Eduardo Scarpetta
Miseria e nobiltà

ATTO TERZO

SCENA PRIMA   Di dentro Voci, Vicienzo e Biase, poi Gaetano, indi Luigino, di dentro.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA PRIMA

 

Di dentro Voci, Vicienzo e Biase, poi Gaetano, indi Luigino, di dentro.

 

VOCI (di dentro): Evviva l’allegria!

VOCI (c.s.): Evviva! (Battute di mano e tintinnio di bicchieri.)

VICIENZO (entra un po’ brillo dal fondo a destra con Biase, che lo segue recando due lampioncini alla veneziana accesi): Jamme, Bià!... jammo cu sti lampiuncielle.

BIASE: D. Viciè, nun ghiate de pressa che io nun me fido cchiù da stammatina!

VICIENZO: te chiavo nu paccaro! Nun se fida cchiù!... Comme si avesse fatta sta gran fatica... Haje magnato e vevuto comme a nu puorco!

BIASE: D. Viciè m’aggio fatto 2 butteglie de lunella.

VICIENZO: te la faccio vedé io la lunella... dinto a lo puzzo! Va llà va miette li lampiuncielle dinto a lo ciardino... Ne haje da mettere cchiù?

BIASE: Nonsignore, solo sti duje.

VICIENZO: E va li miette, ampressa, pecché chille esceno, e lo padrone le piglià lo cafè miezo a lo ciardino.

BIASE: Va bene, simme leste... D. Viciè, io lo cafè lo boglio amaro. (Via barcollando per la porta, che conduce in giardino.)

VICIENZO: Mannaggia llarma de mammeta! Chillo, comme s’è cumbinato!

GAETANO (entrando): Guè, Viciè, lo ciardino è pronto?

VICIENZO: Sissignore, cavaliere eccellenza.

GAETANO: Bravo!... La guantiera cu li tazze, miettela ncoppa a lo tavulino che sta vicino a lo trillace.

VICIENZO: Sissignore.

GAETANO: Viciè, aggio fatta na bella figura! Quanno hanno visto lo servizio d’argiento dorato, sorimaste cu li bocche aperte!... E , comme hanno magnato!... Diceno che li nobele magnano poco. Nun è overo, tutte chiacchiere!... Chille magneno cchiù de nuje!... Nce sta specialmente lo marchese Favetti, mamma mia, e che s’ha magnato chillo!... E la contessa del Piede!... che bella lopa, neh... Io già n’aggio avuto piacere. Nun te può immaginà comme sto allegro stasera!

VICIENZO: Pe millanne, cavaliere eccellenza, pe millanne!

GAETANO: Grazie. Aggio fatto pace pure cu figliemo Luigino. Chillo è benuto pe tramente stevemo a tavola, che aveva ?

VICIENZO: Se capisce!... E po’, sempe figlio v’è!

GAETANO: è giuvinotto, lo scicco, se vede senza nu soldo e m’arrobba... Ma ha giurato che nun lo fa cchiù, m’ha vasato la mano 2 vote... Intanto stongo cu nu penziero... A tavola s’è assettato vicino a la cuntessina, e nun hanno fatto auto che parlà zitto zitto tutte e duje. Io ncuorpo a me dicevo:, « vide che se n’addona la Cuntessa, e cca nce ntussecammo la serata!... Ma, furtunatamente, né la cuntessa, né lo princepe e né lo marchese se ne addunate.

VICIENZO: Menu male!

GAETANO: Voglio vedé comme fa lo ciardino illuminato.

VICIENZO: Io vaco a piglià la guantiera cu li tazze. ( Via pel fondo, Gaetano via pel giardino.)

VOCI (di dentro, gridando).

Bevo, e fo brindisi,

Di tutto cuore,

All’illustrissimo,

Signor... Amore!...

VOCI (c.s.): Bravo! Bravo!... Molto bene! (Tintinnio di bicchieri.)

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License