Eduardo Scarpetta
Miseria e nobiltà

ATTO PRIMO

SCENA SECONDA   D. Giacchino, e dette.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA SECONDA

 

D. Giacchino, e dette.

 

GIACCHINO (esce fregandosi le mani): Buongiorno.

CONCETTA: Buongiorno.

GIOACCHINO: Come state, state bene?

CONCETTA: Eh! non c’è male.

GIOACCHINO: D. Pascale nun c’è?

CONCETTA: Nonsignore, ancora s’ha da ritirà.

GIOACCHINO: so’ li 5 manco nu quarto e ancora s’ha da ritirà?

CONCETTA: Ancora s’ha da ritirà.

GIOACCHINO (a Luisella): E D. Felice manco nce sta?

LUISELLA: Nonsignore.

GIOACCHINO: Eh! Ma sapete, io nun pozzo j e venì continuamente, io tengo gli affari miei! Dite ai mariti vostri che me pagassero, si no nce ncuitammo seriamente, io avanzo 5 mesi di pigione, e non posso aspettare più.

LUISELLA: Queste sono cose che a noi non ci riguardano, rivolgetevi a chi ha firmato l’affitto.

GIOACCHINO: Va bene, l’affitto l’ha firmato D. Pasquale, ma vuje abitate cu isso?

LUISELLA: Che c’entra? Sempe D. Pascale ha da pagà.

GIOACCHINO: D.a Cuncè, vuje sentite?

CONCETTA: V’avarria pagà D. Pascale sempe che vuje avisseve avuto fiducia d’isso, ma vuje vulisteve lo garante, e per conseguenza il garante paga.

LUISELLA: Lo garante ha da penzà pe me, e pe nu figlio che tene.

CONCETTA: Caspita! E tu lo cure assai chillu guaglione, lo faje j senza cammisa!

LUISELLA: E che nce aggia penzà io?! Nce ha da penzà lo padre. Bastantemente chello che l’aggio fatto. A la fine po’ nun m’è figlio a me, è figlio a la primma mugliera.

CONCETTA: Osìa, osìa, a la vera mughera!

LUISELLA: D.a Concè, statte zitta, si no me faje passà nu guajo!

CONCETTA: No, lo guajo lo passo io!

LUISELLA: No, lo passo io lo guajo!

CONCETTA: No, io.

LUISELLA: No, io!

GIOACCHINO: No, lo guajo l’aggio passato io. (Gridando:) che bell’affitto che facette.

CONCETTA: D. Giacchì, scusate che facimmo sti chiacchiere nnanze a buje?

GIOACCHINO: Che me ne preme a me de i fatte vuoste! Io vengo per essere pagato, e non voglio cchiù aspettà, chesta è l’ultima vota che so’ venuto, m’assetto ccà, e ccà faccio scurà notte. Quanno veneno m’hanna dicere chi ha da pagà, altrimenti mi avvalgo dei dritti che mi accorda la legge: prima e seconda citazione, poi sentenza, e poi sequestro! (Guarda intorno.) Eh! E che sequestro cca?! Chiste stanno cumbinate de chesta manera, nce soancappato justo io! (Siede.) Che porcheria! 22 lire a lo mese... Unnece lire perono! Due uommene che nun ponno caccià 11 lire lo mese!... E nun vulimmo pagà li 2 lire a lo guardaporte — e nonsignore nun le pagate. Nun vulimmo pagà nu soldo a sera pe lo lampione — e nun lo cacciate. Doje lire a lo mese nun de putimmo caccia pe l’acqua de serino, nce jammo a tirà l’acqua dinto a lo palazzo de rimpettofate come volete, non cacciate manco ste 2 lire, e ve facetta chiudere lo rubinetto. Che altro doveva fare?... So’ proprio truffatori... non vonno pagà!

LUISELLA: D.a Concè, quanno vene lo marito vuosto m’avita spiegà che vonno chelli parole che m’avite ditto.

CONCETTA: Va bene, ve le facimmo spiegà.

LUISELLA: Pecché, capite, vuje site vecchia, e una cu buje nun se po’ mettere.

CONCETTA: No, non mporta che sovecchia, quanno vuò parlà, parlammo.

LUISELLA: E va bene, stasera parlammo, e si chillu turzo de mariteto se mette pe miezo, lo scommo de sango. (Via.)

CONCETTA: Vattenne, scumme de sango!... Tu non haje fatto mai niente!... Nun la ricca de vocca!

PUPELLA: Va buono, mammà, fernitela ! (Va alla finestra.)

CONCETTA: Vedite chi have lo curaggio de parlà. Na povera criatura de 8 anne che la stà senza cammisa!... Chella, essa, nun l’è mugliera a D. Felice... la vera mugliera nun l’è morta... stanne spartute da 6 anne!... (A Giacchino.)

GIOACCHINO: D.a Concè, a me chesto non me preme, io sto penzanno a li 5 mesate, lassateme stà!

PUPELLA: E papà nun se vede! Mammà, io tengo famma, io tengo famma!

CONCETTA: Haje ragione, figlia mia, ma comme faccio?... D. Giacchì, prestateme 5 lire, dimane ve le dongo.

GIOACCHINO: Niente, D.a Concetta mia!!... Soasciuto cu 2 centesimi dinto a la sacca.

CONCETTA: E va bene! Isso non se ritira, e io vaco a n’auto pigno. (Apre il tiretto del comò.) Stu soprabito niro e sti due lenzole. (Fa un involto col fazzoletto.) Pupè, io vengo lesto, porto miezo ruotule de maccarune pe nuje sole, due custate, una a te e una a me, e nce magnammo tutte cose a la faccia lloro!

PUPELLA (a Giacchino): A la faccia vosta!

GIOACCHINO: A la faccia toja... e de mammeta!

CONCETTA: Tu pe tramente, Pupè, miette la caudara, e vollere l’acqua.

PUPELLA: Sì, sì, faccio lesto lesto. (Via dalla prima quinta a sinistra.)

CONCETTA (si mette ilcappello, e si butta sulle spalle lo scialle rappezzato che trovasi in scena.): Permettete, D. Giacchì! (Via pel fondo.)

GIOACCHINO: Fate, fate. Mamma mia, che gente, che disperazione!... E chiste comme me le danno 110 lire?... Eh, comme me le danno?... E a me che me ne preme! Nce hanna penzà lloro, sino pe la fine de stu mese le manno sequestro e sfratto!... Vide ccà!... Li segge spagliate, na caccavella ncoppa a lo cummò, nu vacile pe terra... Gente sguajata! Gente sguajata!...

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License