Eduardo Scarpetta
Miseria e nobiltà

ATTO PRIMO

SCENA SETTIMA   Eugenio e detti.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA SETTIMA

 

Eugenio e detti.

 

EUGENIO (di dentro): è permesso?

FELICE: Chi è? Favorite.

EUGENIO: Scusate, abita qui un certo D. Pasquale... Ah! Eccolo .

PASQUALE: Che vedo! Lo marchesino!

FELICE: Lo marchesino?

PASQUALE: Marchesino rispettabile! E come va da queste parti? Accomodatevi! (Tutti si affollano per prendere le sedie. Pasquale prende una sedia spagliata e la butta via, ne prende un’altra sulla quale è il catino, ma vede che è bagnata e la butta via, ne prende una terza sulla quale è il braciere con la cenere, e la getta via, prende la quarta, la pulisce bene, e l’offre al marchesino. Tutto questo con molta fretta.)

EUGENIO: Carissima D.a Concetta.

CONCETTA: Caro Marchesino.

PASQUALE: Mi dispiace che ci trovate in questa maniera. Per voi questa è una stalla, una rimessa...

FELICE: E chisto è lo ciuccio! (Mostra Pasquale, il marchesino ride.)

PASQUALE: Accomodatevi. (Tutti seggono, Felice siede sulla sedia senza fondo.) E papà, il marchese, come sta?

EUGENIO: Eh, non c’è male, grazie.

PASQUALE: Va appriesso ancora a tutte le ballerine?

EUGENIO: Sempre, sempre, e poi con me fa il severo.

PASQUALE: Già, me ricordo... Neh, vi presento l’amico mio, Felice Sciosciammocca.

EUGENIO: Tanto piacere!

FELICE: Fortunatissimo! E pronto sempre a servirvi a barda e a sella.

EUGENIO: Grazie, grazie. (Seggono.)

PASQUALE: Quanno io tenevo la puteca de salassatore, lo patre de stu giovene, era io patrone de casa mia... che perla de signore, che nobilone!... E mammà, la Marchesa, morì, non è vero?

EUGENIO: Sicuro! Sono 4 anni.

PASQUALE (volgendosi a Felice in tuono patetico): Morì, la marchesa!

FELICE: (E che me ne preme a me!).

PASQUALE: Che signorona!... Era na dama!... Dunque?... che v’aggia servì, che dicere sta visita?

EUGENIO: Si tratta di un gran favore, che solamente voi e vostra moglie mi potete fare.

PASQUALE: Io e mia moglie? (Feliciè, chisto vulesse quacche cosa de denare?).

FELICE: (E s’è diretto bene!).

PASQUALE: Parlate! (Un momento di titubanza da parte di Eugenio.) No, marchesì, putite parlà liberamente. Felice più che amico è un fratello.

EUGENIO: Posso fidarmi? ( la mano a Felice.)

FELICE: Fidatevi pure. (Io nun me fido cchiù, tanto de la famma!).

EUGENIO: Dovete sapere che io amo pazzamente la di un certo Gaetano Semmolone, detto fritto misto, perché è stato cuoco fino a 3 anni fa. Poi ereditò tutti i beni del suo padrone, e oggi si fa dare l’eccellenza, e vuoi fare il nobile mentre non leggere, né scrivere. Tiene un angelo di figlia, alla quale fin da bambina fece studiare il ballo, ed ora è scritturata al S. Carlo come prima ballerina. Essa però non è contenta del suo stato attuale, mi ama veramente, vorrebbe esser mia...

PASQUALE: E il padre si oppone?

FELICE: Il padre è streppone?

PASQUALE: Il padre si oppone!

FELICE: Ah, io avevo capito, il padre è streppone.

EUGENIO: No, ecco qua, vi dirò: il padre vuole maritarla, ma dice che deve sposare un nobile.

PASQUALE: E buje nun site nobile?

EUGENIO: Si, ma l’intoppo sapete qual’è? è che i miei parenti non acconsentiranno mai a questo matrimonio.

