Eduardo Scarpetta
Miseria e nobiltà

ATTO PRIMO

SCENA QUINTA   Luisella e dette, poi Pasquale.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA QUINTA

 

Luisella e dette, poi Pasquale.

 

LUISELLA (entra e va a vedere se c’è acqua nel catino): Acqua non ce ne sta?

CONCETTA: Me pare che l’avite visto.

LUISELLA: E comme se fa senz’acqua? Io sento sete!

CONCETTA: E ghiatevella a tirà.

PUPELLA: Ched’è, non lo sapite che s’adda j a tirà a lo palazzo de rimpetto?!

LUISELLA: Lo ssaccio, ma io aiere ne jette a tirà tre cati; putarrisseve avé la compiacenza de ne tirà nu cato vuje.

PUPELLA: Io ogge nun me fido, me fa male lo pietto.

CONCETTA: E a me me fa male la capa.

LUISELLA: Me dispiace... ma chesto po’ è cosa de niente. Pe lo pietto nce na carta senapata, e pe la capa nu paro de prese de tabacco; facite cinque o sei sternuti, scaturite, e ve passa.

CONCETTA: Io nun aggio bisogno de scaturì, scaturite vuje, D.a Luisè!...

LUISELLA: E io nun tengo dolore de capa, io sto bona.

PUPELLA: E nuje pure stammo bone, ma l’acqua nun la vulimmo tirà!

LUISELLA: che dispietto, teh! Pare che si è accussì, vuje pure nun avite da vevere... quanno vevite vuje, vevo io.

CONCETTA: Io pe me nun tengo sete.

PUPELLA: E io manco. (Io tengo famma, auto che sete!... La caudara starrà vullenno pure!).

LUISELLA (alla finestra): Ah, che bell’aria fresca!... Me pareno millanne che vene Feliciello... Me voglio mannà accattà miezu chilo de sacicce, nu poco de lattuca, e nu litro de vino buono, me voglio cunzulà!

PUPELLA: Mammà, che vene papà e porta i denari, avimma accattà tre custate d’annecchia, nu ruotolo d’alice pe nce nturtiera, e due litre de vino buono... Nce vulimmo addecrià!

CONCETTA: A la faccia de chi non lu po’ vedé!...

LUISELLA (canta): Fronn”e ‘e cerasa mia, fronn “e ‘e cerasa, collera ncuorpo a me nun ce ne trase... (Di dentro suona il campanello.)

PUPELLA: Chisto è certo papà!... Che bella cosa!... (Va ad aprire e torna subito con Pasquale.) Papà, finalmente site venuto!... Io nun ne putevo cchiù de la famma... Iammo, cacciate i denari, avimma piglià tre custate, nu ruotolo d’alice pe nce ntortiera e due litre de vino . Facite ampressa, jammo, cacciate i denari!

PASQUALE (siede in mezzo alla scena e getta il cappello): Pupè, ch’aggia caccià, figlia mia! Stò cammenanno da stammatina, e trun aggio potuto cumbinà na lira!... Tengo due solde dinto a la sacca: uno è papalino, e n’auto è francese!

CONCETTA: Tu che dice!... E comme se fa ogge cu sta povera guagliona?... Chella tene famma.

PASQUALE: E io ch’aggia ? Anze, io me credeva che me faciveve truvà quatte maccarune.

CONCETTA: E comme te le facevo truvà?... Che m’è rimasto quacche cosa stammatina?

PASQUALE: Nun t’aggio rimasto niente, ma tu vedenno che s’era fatto tarde, putiveve fa nu pignetiello.

CONCETTA: E nce vuleve che me lo dicive tu!... Soghiuta e aggio truvato l’agenzia chiusa. (Luisella ride.)

PUPELLA: Mammà, chella ride, la vedite?

CONCETTA: Eh, se capisce!... D.a Luisella have ragione de ridere, pecché tu aspettave a pateto pe magnà, e io aspettavo a maritemo, senza penzà che chisto nun è stato mai né padremarito... è stato sempe nu sfaticato!

PASQUALE: ! Si avimma accumincià la solita storia, io aizo ncuollo e me ne vaco, pecché bastantemente la vita che sto facenno!... Po’ D.a Luisella ne putarria a lo meno de ridere... quanno stammo a ridere... nuje putimmo ridere assaje ncoppa a li spalle soje!

LUISELLA: Redite ncoppa a li spalle meje? Jatevenne, pezzentune!

PASQUALE: Pezzentuni si ma onesti!... chello ca nun songo llaute!

LUISELLA: D. Pascà, parle comme hai parlà, pecché si no chello che nun aggio fatto a mugliereta, lo faccio a te!

PASQUALE: Già, tu sì femmena, figlia mia, e cu te nun me pozzo mettere.

CONCETTA: Te le buò sentere tu sti parole, pe la capa toja! Si nun avisse jucato, si nun te fosse piaciuto lo vino, tenarrisse ancora la puteca de salassatore.

PASQUALE: Tenarrìa ancora la puteca de salassatore? E che l’aggio levata pe causa mia la puteca? è stata la epoca che s’è cambiata!... Sostati i miedici che hanno rovinata l’arta nosta! Non più salassi, non più salassi, non vi togliete sangue! E nce hanno fatto j sotto e ncoppa a nuje puverielli, e intanto siente morte repentine ogni ghiuorno. E perché? Per l’abbondanza di sangue. Hanno fatto male a la gente e a nuje! Io quanno sento na morte de subito, ah, me recreo tutto quanto!... E muorto lo si Ciccio, lo putecaro, de subito, bene! — E muorto lo si Pascale, lo cantinère, de subito, benone! — Si se salassavano nun murevano. Nuje sta morte cento nun la facimmo.

CONCETTA: E che vuò murì de subito! Nuje murimmo de debolezza. Nun me dispiace pe me, ma pe chella povera criatura! (Una pausa.)

PASQUALE (a Concetta): Lo sapunaro è passato?

CONCETTA: Nun lo ssaccio! (Di malgarbo.)

PASQUALE (a Pupella piano): Felice s’è ritirato?

PUPELLA: No ancora.

PASQUALE: Figlia mia, agge pacienza, core che papà tujo; chillo vene Feliciello, porta quacche cosa de denare, e io te faccio magnà... Tanta vote nce l’aggio prestate io a issoTiene famma assaje?

PUPELLA: Assaje!

PASQUALE: Lascia crescere, è segno di salute.

CONCETTA: Poco prima è benuto D. Giacchjno lo padrone de casa e se n’è ghiuto.

PASQUALE: E ca chillo è lo guajo! So’ 5 mesate ch’avanza, è addò se pigliano 110 lire? Chillu povero Feliciello sta arrujnato peggio de me, cu chella vita che fa de la matina a la sera, cu chillo tavulino sotto S. Carlo! Sopassato da llà verso l’una, l’aggio truvato tutto arrugnato, muorto de friddo, e fino a chellora nun aveva scritta ancora na lettera... M’ha cercato nu muzzone de sicario, e io nun lo teneva manco! (Di dentro suona il campanello.) Ah, chisto sarrà isso! arape, Pupè.

PUPELLA: (va ad aprire, poi torna): è Peppeniello, lo figlio de D. Felice.

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License