Eduardo Scarpetta
Miseria e nobiltà

ATTO TERZO

SCENA QUINTA   Vicienzo e detti, poi Luisella.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA QUINTA

 

Vicienzo e detti, poi Luisella.

 

VICIENZO: Cavaliere eccellenza, vi è fuori la principessa di Casador. (Sorpresa generale.)

GAETANO: La principessa di Casador!

EUGENIO: (Mia zia! Possibile!).

PASQUALE: (Oh! che avimmo mangiato, nce spetta lo digestivo).

GAETANO: Marchesì, vostra zia. (A Pascale.) Vostra cognata qua?

PASQUALE: Ma io non so...

EUGENIO: Credo che sarà uno sbaglio. (A Vicienzo.) Vi ha detto proprio così: la principessa di Casador?

VICIENZO: Sissignore, eccellenza, la principessa di Casador... Ma se vedite comme sta malata!... Nun se fida manco de parlà... Io l’aggio addimannato: «A chi vulite?». E essa m’ha risposto: «Qui stanno i miei parenti, qui sta il principe mio marito: perciò annunziatemi».

EUGENIO: (La principessa! Ma è impossibile!).

GAETANO: Ma comme!... Chella nun tene cchiùfegato, pulmone, e se ne va cammenanno?!... Qualche cosa di serio ci dev’essere. Chi sa che vi deve dire!... Vado subito a riceverla. (Via pel fondo con Vicienzo.)

PASQUALE: Marchesì, jammo!... Levatece sti panne da cuollo, che ccà assommano llanema de li palate!

EUGENIO: Ma no, non temete! Dev’esserci qualche equivoco.

LUIGINO: Io diciarria, fuitevenne pe lo ciardino.

PASQUALE: Siente a chisto, siè!... A chestora nce vedeno fuì cumbinate de chesta manera, nce pigliano pe mariuole, nce arrestano.

CONCETTA: Lo core me lo diceva de nun ce venì!

PASQUALE: Ma chillassassino de Felice addò sta?... Marchesì, pensate vuje ch’avita , pecché vuje site stato!

EUGENIO: Va bene, non avete paura, coraggio!

GEMMA: Ma a sta principessa come l’è benuto ncapo de venì.

GAETANO (di dentro): Piano!... piano, principessa. Ecco, siamo arrivati. (Concetta e Pasquale voltano la faccia dall’altra parte.) Luigi, na poltrona!

LUIGINO: Subito. (Preparata una poltrona nel centro della scena.)

LUISELLA (entrando in abito nero con mantellina di merletto, guanti neri e cappellino, molto pallida. Gaetano e Vicienzo l’accompagnano in mezzo alla scena sorreggendola per le braccia): Grazie, signore. Quante siete buono!

PASQUALE: (Uh! Luisella!).

CONCETTA: (Pascà, Luisella!).

EUGENIO: (La moglie di D. Felice!... Ah!... respiro!) (Gaetano e Vicienzo fanno sedere Luisella sulla poltrona.)

LUISELLA (respirando): Ah!...

GAETANO: Principessa, ma come vi viene in testa di uscire a quest’ora, voi che state tanto ammalata?... Marchesì, baciate la mano alla zia. Marchè, abbracciate la cognata... (Chiste che pariente nfame songo, neh?).

PASQUALE: Cognata mia, cara cara. (L’abbraccia.) (D. Luisè, chiste soprudite de capa!).

EUGENIO: Zia mia! (Le bacia la mano.) (Ma perché avete fatto questo?).

CONCETTA: Ci è sembrata proprio strana, cara cognata, questa vostra visita... Chella malatia che avete, uscire di casa significa proprio abbreviarsi la vita!... (Puozze schiattà!)

LUISELLA: ( proprio!). Si, è vero, cara cognata, io non doveva muovermi dalla casa. Ma che volete?... Mi sono vista sola, abbandonata da tutti, e ho detto: «Giacché debbo morire assolutamente, voglio morire in mezzo ai miei dilettissimi parenti, fra le braccia del mio amato consorte».