CONCETTA: Ma allora scusate, nun è lo padre de la figliola, ma i parienti vuoste.

EUGENIO: Sicuro, ma ecco qua, io gli ho detto che ci facesse sposare, e quando tutto è fatto, mio padre si persuaderà e saremo felici. Questo non lo vuol fare, e mi ha detto: Allora metterete piede in casa mia quando porterete qui il marchese vostro padre, vostra zia, la contessa del Pero.

PASQUALE: Ah! N’auta signorona!

EUGENIO: E vostro zio, il principe di Casador...

PASQUALE: Ah! N’atu nubilone!

FELICE: (E tu si nu seccantone!).

EUGENIO: Ora, scusatemi, che posso fare io, povero giovine? Posso andare da mio padre, mio zio e mio zia e dir loro: venite in casa di Gaetano Semmolone, l’ex cuoco, a parlare del mio matrimonio con la figlia che è ballerina? Ditemi voi se lo posso fare?

PASQUALE: Oh, è impossibile! Chille so’ la crema de la nobiltà! Proprio chello de coppa coppa la nobiltà! (A Felice.)

FELICE: Comme a nuje, per esempio, che simmo chello de sotta sotta la miseria!

PASQUALE: Embè, scusate, come vi regolate?

EUGENIO: Avevo risoluto di non pensarci più. Ma che volete? Io amo troppo Gemma, e sento che non posso dimenticarla facilmente!

PASQUALE: E che bulite ?

EUGENIO (avvicinandosi con la sedia, mentre gli altri fanno lo stesso): Voi solo, amico mio, voi solo mi potete aiutare.

PASQUALE: Ma in che modo, scusate?

EUGENIO: Voi dovete diventare il marchese Ottavio Favetti, mio padre. (A Concetta:) Voi la contessa del Pero, mia zia, e qualche altro amico vostro... (A Felice:) il signore, per esempio, il principe di Casador, mio zio.

FELICE (ridendo): Vuje che dicite, marchesì? Ma chesto è impossibile, io sto cumbinato de chesta manera! Io faccio lo principe de Casanova?!...

PASQUALE: Che Casanova, Casador!... Marchesì, ma voi che dite. Come è possibile che noi...

EUGENIO: Si, voi, e dove trovar di meglio? Faremo una bella finzione: io stesso vi presenterà in casa di Gemma.

FELICE: Ma, marchesì, scusate, qui non bisogna abbordare. Voi adesso vi trovate accecato dall’amore, e non badate alle conseguenze; qua bisogna ben ponderare le cose. Chesta nun è na pazziella; si chillo se n’addona e nce fa nu paliatone, nuje addò nce lo jammo a cagnà?

EUGENIO: Ma che! A questo non ci pensate nemmeno, io conosco il tipo. Il padre di Gemma è un asino, e quando crederà di avere in casa una famiglia tanto nobile per la troppa gioia non comprenderà più niente, e io avrò tutto il tempo di riuscire nel mio scopo.

FELICE: Allora va bene.

PASQUALE: Io chi songo, chi songo?

EUGENIO: Mio padre, il marchese Ottavio Favetti.

PASQUALE: Io soFavetta.

FELICE: E io, e io?

EUGENIO: Mio zio, il principe di Casador.

CONCETTA: E io chi songo?

EUGENIO: Mia zia, la contessa del Pero.

PUPELLA: Papà, e io nun songo niente?

PASQUALE: Già!... E con mia figlia come facciamo! Io po’ addò la resto?

EUGENIO: Aspettate!... mia zia tiene una figlia... mia cugina... Benissimo! verrà, anche lei, e sarà la contessina del Pero.

PUPELLA: Uh! Che bella cosa! Che bella cosa!

EUGENIO: Quello che vi raccomando, aria di nobiltà, albagia... Io poi domani mattina verrò e vi darò altre istruzioni. Se farete bene le vostre parti, saprò ricompensarvi, e poi mangerete, beverete... Per esempio a colazioneomelette, cotolette, formaggio — A pranzo: maccheroni, ragù, patatine, funghi, fagiolini, pesce, polli, dolci. (Pasquale sta per svenire ascoltando quella enumerazione.)

