Eduardo Scarpetta
Miseria e nobiltà

ATTO SECONDO

SCENA PRIMA   Vicienzo e Peppeniello, poi Gaetano e Biase.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA PRIMA

 

Vicienzo e Peppeniello, poi Gaetano e Biase.

 

VICIENZO (dal fondo a Peppeniello, che lo segue con un involto sotto il braccio): Trase, trase, Peppeniè!... Nun avè paura, aspetta ccà, e non te movere. Chillo esce lo patrone, e io te ce presento. Haje capito?

PEPPENIELLO: Sissignore.

VICIENZO: Vedite llà!... A chellaità!... Povero guaglione, va truvanno de lo servitore pe magnà. Ma, dimme na cosa, vienè ccà... tu a Michele lo senzale comme lo canusce?

PEPPENIELLO: Pecché ha fatto lo cumpare a paterno... e io le songo cumpariello.

VICIENZO: E isso t’ha mannato ccà?

PEPPENIELLO: Sissignore, ha ditto va llà, ca chella è na bona casa pe tte, nce sta Vicienzo che è amico stretto, parla cu chillo, e nun te n’incaricà.

VICIENZO: Va bene, ma fino a nu cento punto, Peppeniello mio, pecché io nun songo lo patrone. vedimmo isso che dice. Si te fa stà, bene, e si no ch’aggia ?... Te ne vaje.

PEPPENIELLO: Me ne vaco? E addò vaco, neh, D. Viciè?... Io me moro de famma!

VICIENZO: (Vuje vedite chisto comme è curiuso! Da na parte me fa pure cumpassione!). Ma dimme na cosa: tu tiene mamma, tiene patre?

PEPPENIELLO: Li ttengo, li tengo, ma comme nun li tenesse.

VICIENZO: E pecché?

PEPPENIELLO: Pecché stanne cchiù disperate de me... A casa mia se magna nu juorno sì e nu juorno no...

VICIENZO: Aggio capito! Ma pateto e mammeta po avessena strillà che tu stai luntano da la casa, che faje lo servitore?

PEPPENIELLO: A chi?!... Chille hanno ditto: mparate n’arte, e vattenne, pecché nuje nun te putimmo a magnà.

VICIENZO: Ah! Chesto hanno ditto? E bravo!... che belli patre e mamme!... Va buono, Peppeniè, nun te ne incaricà, nce stongo io che penzo pe tte!... Dinto a sta mappata che puorte?

PEPPENIELLO: Lo vestito da servitore, che m’ha rialato lo cumpare.

VICIENZO: Va bene. ( dico a lo patrone che chisto m’è figlio, e, o , o nun , se l’ha da piglià pe forza). Siente, si tu vuò rimane certo dinto a sta casa, haje da dicere che io te sopatre; e quanno lo patrone t’addimanna: «Vicienzo che t’è?» tu haje da risponnere: M’è patre, eccellenza. Haje capito?

PEPPENIELLO: Vuje abbasta che me facite magnà, io ve chiammo pure mamma!

VICIENZO: E chiunque t’addimanna haje da dicere sempe che me sì figlio.

PEPPENIELLO: Va bene.

GAETANO (di dentro, gridando): Tu sì na bestia, tu non sì buono a niente, vattenne fora!

VICIENZO: Zitto, lo patrone! Mettimmece ccà. (Si ritirano in fondo.)

GAETANO (comparendo in iscena): Lassa, lassa a me! Mannaggia l’arma de mammeta! (Reca una lunga treccia di rose e camelie. Biase lo segue.)

BIASE: Ma addò la vulite mettere?

GAETANO: La voglio mettere ncapo a mammeta!... Guardate! Aggia dicere a isso addò la voglio mettere...

VICIENZO: Eccellenza, ch’è stato?

GAETANO: Viciè, staje lloco, e me faje venì stu mamozio de Puzzuole? Viene ccà, saglie ncoppa a chella seggia, e miette sti fiori ncoppa a chella porta. (Indica il secondo uscio a sinistra.)

VICIENZO: Subeto! (Esegue.)

BIASE: Ma ch’avita da la festa, neh, signò? (Ride.)

GAETANO: Tu statte zitto e nun ridere, pecché si no te mengo da coppa abbascio!... Entrate fuori!

BIASE: Uh! Entrate fuori! (Ride.)

GAETANO: Guè! Non tanta confidenza, !

BIASE: Ma io...

GAETANO (gridando): Fuori! fuori!

BIASE: Bis! Bis! (Via pel fondo.)