GAETANO: (è benuto a murì dinta a la casa mia!).

LUISELLA: Lo che voi poco mi curate, e che aspettate con ansia la mia monte... Ah, lo , lo !... Ma sapete come si dice? Morte desiderata non viene mai! (Tossisce.)

GAETANO: Ah, questo è certo!

LUISELLA: Se avesse avuto un poco di affezione per me, dovevate dire: «Povera principessa, che farà lei sola in casa? Noi ci divertiamo, e quella povera principessa sta digiuna.

GAETANO (a Eugenio): Sta digiuna?

EUGENIO: (Non ci badate. Fa sempre questo!) Mia cara zia, se siete stata digiuna, è perché il medico vi ha proibito di mangiare.

LUISELLA: Si, lo , ma io adesso mi sento meglio... Mi ho mangiato due uova dure e nu poco di pane.

GAETANO: (Ha fatta na culazione leggiera, la principessa!).

LUISELLA: Tanto per aver la forza di venire qua, e vedere anch’io la bella sposina. (Tossisce.)

GAETANO: (Guè, ma sta proprio arruinata, !).

LUISELLA: E poi voglio parlare con mio marito, il principe, di un affare molto serio... Ma dov’è?... Dov’è il principe? (Si guarda intorno.)

GAETANO: (Eh!... Staje fresca!). Non sappiamo, principessa... Forse sarà andato in giardino, perché io ho fatto una grande illuminazione stasera.

LUISELLA: Bravissimo!... E allora andiamo in giardino a trovare il principe... Ho bisogno di parlare col principe!...

GAETANO: Volete andare in giardino? Ma quell’aria può essere che vi fa male!

LUISELLA: Oh, no!... Anzi mi fa tanto bene l’aria del giardino... Andiamo, datemi il braccio.

GAETANO (a Pascale): Marché, che ne dite? L’avessa ascì fora a lo ciardino?

PASQUALE: E dopo che le fa male a voi che ve n’importa?... Che ve n’importa?...

GAETANO: (E nun che murite de subeto tutte quante! Vuje vedite a me che me succede!... Chille me la cumbina pure de brutto!). Allora, principessa, andiamo!

LUISELLA (alzandosi con l’aiuto di Gaetano): Piano, piano, signore, perché le gambe mi tremano. (Alzandosi:) Ah, mi sento debole, che voi non potete credere... Questa è l’ora...

GAETANO: (De la tiella, puparuò!).

LUISELLA: Che ogni sera mi si abbaglia la vista, e poi, dopo poco, mi viene la tosse, l’affanno, i dolori, le convulsioni... Oh, quante cose, quante cose!...

GAETANO: ( che vaco dinto a lo ciardino, l’atterro sotto a n’albero de limone!).

LUISELLA: Però, sapete quanto mi calmo?... Quando vedo mio marito, il principe... Fatemi vedere il principe, e io mi calmo... Io voglio vedere il principe!... Io voglio vedere il principe!...

GAETANO: jammo!... (Neh, venite vui pure, chesta m’avessa murì mbraccia!). (Si avviano entrambi verso il giardino.)

LUISELLA (gridando): Io voglio vedere il principe!... Io voglio vedere il principe!...

GAETANO: E jammo!... (Vi che guajo de notte!). (Escono.)

EUGENIO: Come diavolo ha saputo l’indirizzo?

PASQUALE: Forse cu chillu biglietto che io rimanetta ncoppa lo tavulino.

EUGENIO: Ma che intende di fare? Io non lo . (Via pel giardino.)

PUPELLA: Jamme, jamme, viene Luigi. (Via.)

LUIGINO: Vengo, vengo, bellezza mia! (Via.)

PASQUALE: Me sento scennere dinto a li rime che stasera abbuscammo.

CONCETTA: Pozza sculà essa che nc’è benuta!... Stevemo accussì bello.

PASQUALE: Cammina, balla de baccalà! (Escono.)

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License