Eduardo Scarpetta
Miseria e nobiltà

ATTO SECONDO

SCENA QUARTA   Luigino e dette, poi Eugenio, indi Gaetano.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA QUARTA

 

Luigino e dette, poi Eugenio, indi Gaetano.

 

LUIGINO (dal giardino): Psst!... Gemma!... Gemma!...

GEMMA: Guè, Luigi!... Mannaggia all’arma toja!... E comme?... Te pigliasti n’auti 1500 franche da dinto a la scrivania?

LUIGINO: E sofinite, bellezza mia!... Nun tengo manco nu sordo.

GEMMA: Eh!... E che buò da me, ?... Chillo, papà, nun te vedé cchiù.

LUIGINO: Addò sta papà?

GEMMA: Starrà dinto a la cammera soja.

BETTINA: Sissignore, sta cca.

LUIGINO: E chiude ha porta cu la chiave, agge pacienza, io t’aggia parlà. (Bettina chiude l’uscio a chiave.) Gemma, famme fa pace cu papà.

GEMMA: è impossibile! Chillo sta arraggiato cu ttico de na mala manera!

LUIGINO: Tu puoi far tutto, bellezza mia! Vuoi vedere pure chi te ne prega? (Si avvicina alla porta del giardino, e chiama:) Marchesì, venite.

EUGENIO: Eccomi qua, Gemma mia!

GEMMA: Eugenio!... E pe site trasuto?

LUIGINO: Papà aveva dato ordine a lo guardaporte de nun passà né a me né a isso, ma s’era scurdato però de lo ciardino... Lo canciello steva apierto, e nce simme mpizzate...

GEMMA: Basta! Eugè, che dicere stu biglietto, ched’è sta finzione?

EUGENIO: Ho fatto tutto! Abbasso c’è la mia famiglia in una carrozza chiusa, ed aspetta me per salire.

GEMMA: La famiglia toja?

EUGENIO: Si, è na finta famiglia. Sono 4 miei amici che fingeranno di essere miei parenti.

GEMMA: Tu che dice!... E si papà se n’addona?

EUGENIO: è impossibile, sono travestiti alla perfezione!

LUIGINO: E po’, chillo papà è nu ciuccio!... Se crede qualunque cosa...

GEMMA: Ma pecché haje fatto chesto?

EUGENIO: Per vederti, Gemma mia, e parlarti con libertà. (Si picchia alla prima porta a destra.)

GAETANO (di dentro, gridando): Neh? Chi ha chiuso sta porta?!...

GEMMA: Papà!

EUGENIO: Zitto!... Andate via tutti, lasciatelo qui solo... Io ritomnerò fra poco.

LUIGINO: Io voglio pace cu papà, si no le dico tutte cose.

GEMMA: Va buono, pe vattenne, nce penz’io.

LUIGINO: Grazie, bellezza mia! (Via pel giardino.)

EUGENIO: Mia cara Gemma! (Le bacia la mano, e via pel giardino.)

GEMMA: Bettì, arape la porta, e trova tu na scusa. (Via da secondo uscio a sinistra.)

GAETANO (bussando e gridando): Vicienzo!... !... Chi ha chiusa sta porta?

BETTINA (apre): Eccellenza, scusate, l’aggio chiusa io, pecché me credeva che nun ce steva nisciuno.

GAETANO (in frak e cravatta bianca): Nun ce steva nisciuno? E io, ched’è, era squagliato?

BETTINA: Me credeva che stiveve dinto a lo ciardino.

GAETANO: Gemma addò stà?

BETTINA: Sta dinta a la cammera soja, eccellenza. proprio nce simmo ritirate.

GAETANO: Sta bona?... Se sente bona?

BETTINA: Sissignore, eccellenza. Specialmente stamattina sta comme a na rusella de maggio.

GAETANO: Benedetta figlia mia, benedetta!... La surpresa l’avite vista?

BETTINA: Quà surpresa?

GAETANO: La porta chiena de camelie e rose.

BETTINA: Ah, sissignore, eccellenza. N’ha avuto tanto piacere!... Chillu viecchio, il signor Bebè, l’ha puntato stu bell’aniello. (Glielo mostra.)

GAETANO: Lo ssaccio! E essa che ha ditto?... N’ha avuto piacere?

BETTINA: Accussì, accussì... Vuje po’ sapite che chella tene tanta oggette, e difficilmente le specie na cosa.

GAETANO: Se capisce!... Pe fa specie a chella, nce vonno brillante accussì! (Fa segno con le mani.)

BETTINA: Io vaco dinto, signò, permettete? (Via a sinistra.)

GAETANO: Lo cumplimento mio po’ nun se lo po’ maje aspettà. Me sto accattanno na casarella ncoppa a lo Vommero. Attuorno nce faccio nu bellu ciardino, e ncoppa a lo canciello nce faccio scrivere: Villa Gemma. Stamattina aspettavo lo proprietario pe finalizzà tutto e nun è benuto ancora.

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License