GAETANO: Va buono, te voglio vedé io lo bis, lo ssà!... che ciuccio!... Faccio la festa! Comme si avesse mise tutte lampiuncielle. Io ho messo tutte rose e camelie, e ogni camelia m’è costata 5 soldi... Eh! E doppo che me custava 5 lire, che me mpurtava?!... Per mia figlia Gemma voglio spendere qualunque somma. Oggi è l’anno avversario della sua nascita, e l’aggia sulennizzà come si deve... E poi, povera figlia, sodenare suoje, s’è fatica cu li piede... Viciè, aissera, chillu passo a duje!... la verità?

VICIENZO: Ah! che lo dicite a , eccellenza!... La signurina me pareva n’auciello.

GAETANO Bravo! N’auciello!... Che bella cosa!... Te ricuorde quanno avette chella sbattuta de mane che duraje cchiù de nu quarto d’ora?

VICIENZO: Sicuro, eccellenza!

GAETANO: E tu pazzie!... Chella facette chillu passo accussì difficile, te ricuorde?... Mettette nu pede cu la ponta nterra e cu l’auto pede po’, la coppa a lo palcoscenico, scennette fino abbascio menanno cauce! (Esegue in caricatura.) Che bella cosa! Benedetta figlia mia, benedetta!... quanno avette chella sbattuta de mane, n’auto poco me steva venenno na cosa dinta a la quinta.

VICIENZO: E se capisce!

GAETANO: avarria essere viva Angelarosa, la mamma! quanno la vuleva bene!...

VICIENZO: Ma scusate, signò, chelli camelie pecché l’avite mise ?

GAETANO: Pecché chella è la cammera soja, e che se ritira da la passeggiata, trova la sorpresa. Vide ccà quanta mazzette! Quanta fiori!... (Addita alcune corbeilles; poi prende un biglietto da visita che è sulla prima a sinistra e legge.) Alfonso... Alfonso... Vide, Viciè, liegge tu, chisto è nu carattere troppo piccerillo.

VICIENZO (legge): «Alfredo del Cane, Barone di Terranova».

GAETANO: Capisce, tutte nobele! — Barone Alfredo dei cani di Terranova —. E chistauto? (Prende il biglietto da visita che è su un’altra corbeilles in fondo a sinistra.) Liegge, Viciè.

VICIENZO: «Aurelio Frichè dei Duchi di Castelquagliato. (Leggendo.)

GAETANO: Scuse!... Castelquagliato!... E chistaute? (Come sopra, dal fondo a sinistra.) Liegge, Viciè.

VICIENZO (legge): «Il signor Bebè».

GAETANO: Ah, va buono, chisto è il signor Bebè... E nu viecchio ch’è benuto 3 o 4 vote ccà; e nun putimmo sapé comme se chiamma... è abbonato alla poltrona, vene ogne sera... Seh! E sul’isso vene!... Ne venarranno da nu centenaro, e tutte pe figliema, veneno, tutti suoi adoratori!

VICIENZO: Signò, scusate, e cu lo Marchesino D. Eugenio che facite? A me mme pare che la signorina lo bene assaje.

GAETANO: Che bene e bene!... Viciè, ma che sì pazzo? Chella lo cuffea!

VICIENZO: Ma isso dice che se la spusà?

GAETANO: Ah, dice, ma non lo fa... Io per me ne avrei piacere, ma so’ i parenti suoi che si oppongono, e io nun pozzo tené nu spittenicchio dinto a la casa. Po’ essere che chella povera criatura overo ne mette na passione. Io aiere matina nce lo dicette: Marchesì, fenimmo sta storia!... quanno vuje me purtate a papà co lo zio e co la zia, e nnanze a me ve danno lo cunsenso, allora trasite dinto a la casa mia, e si no nun ce venite cchiù, pecché nce ncuitammo.

VICIENZO: E isso che ve rispunnette?

GAETANO: Niente. Me lassaje comme a na carota, e se ne jette. Ma io lo ssaccio: lo patre e li zii ccà nun veneno, pecché nobili, superbi.

VICIENZO: Embè, ched’è? Vuje nun site nobele?

GAETANO: Sicuro!... Embè, che nce vuò ?... Anze, Viciè, io te volevo dicere na cosa, quanno me parle, nun te scordà de lo titolo. Tu dice sempe: Eccellenza, eccellenza, eccellenza! Ma vene primma lo titolo, e po’ l’eccellenza. Per esempio, io ti dico: Vicienzo, avete fatto la tal cosa? Si, cavaliere eccellenza... — Haje capito?

VICIENZO: Va bene!... Cavaliere eccellenza, vi dovrei dire na cosa.

GAETANO: Che cosa?

VICIENZO: Peppeniè, fatte nnanze, e saluta lo signore.

PEPPENIELLO (si fa avanti): Servo vostro, eccellenza.

GAETANO: Buon giorno! E chi è stu guaglione?

VICIENZO: Cavaliere eccellenza, m’è figlio, nun aggio addò lo mettere, lo vurria tenè vicino a me, e se il cavaliere vostra eccellenza vuole, lo faccio sta cu me... Ve serve pur’isso, e le date na cusarella e lo magnà!

