Eduardo Scarpetta
Miseria e nobiltà

ATTO TERZO

SCENA TERZA   Vicienzo e detti, poi Gaetano e Vicienzo.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA TERZA

 

Vicienzo e detti, poi Gaetano e Vicienzo.

 

VICIENZO (sorpreso dalla parole udite): Principe, permettete, aggia purtà la guantiera cu li tazze fore a lo ciardino.

FELICE: (Steva facenno lo marrone!). Fate pure. (Siede sulla poltrona.)

BETTINA: Viciè, agge pacienza!... Siccome l’illustrissimo signor principe, qui presente, se crede che Peppeniello è veramente figlio a te, dille tu la verità. Pecché chillu guaglione te chiamma padre?

FELICE: Si, vorrei sapere perché quel bimbo vi chiama padre.

VICIENZO: Ecco qua, illustrissimo... Ma, pe carità, nun dicite niente a D. Gaetano!... Chillu guaglione steva miezo a na strada, abbandunato da tutte quante, e pe lo stà dinta a sta casa a servì, io lo presentaje a lo padrone comme a figlio mio, e v’assicuro, illustrissimo, che le voglio bene proprio comme a nu figlio, pecché se lo mereta, pecché è na povera criatura... E si putesse sapé chi è lo padre, le vularria dicere: «Piezze de nfame, galiota, cu quà core haje pututo abbandunà na povera criatura!?... Sì nu puorco!... Sì na carogna! E si me rispunnesse, a parola mia, principe, passaria lo guajo!... che nfame assassino!.. Ppuh! pe la faccia soja!

FELICE: (Pe la faccia de mammeta!...). Me l’aggio vuluto sentere io sti quatte maleparole.

VICIENZO: Ma pecché, Bettì?... Lo principe se credeva che m’ire mugliera?

BETTINA: Già, perfettamente.

VICIENZO: Nonsignore, illustrissimo, io nun le songo niente. Bettina è na bona figliola, onesta e faticatora... Permettete? (Fa per andar via.) Lo patre de chillu guaglione è nu nfame! ... (Via pel giardino.)

FELICE: (Io abbusco da chillo!... ) Bettina mia, perdoname! Io ti giuro che da oggi in poi vularraggio bene sulo a te... Nun te faccio piglià cchiù collera...

BETTINA: Va bene starrammo a vedé.

FELICE: E Peppeniello addò sta?... Me lo voglio abbraccià e bacia.

BETTINA: non essere, pecché chillo sta durmenno, te vede accustà vicino lo lietto cu stu mustaccio, e essere che se sceta, e lo faje mettere appaura.

FELICE: No, io nun lo faccio scetà, lo vaso chianu chiano. Io lo voglio vedé a chillu povero criaturo!... (Quasi piangendo.)

BETTINA: Nun chiagnere, ca sì brutto quanno chiagne... E ghiammo, ma zitto zitto!

FELICE (infilando il braccio di Bettina): Io ti ho voluto sempre bene.

BETTINA: E s’è visto!

FELICE: state la gente che hanno posto mpuzature, ma io aggio penzato sempe a te. (Arrivano al primo uscio a sinistra.) E avimmo fatto pace?

BETTINA: Gnorsì, avimmo fatto pace.

FELICE: E ghiammo, ja! (Vanno via.)

GAETANO (entrando con Vicienzo dal giardino): Ma pozzo mai credere che lo principe se nnammurave de Bettina?

VICIENZO: Nce avita credere, eccellenza, pecché io ne songo cchiù che certo. che benuto cu la guantiera e li tazze, l’aggie truvate tutte e duje a stu pizzo ccà. Lo principe steva cu li mane accussì, vicino a Bettina, le diceva: Bettina mia, se è cosi... se mi hai detto la verità.

GAETANO: E che era sta verità.

VICIENZO: E che ne saccio?... Ma io sospetto na cosa, lo principe se credeva che io l’era marito, e Bettina forse le steva dicenno ca no...

GAETANO: Ah, sicuro... E addò ghiute?

VICIENZO: E chi ne sape niente, eccellenza!

GAETANO: Basta, nun te n’incanicà, se lo vede essa!... Chillo è nzurato, e Bettina se po’ pure ncuità cu la principessa.

VICIENZO: E se capisce, cavaliere eccellenza!... E io perciò ve l’aggio ditto... E pure lo principe se ncuità co lo marito de Bettina.

GAETANO: Comme?!... Bettina è mmaretata?

VICIENZO: Sissignore... Ah, vuje nun sapite niente?

GAETANO: No!

VICIENZO Già... Bettina è mmaretata, ma sta spartuta da lo marito... Ma chesto nun dicere niente, pecché da nu mumento a n’auto, appuranno lo fatto de lo principe...

GAETANO: Se capisce...

VICIENZO: Tanto cchiù che Bettina tene pure nu figlio.

GAETANO: Nu figlio?

VICIENZO: Sissignore, eccellenza, e sapite chi è?... E chillu guaglione che v’aggio presentato io, Peppeniello!

GAETANO Peppeniello!... E comme, Peppeniello nun è figlio a te?

VICIENZO: Sissignore, è figlio a me, ma lo padre è lo marito de Bettina.

GAETANO: E io perdo la capa!... Tu a Bettina che le sì?

VICIENZO: nun le songo niente, eccellenza, ma pe lo passato nce aggio fatto ammore.

GAETANO: Ah, va buono, aggio capito!...

VICIENZO: Ma ve raccumanno, cavaliere eccellenza!... Nun dicite niente.

GAETANO: Te pare!... Ma che so’ fatta na criatura!... S’ha da vedé però de riparà sta cosa... Tu, intanto, va piglia lo cafè, e portalo fora lo ciardino.

VICIENZO: Sissignore, cavaliere eccellenza. (Via pel fondo a destra.)

GAETANO: Vuje vedite lo diavolo!... chistauto penziero nce voleva!... Ma comme, tutto nzieme, lo principe s’è nnammurato de Bettina?... Già!... Chillo cu lo sciampagne ha visto che chella era bona... è principe, e ha ditto: «Neh che me ne preme ca sonzurato..». Ma, intanto, comme se ?... Cu na mugliera moribonda!... Ah! Io pe me nun capisco!... Come si può fare?... Come si può fare?.

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License