FELICE: Marchesì!... Marchesì... voi fate perdere nu padre de famiglia.

EUGENIO: Perché?

FELICE: E chillo, Pascale, già sta mangianno!

EUGENIO: Eh!... starete allegramente, e chi sa per quanti giorni.

PASQUALE: (Che dice, neh, Felì?).

FELICE: (Jamme!... che putimmo avè cchiù de na mazziata?).

PASQUALE: E addò avimrna da j, luntano?

EUGENIO: Non tanto, ecco il suo indirizzo. (Caccia fuori da un portafogli un biglietto e lo a Pasquale.)

PASQUALE (leggendo): «Cavalier Gaetano Semmolone» Ah! è Cavaliere?

EUGENIO: Ma che cavaliere! è un titolo che si è dato egli stesso.

PASQUALE (leggendo): «Riviera di Chiaia, N. 155, primo piano nobile». (Mette il biglietto da visita sul tavolino. Luisella lo prende.) Oh! marchesì, n’auta cosa: comme venimmo llà?... Nuje stammo de chesta manera!...

EUGENIO: Oh! Si capisce, penserò io a tutto! Domani verrò con tutto quello che occorre.

PASQUALE: Ah! va bene.

FELICE: Ma scusate, arrivati llà, noi che dobbiamo dire?

EUGENIO: Lo saprete domani, per ora lasciatemi andare. Vado a scrivere una lettera a Gemma per prevenirla di tutto, e vi ringrazio di cuore del gran favore che mi avete fatto.

PASQUALE: Ma voi siete il padrone di tutto il mio sangue, del sangue di mia moglie, di mia figlia, de lu sango...

FELICE (canzonando): ‘E puorco!... De lo sango de puorco!... (Eugenio fa per andarsene.)

LUISELLA: Marchesì, scusate, quanto ve dico na cosa.

EUGENIO: Parlate.

LUISELLA: Questo signore, che dev’essere il principe di Casador, vostro zio, non vi ha detto che tiene una moglie, la quale sono io... M’avarria purtà pure a me, nun ve pare?

EUGENIO Mi dispiace, cara mia, ma non è possibile. Saremmo troppi... E poi mia zia, la pnncipessa di Casador, si trova gravemente ammalata, e tutti lo sanno... Malattia di petto!... è un anno che non esce di casa.

FELICE: Nonsignore, chella ha pazziato, va llà, vattenne! Si lo marchesino puteva, t’avarria fatto venì pure a te. Noi non vogliamo distogliervi da quello che avete stabilito.

EUGENIO: Dunque, a rivedenci domani... Carissimo D. Pasquale!

PASQUALE: Caro Marchesino.

EUGENIO: E di nuovo grazie, grazie, grazie. (Stringe la mano a Pasquale.)

PASQUALE: Niente, niente, niente. (Eugenio via.)

LUISELLA Guè!... ca sta vita nun me la fido de la cchiù, perciò vide chello ch’haje da , spigneme tutto chello che tengo mpignato, pecché me ne voglio j.

FELICE: Luisè, ti aggio ditto tanta vote nun m’annumenà li pigne, pecché me ne faje j de capa! Tu sai comme steva, e si me facevano impressione li pigne tuoje!... Chi sente ogne tanto sti pigne, va trova che se crede. Pe spignà tutte cose, che nce ?... quarantasette franchi miserabili.

LUISELLA: E quanno te servettero nun erano miserabili?

FELICE: Me servettene pe te a magnà, capisce?!

LUISELLA: E chi te l’ha fatto ? Quanno io aveva magnà cu li pigne miei nun stevo suggetto a tte!

PASQUALE: Va buono, fernitela!

FELICE: Mannaggia la capa mia, mannaggia! (Si strappa dal petto un lembo del soprabito.)

PASQUALE: Oh, haje fatto chesto!

FELICE: Nun fa niente, era la sacca pe li sicarette. Chella, me lo diceva Bettina muglierema: na femmena comme a me, tu nun la truove!

