d’avè che ... Da li cinche de stammatina che sto allerta, sto stanco comme a nu ciuccio.

IGNAZIO: Niente di più naturale!... Ma caro D. Felice, si non ve danno la croce , non v’e la danno cchiù!

FELICE: Senza che facite caricature D. Ignà, io non ho altro pensiero che il decoro del mio paese, e se fatico e lavoro comme a nu mulo, non lo faccio per ambizione, non per avere delle ricompense!

IGNAZIO: Vuoi dire che il paese vi sarà riconoscente, pecché ccà si non ncè stiveve vuje, non si aveva il piacere di rivedere il vostro illustre concittadino.

FELICE: Oh! Chesto io potete dicere forte, si non era pe me, non se ne faceva niente! Sissignore, io aggio profittato della nostra antica amicizia della parentela di mia moglie con S.a E.a. e mi condussi a trovano nella capitale. (Soggetto.) Me mannaje a piglià co la carrozza all’Otello... a Roma li locanne se chiammene Otello...

GAETANO: Ah! Sì, lo sentette na vota a Napole...

TORE: Io pure lo vedette scritto nfaccia a no manifesto de chille teatre che stanno abbascio a la marina a Napole: Otello o la morte di Desdemona. (Lazzi.)

FELICE: Facette conoscenza co 14 0 15 ministre.

IGNAZIO: (Cchiù de la duzzina!).

FELICE: Aveva essere pure presentato a Corte; ma S.a E.a. teneva gli affari di stato e nun trovaje nu momento de tiempo.

IGNAZIO: Ma spero che quei signori di Casa Reale saranno venuti alla stazione a salutarvi quanno site partito.

FELICE: Vuje da che vi site posto a lettere a li giornale, siete passato all’opposizione del Comune, non che del Governo.

GAETANO: Lu fatto certo sapite qual è: Che cumpà Sinneco, jenno, venenno e screvenno, è stato ommo capace de decidere S.a E.a : a venì ncoppa a sta montagna.

FELICE: Ma se capisce che sostato capace... io le dicette: Paoluccio mio, viene na vota nel tuo paese Natale... (Soggetto, poi Tore.) Guè, tu staje ancora spugliato, la banda non è stata ancora chiamata?

TORE: I miei subordinati stanno tutte quante vestite, l’aggio lassate mmiezo a lo campo, addò hanno tagliato lu granodirno, che facevano la prova de la marcia.

IGNAZIO: Figurammece che musica avimmo da sentì stasera!

TORE: Sentirete na banda, mio signò, comme non se sente a nisciuno paese.

IGNAZIO: Na vera banda de brigante!

TORE: Ma comme nce fosse na cosa ca non ve jesse storta?

FELICE: Jamme , non nce perdimmo nchiacchiere. Haje appiccato il proclama per il popolo?

TORE: Sissignore, llà, addò sta la scala co li lampiuncielle, e se vede da lontano co chillo lume a riverbero vicino... jettate n’uocchio da llà, albero petrolio.

IGNAZIO: Eh! Bestione! Albo pretorio.

TORE: O Albo, o alberio, è la stessa cosa... e po’, io aggio ditto sempe accussì, e non capisco pecché pe piacere a te, aggio da dicere de n’auta manera!... (A Felice:) Guardate, nce sta tutta chella gente a leggere.

IGNAZIO: L’avete composto voi Signor Sindaco?

FELICE: Veramente l’ha composto il segretario Comunale, ma io po’ l’aggio accunciato, l’aggio corretto.

IGNAZIO: Bravissimo! (Corretto?! chillo appena sape lo nomme sujo!)

FELICE: Anze, chelli parole che dicene: V’invito onde festeggiare il nostro Ministro, che giunge a visitare le ubertace campagne e i floridi vigneti, che furono un la di lui cullachella è rroba mia.

IGNAZIO: Bellissimo, quei floridi vigneti, mo’ capisco pecché a S.a E.a se dice le piace lo vino buono, sfido io! Nascette dinta ala cappuccia, tra floridi vigneti.

FELICE: Ma voi tenete na lengua sagrileca !... (A Tore:) Jammo, spiccete, va te vieste.

TORE: All’ubbidienza Signor Sindaco (p.a.).

FELICE: No momento, e la carrozza pe S.a E.a è pronta?

TORE: Sissignore, ve pare, avimmo pigliata chella de Sciacquavrite l’affitta cavalle, mettarrà sotto la meglio che tene, chella che l’è venuta la settimana passata... lu Flambò!...

IGNAZIO: Eh! Animale! Landò se dice e non Flambò.

TORE: Landò o Flambò è la stessa cosa; e po’ io aggio ditto sempe Flambò, e accussì voglio dicere.

FELICE: Va buono, fenitela! Oh! E i miei epitaffei che aggio ditto de nchiuvà nfaccia all’arco, pecché non se soposte ancora?

TORE: Aggio lassato n’ora fa lo maestro de scola che li steve facenno co li stampetelle... basta, me vaco a vestì e ncè passo nu momento: voglio passà pure pe nnanze all’albero pretolio!...

IGNAZIO: Altro pretorio!...

TORE: (Schiatta!). Pe vedé che fa chella gente, e po’ passo da Sciacquavrite pe m’assicurà si è pronto lu flambò.

IGNAZIO: Landò!

TORE: Flambò!

IGNAZIO: Landò!

TORE: Flambò! (Lazzi via.)

GAETANO: Neh, guardate chi vene da chesta parte, il Marchese Fiore, ma che d’è pure l’aristocrazia se degnasse de j a ncuntrà S.a E.a?

FELICE: Si capisce, nella politica così si usa, quando cchiù cane e gatte socchiù se fanno cerimonie... E poi il signor Marchese essendo deputato del nostro Corpo, adda pe forza atto di presenza a no ricevimento solenne comme a chisto. (Al Marchese che entra:) Onorevole, la riverisco.

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License