Eduardo Scarpetta
Miseria e nobiltà

ATTO PRIMO

SCENA PRIMA   Concetta e Pupella, poi Luisella. Concetta lavora la calza; Pupella č vicina alla finestra; entrambe sono sedute.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA PRIMA

 

Concetta e Pupella, poi Luisella. Concetta lavora la calza; Pupella è vicina alla finestra; entrambe sono sedute.

 

PUPELLA: Mammà, songo li 4 e meza, e papà nun se vede ancora; mo vide che facimmo lo stesso fatto d’ajere. A n’ore de notte nce magnajeme nu ventre de puorco 5 perzune. (Gridando:) I tengo famma, i tengo famma!

CONCETTA (alzandosi): Haje ragione, figlia mia, haje ragione, tu sparte lo core, ma che aggia io puverella? Mannaggia quanno maje me jette a spusà a chillu disperatone! Me fosse rotte li gamme quanno jette ncoppa a lo Municipio! Da che m’aggio spusato a isso, sto passanno nu sacco de guaje! nce ha cumbinato chistauto piattino. Steveme sule a casa, e chellu poco che tenevemo, nce lo sparteveme a magnà nuje sule, puteveme sfucà na chiacchiera senza che nisciuno nce senteva; a maggio truvaje sti 2 cammere e se vulette aunì cu chillauto disperatone de D. Felice, ma stasera la faccio feruta, !

PUPELLA: Oh! Po’ che ve dico, mammà, avisate a mugliera de D. Felice che nun me ncuitasse.

CONCETTA: Chi mugliera?

PUPELLA: Comme chi mugliera? D.a Luisella!

CONCETTA: Ah! già, mugliera! (Chella è la nnammurata). Pecché, che è stato?

PUPELLA: Ajssera io steva affacciata a la fenesta, aspettanno quanno passava chillo giuvinotto che va pazzo pe me, tutto nzieme venette essa e se mettette alluccà dicenno che nun steva bene a ammore da coppa la fenesta.

CONCETTA: Uh! Teh teh ha fatto scrupolo D.a Luisella! E chello che fa essa sta bene? E tu figlia a me, haje da cunto sula a me dinto a sta casa e a nisciuno chiù! (Luisella esce.) Vuje vedite addò nce steva aspettato stu guajo!

LUISELLA: avite ditto buono D.a Concè, overo che avimmo passato lo guajo, e me parene millanne che passene sti 4 mise... Ne voglio miglia! Mamma mia, e che gente disperate e superbe!

CONCETTA: Nuje si vulimmo essere superbe, nun avimma da cunto a nisciuno! Pe riguardo po’ a disperazione, vuje nun putite parlà...

PUPELLA: Sempe cchiù disperate de nuje state!

LUISELLA: Eh, avite ragione, che v’aggia dicere, me l’aggia piglià sulamente cu chillu sfurcato che m’ha miso a chesto, ma va trova quà juorno de chisto, fernesce malamente dinto a sta casa!

CONCETTA: Guè! D.a Luisè, tu senza che faje la guappa, fernesce malamente, e nun fernesce malamente, nuje nun simme fatte gente de mieze a la strata, che ghiammo truvanno de chiasso... Zitto zitto, te piglie la robicella toja e te ne vaje, !

LUISELLA: Me piglio la rrubicella e me ne vaco? D.a Concè, io credo che staje cu li pazzielle ncapo! Ve ne jate vuje ma no nuje.

PUPELLA: Ve ne jate vuje, pecché papà facette l’affitto, isso firmaje.

LUISELLA: Neh? E lo patrone de casa pecché nce la dette? Pecché Feliciello facette lo garante... chillo piezzo de stupito! Intanto lo patrone de casa avanza 5 mesate, voglio vedé chi li caccia sti denari, ha da pensà primme a me spignà li pigne, e specialmente l’aniello cu li turchine che me lo mpignaje pe ve magnà.

CONCETTA: E io lo ssapevo che a chesto avevama ascì! L’aniello cu li turchine!... Comme avesse ditto stu grand’oggetto, n’anelluccio tutto strutto, nun saccio quanto pesaje, chillu povero mpignatore pe me da 5 lire, nce vulette la mano de lo Cielo!

LUISELLA: E che vulite? Io chilloggetto teneva, a la fine na sarta era, e chellu ppoco d’oro me lo facevo cu la fatica... Si avesse fatto ammore io pure cu nu signurino... (Marcato.)

PUPELLA: Mammà, l’have cu mico?

CONCETTA: (Ma tiene mente! Chesta comme ncuità la gente!). Guè, D.a Luisè, si figliema fa ammore cu nu signurino, nce fa ammore onestamente, e tu nundegna de parlà de sta guagliona, sa, pecché li fatte tuoje se sanno.

LUISELLA: D.a Concè, i fatte miei sochiari, e parla comme haje da parlà, si te rompo la capa!

CONCETTA: A me me rumpe la capa? Vattenne, zantraglia!

LUISELLA: Uh! chi parla! Ma che, te sì scurdata che fratete è solachianiello?

PUPELLA: Uh! zi-zio è solachianiello, neh, mammà?

CONCETTA: Nun la udienza, figlia mia, chillo fa li scarpe de raso a tutte li ballerinole de S. Carlo, e quanno s’annommena Masto Mmalora, nun se passa cchiù nnanze.

LUISELLA: Oh, chesto è overo, chillo fa buon’affare cu li ballerine...

CONCETTA: Luisè, statte zitta, si no ogge te tiro tutte li capille da capa.

LUISELLA: Tu a chi tire i capille, a chi? (Gridando.)

CONCETTA: A te, a te! (Gridando.)

PUPELLA: A te! Sì, a te! (Gridando. Di dentro suona il campanello.)

CONCETTA: Io chiacchiere nun ne faccio, me piace de fa i fatte!

LUISELLA: E io pure, D.a Concè, perciò, pe tutto dimane, vedimmo da nce spartere, si no succede brutto! (Pausa. Di dentro suona di nuovo il campanello.)

PUPELLA: Mammà, la porta! (Tutte e tre seggono.) (Chisto po’ essere che è D. Felice, non le voglio arapì). (Alla madre.)

CONCETTA: (E io manco voglj a arapì, pecché si è chillassassino de maritemo, comme stongo , lle chiavo nu muorzo appena lo veco!). (Altro squillo di campanello di dentro.)

LUISELLA: La porta nun la sentite?

CONCETTA: E ched’è, nce stamme sole nuje dinta a la casa?

PUPELLA: arape tu.

LUISELLA: Io nun voglio arapì, pecché po’ essere che è lo marito vuosto e io nun songo la serva soja!

PUPELLA: Ma po’ essere pure D. Felice?

LUISELLA: E po’ essere pure patete, chi ne sape niente?

CONCETTA: arape tu, Pupè, nun mporta arape tu.

PUPELLA: (Haje ragione che po’ essere papà, si no me muveva!). (Via pel fondo, poi torna.)

CONCETTA: (Sì è Pascale, aggia revotà la casa!).

LUISELLA: (Sì è Felice, l’aggia fernuta!).

PUPELLA (uscendo): D. Giacchino, lo patrone de casa.

LUISELLA: Oh!

CONCETTA: è arrivato a tiempo!

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License