Eduardo Scarpetta
'Nu ministro mmiezo a li guaje

ATTO PRIMO

SCENA QUINTA   Tore, poi Felice, Carlino, Menechella e detto.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA QUINTA

 

Tore, poi Felice, Carlino, Menechella e detto.

 

TORE: Ah! Povero a me, poveri a vuje! (Va vicino alla casa del Sindaco.) Signor Sindaco, Signor Sindaco, Signor Cavaliere, scendete subito quaggiù, che disgrazia!

FELICE (esce con Carlino e Menechella).

TUTTI: Che è, che è stato? Che è succiesso?

CARLINO: Che vi succede, che siete così trafelato?

TORE: Altro che trappolato! Si sapisseve!...

FELICE: Ma che è succieso? Parla, spiegati?

TORE: Na piccola co lo limone! È succieso che Sciaquavrite non cchiù la pariglia de cavalle che aveva prommiso, non tene che una pariglia a uno cavallo.

FELICE: Come pariglia a uno cavallo?

TORE: Non ne tene duje, ne tene uno.

FELICE: Uno?

CARLINO: Ma stammatina l’aggio visto io, nce stevene tutte li duje.

TORE: Eh! lu saccio, lu saccio che stammatina nce stevene, io pure l’aggio visto, ma la disgrazia è capitata — mentre io steva tornanno da la casa, addò era juto a metterme la bardatura musicale, passo nnanze a la stalla de Sciuaquavrite e me sento chiammà. Tore, oi Tore! Compà Tore?... m’avoto: era lu stallone.

CARLINO: Lo stalliere.

TORE: Stalliere o stallone è la stessa cosa... e me dice tutto strapilato: non sapite che disgrazia terribile nc’è capitata? Mezora fa, ntramente lu guaglione purtava la pareglia de cavalle a bevere a lu fontanone, quanno arrivate vicino a lo vallone, uno de li cavalle ha fatto na capriola, e patatunpete s’ha rotta na gamma.

MENECHELLA: E aveva capità justo stasera! Te l’aveva ditto io!

TORE: Allora io corruto subeto addò Sciacquavrite pe sapé si lo fatto era vero o si era na tenta carmosina, e aggio truvato nterra lo cavallo che faceva pietà.

MENECHELLA: Povera bestia!

TORE: Chi Sciacquavrite?

MENECHELLA: No, lo cavallo ch’è caduto.

FELICE: Voi vedete la combinazione, justo stasera!

TORE: E adesso come se fa?

CARLINO: Ci voleva pure questa, proprio all’ultimo momento aveva da succedere la disgrazia.

MENECHELLA: Cari miei, ccà è inutile chiagnere lo muorto, s’adda risolvere qualche cosa. Dinta a lo paese non ve credite che nce stanno auti cavalle, sapite!... Me ricordo ancora chello che succedette quanno jetteme a spusà, nce aveveme affittato no doje mantice, e me ricordo sempe...

FELICE: Ca simme ruciuliate tutte e duje, io sotto e tu da coppa... lo ssape tutto lo paese stu fatto!

CARLINO: Ma non nce sta che sulo stu Sciacquavrite che tene cavalle? Nun nce sta nisciuno cchiù?

TORE: Nce starria lo mulo de l’ammolafuorfece, ma chillo è gnappo e tene n’uocchio cecato.

FELICE: Sicuro, jeveme a piglià lo ministro co no mulo gnappo e n’uocchio cecato.

GAETANO: M’è venuto no pensiero...

MENECHELLA: Ah! Bravo D. Gaetano! A vuje sulamente venene sempe li bone penzate... me ricordo sempe diece anne fa quanno...

FELICE: Statte zitta, fallo parlà.

MENECHELLA: Mamma mia, non se po’ maje na parola.

GAETANO: Si se cercasse nfavore a lu Marchese de nce prestà la carrozza soja, adda j ala stazione co lo figlio, e saccio che tene duje cavalle che correno comme a lu viento.

FELICE: Ma aggia appurà... che ne dicite Cavaliè?

CARLINO: Impossibile.

FELICE: Impossibili.

MENECHELLA: Impossibilu.

TORE: Impossibibo.

FELICE: E po’ chillo è de lo partito opposto, non lo fa.

MENECHELLA: E po’ è accussì superbo! Me ricordo l’anno passato, quanno fuje la fiera, era venuto abbascio a lo castiello co lo figlio, e me ricordo sempe...

