Eduardo Scarpetta
'Nu ministro mmiezo a li guaje

ATTO SECONDO

SCENA SESTA   Ministro, Carlino e detti.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA SESTA

 

Ministro, Carlino e detti.

 

MINISTRO: E così, Carmela, come vai? hai riposato bene?... E tu Nannina? (Le abbraccia e bacia.)

NANNINA: Caro papà...

MENECHELLA: Sempe chillo stesso, che patre, che core!...

MINISTRO: Oh! caro Felice, comme jammo? E voi D.a Meneca? Volete che vi dica na cosa? Per voi gli anni non passano. Voi state fresca e bella comme a na rosa.

FELICE: (Sì, la lengua è sempre fresca!).

MENECHELLA (pavoneggiandosi): Ma che dicite, Eccellenza.

MINISTRO: Ma che Eccellenza d’Egitto!... Vedete, io ve sto parlanno in dialetto, pecché non me scordato comme parlate vuje... Eh! gli onori non mi hanno cambiato, e desidero conservarmi il vostro amico de na vota! Saria na cosa ridicola che me scordasse lu passato pecché addeventato Ministro.

MENECHELLA: Lu passato non se scorda, no, me ricordo sempe...

FELICE: (La lloco la , ncè simme!).

MENECHELLA: Me ricordo li parole voste quanno partisteve pe ghhì a studià a Napole, me dicisteve: Meneche...

FELICE (a Menechella): (Ma statte Zitta che aggia mprovvisà lo discorso che me mparato a memoria).

MENECHELLA: (Parla tu! nu bello discorso, !).

FELICE: Ministro! È un grande onore quello che voi... che tu ci fai a chiamarci tuoi amici... ma permettimi intanto che prima di parlarti di me io ti ringrazio a nome di tutta la popolazione Roccapulitana... i quali Roccapulitani mi hanno affidato l’onorevole incarico d’interpretare i loro sentimenti per ringraziarti dell’onore la quale, dell’onore... il quale. Evviva il ministro, evviva l’Italia!

MINISTRO: Basta! basta!... ho capito caro Felice, tu pure me volarisse nu discorso, ma che male t’ho fatto io?... Meh, viene ccà, stringiamoci la mano da buoni amici, da buoni parenti, e voi pure Menechella, mia buon’amica, state sicuri del mio affetto, lassate sta i complimenti e cerimonie che non posso soffrì!

MENECHELLA: Oh, eccellenza, cioè mo, mio caro Paolo, è troppo onore pe nuje aute... forse maritemo non s’è saputo spiegà buono... voleva che...

MINISTRO: Sì, sì, aggio capito quello che voleva , ma dicite a Felice che si tene nu discurso... se l’astipasse pe stasera al desinare... ove parlerà anch’io... per forza... ma ve lo dico francamente non tengo voglia de sentì discorsi.

MENECHELLA: Paolucciò mio, tu sì sempe chillo stesso!

MINISTRO: Ecco! questo è il più bel complimento che mi potete fare. Io sono sempre lo stesso, e me ne vanto, non ho mai cambiato bandiera...

FELICE: Nuje avimmo cambiata la settimana passata, pecché la gatta de lo Municipio l’aveva spurcata.

MINISTRO: Voleva ... che non ho mai cambiato opinione, perché il cambiare opinione vuol dire... che... ma vedete... vedete che cosa è l’abitudine; adesso senza volerlo ve faceva io no discorso. Dunque, se mi permettete, bisogna che me spiccio alcuni affari di premura. Spero per altro che stamane resterete a far desciunè con noi...

FELICE (a Menechella): (Desciunè che ?).

MENECHELLA: (E che ne saccio!).

FELICE: (Sarrà quaccheduno che isso aspetta che se chiama Desciunè... Siente Menechè, potarrieme invità le signore a venì a na passeggiata con nuje?).

MENECHELLA: (E dincello tu).

FELICE: Scusa eccellenza fino a che vene come avite ditto vuje...

MINISTRO: Ah! Dello asciolvere?

FELICE (a Menechella): (Capisce, lo trapazzo, lo viaggio, ncià combinato chesto...) ma non ve spaventate eccellenza chesta è cosa de niente...

MINISTRO: Che cosa?

FELICE: Asciolvere!

MINISTRO (a Menechella): È capito, asciolvere colazione!... (Lazzi.) Permettete Eccellenza che prima de la colezione conducessimo le signore a fare un giro del paese?

MENECHELLA: A vedere le rarità noste. L’uorto de Gaetano, la casa addò nascisteve vuje, l’orologio che sta nfaccia a lo campanaro, e che non se mai corda.

FELICE: (Bestia, chillo è guastato!). Ma teniamo na bella meridiana in buono stato, e la teniamo coperta pe non la guastà da lo sole.

MINISTRO (alle donne): Se volete andare...

CARMELA: Io non posso andare... (t’aggio da parlà).

FELICE: Allora ci portiamo la signorina.

