Eduardo Scarpetta
Miseria e nobiltà

ATTO PRIMO

SCENA QUARTA   Pupella e detti, indi Concetta.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA QUARTA

 

Pupella e detti, indi Concetta.

 

PUPELLA (con un ventaglio da cucina in mano): Aggio allummato lo fuoco, e aggio misa la caudara. Me pareno millanne che vene mammà.

LUIGINO (mostrandosi): Eccomi a te, bellezza mia!

PUPELLA: Isso! (Si nasconde il ventaglio dietro la schiena.) Ma scusate, pecché site venuto accussì... tutto nzieme?... (Che scuorno, si me vedé lo ventaglio!).

LUIGINO: E che ?... forse ne avete avuto dispiacere, bellezza mia? Ieri al giorno, se vi ricordate, vi feci segno che stamattina sarei salito... Se poi volete che me ne vada, io me ne vado.

PUPELLA: No, chesto, no... ma, capite,... si avesse saputo... (D. Giacchì, pigliateve lo ventaglio). (Giacchino ride e finge di non udire.) Quanno na figliola sta sola, non è regolare che ricevesse nu giovinotto, e specialmente po’ quanno sta figliola non sta prevenita... pecché io saccio l’educazione, e saccio comme s’ha da ricevere nu signurino. (D. Giacchì, pigliateve lo ventaglio!)

LUIGINO: Ma che educazione ma che ricevere, tu stai sempre bene, bellezza mia! Io son venuto per due cose; prima per sentire da quella bocca se mi ami veramente, e poi, per parlare con mammà e con papà. Dunque, rispondimi sulla prima cosa, bellezza mia.

GIOACCHINO: ( che bella figura sto facenno, da ccà dereto io!).

PUPELLA: Pe la primma cosa, mi pare che non ci sta nessuna difficoltà... vuje avite potuto vedé se io ve voglio bene o no... (D. Giacchì, pigliateve lo ventaglio.) Ogne ghiuorno site stato n’ora fermato mmiezo la strada, de rimpetto a la fenesta mia, e io, chiuveva o faceva friddo, so’ stata llà affacciata senza me movere. Pare che chesta sia na prova che ve voglio bene, e cchiù ve ne voglio, pecché aggio ntiso che vulite parlà cu mammà e cu papà.

LUIGINO: Oh! Brava! Brava chella Pupella mia!... Ma perché nascondi quelle belle manine? Fammene baciare una, bellezza mia!

PUPELLA: Oh! Chesto po’ no, scusate... quanno avite parlato cu mammà e cu papà, si loro vonno, ve la faccio vasà.

GIOACCHINO: Eh! Mi pare che sia regolare.

LUIGINO: è giusto, bellezza mia, e io ti giuro che farò tutto quello che vuoi tu. Ma perché tieni questa faccia così pallida? Forse è la passione che tieni per me, o ti affligge qualche pensiero? Parla!

PUPELLA: No, vedite... io sto sempe accussì... a li vote, tanto della faccia bianca che tengo se credono che io sto malata, mentre io sto benissimo! Non è vero, D. Giacchì?

GIOACCHINO: Ah, sicuro!... (D. Luigi chella se more de famma, la mamma è ghiuta a nu pigno pe le portà due maccarune e na custata!)

LUIGINO: (Voi che dite, bellezza mia?!... Come, quell’angioletto si muore di fame? Possibile!).

GIOACCHINO: (Se more de famma, bellezza mia!).

LUIGINO: (E io tengo 4 soldi!).

GIOACCHINO: (E che bulite da me?).

LUIGINO: (Già, che fa? Se non tengo denari, tengo credito per tutte le trattorie... faccio vepire il pranzo per 4 persone... maccheroni, carne, polli, pesce, tutto! Quella ragazza non deve star digiuna!).

GIOACCHINO: (Bravo! Questo significa aver cuore!). (Entra Concetta.)

PUPELLA (vedendo la madre): (Ah! mammà, site venuta?).

CONCETTA (con l’involto del pegno): (Eh! Sobenuta, aggio trovata l’agenzia chiusa chella chiude a li quatto).

PUPELLA: (E comme facimmo?... Basta, stateve zitta, cca nce sta chillu giovinotto che me spusà).

LUIGINO: Signora rispettabile... bellezza mia!

GIOACCHINO: (E che!... poteva mancà!).

LUIGINO: Se mi trovate qui in casa vostra, è stato perché amo immensamente vostra figlia, ed essendomi assicurato che lei pure mi ama, io senza perdere tempo, vi dico che la voglio sposare.

CONCETTA: Signore, questa vostra sollecitazione nel parlare, mi gonfia di gioia e di condoglianza. Io come madre non potrebbo dare una decisione coincisa! All’infuori di me c’è puranche il padre, che sarebbe il suo genitore, sono certa però che anch’egli quando sentirà questa cosa ne avrà molta giubilazione. La ragazza avesse molta roba da portarle in dote, ma per le troppe disgrazie capitanate al padre, non tiene neanche il corriere. Come la vedete... la scrivete. Nella nostra casa non trovate altro che buone viscere e dissonore!

LUIGINO: (D. Giacchì, vuje avite ntiso!).

GIOACCHINO: (Ha fatto na bella parlata!).

LUIGINO: (Me ne soaccorto!). Signora, io non voglio niente, voglio solamente la ragazza.

CONCETTA: Va bene, allora tornate domani, e parlate pure col padre.

LUIGINO: Perfettamente! (D. Giacchì, ma i maccarune non l’ha portate?).

GIOACCHINO: (E io che ne saccio!... ci domando io qualche cosa). (Va da Concetta.) D.a Concè, vedite de cumbinà, pecché chisto è figlio de n’amico mio ricchissimo... Vuje jate dinto a lo nietto!).

CONCETTA: (E comme! Ve pare? Sarria na fortuna!).

GIOACCHINO: (I maccarune non l’avite portate?).

CONCETTA: (Lassateme sta, D. Giacchì, aggio trovata l’agenzia chiusa!).

GIOACCHINO: (Pure chesto!). (Si avvicina a Luigino e gli dice:) (Nun ha potuto lo pigno, ha trovata l’agenzia chiusa!).

LUIGINO: (Sangue de Bacco, e si non veneva io comme facevano? le manno tutte cose!). Dunque, signora, ci vediamo domani.

CONCETTA: Venite senza meno.

LUIGINO: Oh! Vi pare!... D. Giacchì, voi ve ne calate?

GIOACCHINO: E comme me ne calo, io aspetto a chilli llà.

LUIGINO: (Non ve n’incancate, jammoncenne, domani vi pago io!).

GIOACCHINO: (Veramente?).

LUIGINO: (Quà la mano).

GIOACCHINO: (Va bene!). D.a Concè, a rivederci, salutatemi tanto tanto a D. Pasquale.

CONCETTA: E che d’è, non lo vulite aspettà cchiù?

GIOACCHINO: Non fa niente, torno un’altra volta. Stateve bene. (Via.)

LUIGINO: A rivederci, bellezza mia, e buon appetito!... buon appetito!... (Marcato, e via.)

PUPELLA: Grazie. Eh!... Buon appetito!... Ccà nun ce sta speranza de magnà!... Mammà, comme ve pare stu giovene?

CONCETTA: Eh, nun c’è male, e nu simpatico giovinotto, e po’, figlia mia, basta che te lieve da dinta a sta pezzentaria. D. Giacchino m’ha ditto ch’è figlio de n’amico suojo ricchissimo... Sperammo a lo Cielo che facesse overamente.

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License