FELICE: E finiscela co sto libro de li ricorde, e invece ajuteme a penzà chi bestia potimmo attaccà a lo Ministro.

MENECHELLA: E miettatence tu ca sì na bella bestia.

TORE: Signor Cavaliere, comme se po’ rimedià?

FELICE: Aspettate... m’è venuta na bella idea.

CARLINO: Sentiamo.

MENECHELLA: E dilla subeto.

FELICE: Sentite... ma primme... nce stesse chella mala lengua de lo farmacista, ca chillo è capace de nce janchià ncoppa a lo giornale.

GAETANO: Non nce sta, è ghiuto co lo Marchese.

FELICE: Ecco qua, la mia idea sarebbe de j a la stazione co la carrozza de Sciacquavrite co uno cavallo. Appena arriva Sua Eccellenza noi tutti facciamo la dimostrazione... Sentiteme buono. Appena Sua Eccellenza sarrà sagliuto ncarrozza, mentre la popolazione strillarrà pe la contentezza, ntramente se schierene li bannere, la banda intuonerà la marcia, e la campana de la parrocchia ntunerà la rumanella, nuje approfittammo de la confusione e de lu fracasso, da mmiezo a la folla facimmo partì na voce: staccamme li cavalle, e nuje facenno eco, strillammo, li cavalle, li cavalle! Allora no cierto nummero de giovinotte svelte, che sarranno de li nuoste, e a li quale le dammo la consegna, levammo l’unico cavallo da sotto a la carrozza, se nfilarranno sotto a li stanche, e portarranno S.a E.a glorioso e trionfante nfì a mmiezo a la piazza!

TORE: Che bella idea! Me pare quasi impossibile che non è venuta a me!

CARLINO: Stu progetto, non so che dice, è abbastanza bene immaginato! Se poi non riuscisse?

FELICE: E pecché non avarria da riuscì?

CARLINO: Prima di tutto ci manca il tempo per metterlo bene in esecuzione. E poi nce vularriene cinque o sei uomini forti, robusti, e de bona volontà.

FELICE: Oh! Per questo Signor Cavaliere, me ne incarico io, non dubitate!

TORE: E anche io.

FELICE: Nce putimmo servì degli stessi operai che hanno lavorato sti giorni per conto del Comune.

TORE: E putite sta sicuro che S.a E.a sarrà tirato meglio da nuje, che da chilli scortecune de cavalle.

MENECHELLA: Justo dint’a stu paese mancano proprio uommene forte, e robuste! Nce ne starranno 50 che capace d’aizà nu Comune! Nce sta Ciccio de Rosa, Ciccaniello, Cepparulo, Zavaniello, lo Galluccio...

FELICE: ’O Turcheciello?...

CARLINO (a Tore): Chi sti signori?

TORE: Tutti Consiglieri Municipali!

CARLINO: Benissimo!...

MENECHELLA: Io intanto vaco a chiudere la poteca ed accunciarme nu poco. (Entra in casa.)

CARLINO: (L’idea è buona e aggio da capì a lo Ministro che stato io che l’aggio combinato... chi sa! chi sa! che non mi frutti qualche cosa). (A Felice:) Intanto io vado a n’occhiatina ai preparativi. (Via.)

FELICE: Tore, pensa alla grande responsabilità che stasera te spetta... quanto me sento corrivo che non nce sta la luna, pensa alla tua responsabilità nella qualità di Direttore delle feste, inserviente comunale e Capobanda.

TORE: Non dubitate Signor Sindaco, che me saccio onore.

FELICE: Va al tuo posto.

TORE: All’ordine! (Fa il saluto militare e via a destra.)

FELICE: Che bello Capobanda che tengo! (Procurerò de capì a S.a E.a che l’idea del tiramento è mia! Io non sono ambizioso, ma infine dei conti, danno la croce a tanta gente... chi sa...). Ma addò è ghiuto l’onorevole?

GAETANO: È ghiuto a lo cafè.

FELICE: lo vaco a ncuntrà. (Via a destra.)

GAETANO: Si non era pe lo Sinneco, rimmaneveme mbrugliate comme a lo pullecino dinta a la stoppa. Voglio fa sapé a S.a E.a che l’idea de tirà la carrozza è stata la mia.

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License