LUISELLA: E se capisce che nun la truove comme a mugliereta!

FELICE: Pecché? Che le vuò dicere a chella?... Statte zitta, !... Nun parlà de chella femmena, pecché si no me faje lo pazzo!

LUISELLA: Vattenne, faje lo pazzo! Tu nun haje fatto mai niente!... Isso fa lo principe, chella fa la cuntessa, e ccà nimmaneva la serva lloro!

CONCETTA: Nun c’era niente de male!... Quanno se bene a n’ommo se fa tutto.

LUISELLA: Tu statte zitta tu, pecché a te te tengo nganna!

CONCETTA: A me me tiene ncanna? Vattenne ca io cu tico nun me voglio appiccecà, pecché me sporco li mmane!...

LUISELLA: E sporcatelle sti mane, famme stu piacere!

PASQUALE: T’aggio ditto tanta vote, tu nun risponnere!... Quanno stongo io nnanze, tu statte zitta!

LUISELLA: E sicuro!... Quanno nce sta l’ommo, ha da risponnere l’ommo. (Ride.)

PASQUALE: Pecché, scusate, D.a Luisè, io nun songo ommo?

LUISELLA: Jatevenne, ommo! Nun ce niente cchiù!

PASQUALE: Felì, agge pacienza, chesta insulta, e io nun lo voglio passà nu guajo!

CONCETTA: Ma quanno lo vuò passà nu guajo, quanno? N’auto marito a chestora, l’avarria scummata de sango a chella!

LUISELLA (gridando): A chi scumme de sango, a chi?

FELICE: Chiste, po’, ve dico a buje, nun cunziglie che li na mugliera bona! (Pupella sta in mezzo, ed ora trattiene l’uno, ed ora l’altro.) Scumme de sango, e nun scumrne de sango... Pascale nun è ommo de passà guaje!

PASQUALE: Addò, quanno maje!

FELICE: A te po’, quanno è dimane, me voglio vennere l’uocchie pe te spignà li pigne, e po’ vattenne, che nun te voglio vedé cchiù, !

LUISELLA: Se capisce che me ne vaco, ma haje da vedé primme che te faccio!

FELICE: Che me faje, che me faje? Me vulisse vattere... la verità?

LUISELLA: E che ne saccio, vedimmo!

CONCETTA: Lassatela, lassatela, si no chesta ve fa j ngalera!

PASQUALE: Statte zitta tu, si no te piglio a schiaffe!

CONCETTA: Uh! Me piglie a schiaffe a me!

PASQUALE: Si, a te, a te!

PUPELLA: Papà! Papà!

FELICE: Va bene, nun l’avisse maje ditta sta parola, voglio vedé che faje!

LUISELLA: E po’ lo bide!

CONCETTA: Haje ditto che me piglie a schiaffi, a me! Te l’aggia annuzzà ncanna sta parola!

PASQUALE: E po’ vedimmo! (Scambio d’ingiurie e d’invettive, a soggetto e volontà dell’attore.)

(Questa scena deve essere eseguita con molto calore. Poi tutti seggono. Dalla porta in fondo, a dritta, si avanza uno sguattero ed un facchino, che portano una grande stufa. Senza parlare, si avvicinano alla tavola, e posano a terra, ai piedi di Felice, la stufa. Il facchino va via poi torna con due fiaschi di vino. Lo sguattero scopre la stufa, tira fuori una grossa zuppiera di maccheroni, poi dei polli, del pesce, due grossi pezzi di pane, tovaglioli e posate, mentre il facchino pone in tavola i due fiaschi di vino. Egli e lo sguattero riprendono poi la stufa vuota, arrivano sotto la porta in fondo, si voltano solutando con un cenno della testa, e vanno via. Pasquale, Concetta, Pupella, Luisella e Felice si avvicinano alla tavola. Poi si alzano di botto, e, tutti in piedi intorno alla tavola, si slanciano con grande avidità sui maccheroni fumiganti, divorandoli e abbracciandoli con le mani. Cala la tela.)

 

Fine dell’atto primo

 

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License