NANNINA: Vado a mettermi il cappello e torno subito. (Via a sinistra.)

MENECHELLA: Caro Paolo, tenite na bardascella veramente accunciulella pe figlia, è bella, è bona... e non penzate de la mmaretà?

MINISTRO: Uh! C’è tempo.

MENECHELLA: E po’ chi che pretenzione che tenite. Pe la figlia vosta nce almeno no principe, n’ambasciatore, no ministro...

MINISTRO: Ministro no, pecché tutte viecchie... del resto questo è un affare suo. E po’ a me, me basta che sia un uomo onesto, ma galantuomo.

CARMELA: In teoria sì, ma in pratica è na cosa diversa.

NANNINA (torna col cappellino): Eccomi ai vostri ordini, volimmo j?

MENECHELLA: Vedarrai, mia cara eccellenzotta, che accoglienza te faciarranno pe lo paese. Tutto te voglio vedé... po’ te porto a la casa e te voglio assaggià bicchieriello de rosolio de limone, che a Roma non se veve.

FELICE: D.a Meneca, andiamo... (Le due donne viano. Felice per andare poi torna e batte sulla pancia del Ministro.) Addio Paoluccio! (Via.)

MINISTRO (alla moglie): Che è che stai così stralunata?

CARMELA: Sto stralunata, e nce sta la ragione... Non aggio chiuso uocchie tutta la notte.

MINISTRO: Oh! diavolo! E perché?

CARMELA: La colpa è tutta del tuo Signor Segretario, il quale da quello che pare, ci ha pigliati pe na famiglia de zingari.

CARLINO: Eccellenza! Ma comme poteva , se su questa benedetta montagna non se trova niente di niente.

CARMELA: Se dinto a lo paese non ncera niente, s’aveva penzà a tempo per provvedere facendo venì tutto. Io non pretendo n’appartamento, ma...

CARLINO: Eccellenza, io sono spiacente del più profondo...

MINISTRO: Ma abbi un poco di compassione pe sto povero D. Carlino che è pieno di attaccamento per noi.

CARMELA: (Sì, per noi!).

CARLINO: Eccellenza, io la ringrazio... si farà quello che si potrà...

MINISTRO: Sì, sì, va bene, ma intanto se tu permetti ho degli affari...

CARMELA: No, per mo, me faje lo piacere de lassà la politica, pecché t’aggio da parlà de cose più serie... Oh! A proposito, nce sta Fannj, la mia canella che sta ancora senza mangiare... ma è possibile che dinto a stu paese non se po’ truvà no poco de latte fresco?

CARLINO: Ma Eccellenza, io dovrei...

CARMELA: La prego di risparmiarmi le sue osservazioni, Fannj non puè aspettare!

MINISTRO: Va, jate a trovà no poco de latte.

CARLINO: Procurerà di servire le eccellenze loro... (Si non la faccio nun io a chella cacciuttella, non me chiammo cchiù Carlino). (Via a destra.)

MINISTRO: Ma tu lu tratte proprio comme si fosse no servitore.

CARMELA: E tu non lo paghi perché ci servisse?

MINISTRO: E che lo pago io? Lo paga il governo.

CARMELA: E tu non sei il governo, ed io come tua metà, la metà del governo.

MINISTRO: Non ciucciarie!

CARMELA: Basta lasciamo stare questi discorsi. C’è qualche cosa che mi preme di dirti, tanto più ho promesso a Nannina che in giornata te ne avrei parlato.

MINISTRO: E tornammo da capo! Tu sai che non ne voglio sentì parlà.

CARMELA: Ed io invece te ne volevo parlà, primme di qualche altro.

MINISTRO: E chi è che me ne parlà?

CARMELA: Prima di tutto, Nannina, che poverella, innammorata comm’è, non ne po’ ammeno de te lo , e appena che ti saprà più tranquillo te ne parlerà il Marchesino stesso, e forse pure lo padre.

MINISTRO: Lu padre... se guarda bene de me ne parlà, conosco troppo che superbia tene chillo nobilone che sape appena la firma soja! Se n’aria comme si la luna l’avesse fatta isso! E po’ haje visto ierisera? È venuto alla stazione pe la gradassata di offrirmi un posto nella sua carrozza e po’ non s’è fatto cchiù vedé. Si lo figlio fosse stato tanto innamorato di Nannina nostra si sarebbe degnato di farsi presentà, io non lo conosco nemmeno di vista!

CARMELA: Forse vorrà aspettare un momento più favorevole...

MINISTRO: E have voglia d’aspettà... ho detto no, e sarà no! Questo è il mio ultimatum!... (Musica e voci interne Evviva Rivelli. Evviva il Ministro.) Che è stammuina?

CARMELA: sti quatte cafune de paisane tuoje, che accommincene priesto. E penzà che songo li 10. Figuriamoci fino a stasera che t’hanno ? Se fosse io ministro pe na mezz’ora, ve volarria na dimostrazione!

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License