GAETANO: Ah! bravo!... Tu sì figlio a Vicienzo?

PEPPENIELLO: Sissignore, isso m’è patre a me!

GAETANO: E se capisce! Si tu sì figlio a isso, isso ha da essere patre a te... Seh! Me piace! è nu bellu guaglione. (Piano a Vicienzo:) (Viciè, ma tu mme pare che me diciste che nun ire nzurato?).

VICIENZO: (Nun songo nzurato, ma comme si fosse... Capite?).

GAETANO: (Va buono, aggio capito!). Sissignore, aggio capito! fallo sta cu tico. Pe mo le damme diece lire a lo mese, si se porta buono l’avanzammo pure...

VICIENZO: Grazie, eccellenza... o sia, cavaliere eccellenza! Vase la mano a lo signore, Peppeniè!... (Peppeniello bacia la mano a Gaetano.)

GAETANO: Grazie, grazie.

PEPPENIELLO: Vicienzo, m’è patre a me!

GAETANO Va bene, aggio capito!... Guè, chillo me lo dice n’ata vota!... Si, ma chisto nun po’ stà vestuto accussì

VICIENZO: Nonsignore, cavaliere eccellenza, io l’aggio fatto lo vestito da servitore... Lo tene dinto a sta mappata.

GAETANO: Embè, allora va lo vieste, e po’ lo mettimmo fora a la sala, vicino lo casciabanco... Lo lo vulimmo mettere ncoppa a lo casciabanco?

VICIENZO: E allora pare na statuetta de gesso!

GAETANO: Haje ragione... Miettelo vicino a lo casciabanco, comme si fosse nu valletto.

VICIENZO: Va bene.

GAETANO: Viene ccà!... Tu comme te chiamme?

PEPPENIELLO: Peppeniello.

GAETANO: Peppeniè, ccà sta lo timbro.

PEPPENIELLO: E ched’è lo timbro?

GAETANO Lo campaniello. (Suona un tocco.) Un tocco, è la cameriera di mia figlia. Ma tu nun te n’incaricà, nun te movere. (Suona due tocchi.) Due tocchi.

BIASE (entrando): Comandate, eccellenza!

GAETANO: (Guè, chillo nun è stato maje esatto comme a !). Chi t’ha chiammato?

BIASE: Due tocchi, eccellenza.

GAETANO: A te te n’ha da afferrà uno buono!... Vattenne ca nun aggio chiamato a te!

BIASE (guarda i festoni di fiori attaccati alla porta, e va via ridendo).

GAETANO: No, io a chillo cestariello ne l’aggia mannà.

VICIENZO: Perdonatelo, cavaliere eccellenza, chillo è nu poco scemo.

GAETANO: Seh! Portatillo a casa, chillo scemo!... Dunque? Due tocchi, o chiammo a pateto o a chillauto animale anfibio, che se n’è ghiuto. (Suona 3 tocchi.) Quanno po’ siente sti 3 tocchi, è segno che chiammo a te, e tu te presiente... Haje capito?

VICIENZO: Va bene, cavaliere eccellenza, nun ce penzate! Chillo, lo guaglione tene talento. Jammuncenne, Peppeniè...

PEPPENIELLO: Permettete, signò... (Arriva sotto l’uscio in fondo, si volta e ripete a Gaetano.) Vicienzo m’è patre a me!

GAETANO: E che buò da nuje? ( Vicienzo e Peppeniello vanno via pel fondo a sinistra.) Che giornata, che bella giornata, che bella giornata!... Comme pare bella sta cammera tutta fiori!... Intanto stammatina aggio ordinato lo pranzo pe 12 perzune, e ccà nun sarranno manco 6. Aiessera mannaje l’invito a lo miedeco de lo primmo piano, e chillo stammatina m’ha mannato a dicere che nun po’ venì, pecché è vigilia e mangia pane e mellone. Mmitaje pure all’architetto de lo terzo piano cu tutta la famiglia, e stammatina m’ha mannato a dicere che nun po’ venì, pecché la mugliera tene dulore de mola. Io po’ dico: sti guaje me li putiveve sapé aissera, e io nun avarria ordinato lo pranzo pe dudece. Pure è buono che vene l’avvocato mio co la mugliena e le doje figlie. 4 e 2 nuje sei, e D. Dumenico, lo negoziante a Toledo, sette... Pure na bona tavola è... Ma 12 era meglio, tengo tutto lo servizio completo!... Nun c’è che !... Quanno se danno tanta combinazione!... Nce sarria stato pure chillassassino de figliemo Luigino; ma no, nun lo voglio vedé me n’ha fatte assaje! E pe la capa soja se perde chesti ghiurnate!

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License