Eduardo Scarpetta
Miseria e nobiltà

ATTO TERZO

SCENA NONA   Gaetano, Gemma, Luigino, e Pupella, dal giardino; Vicienzo, e Giacchino dal fondo indi Ottavio, Eugenio e detti.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA NONA

 

Gaetano, Gemma, Luigino, e Pupella, dal giardino; Vicienzo, e Giacchino dal fondo indi Ottavio, Eugenio e detti.

 

GAETANO: Guè, oh!... E che stammo abbascio a lo Lavenaro! (Accorrono tutti gli altri e riescono a separarli.)

GIOACCHINO: Ch’è stato?... Se sentono li strille da vascio?

GAETANO (guarda Felice che ha un baffo solo): Che!... Principe!... Se n’è caduta ma mignatta!...

FELICE (sorpreso, avvicina la mano alle labbra, e gira intorno a D. Gaetano).

GAETANO: lo va truvanno da dereto a me!

FELICE (a Gaetano): Forse, chi sa... qualche mossa di sangue!...

GAETANO: Eh!... Ma ch’è stato, principe, marchese.

LUISELLA: Vuje quà principe?... Quà marchese?... Signò, vuje che dicite! V’hanno mbrugliato!... Chiste quatte disperatune!... Uno è D. Felice Sciosciammocca, lo scrivano, e l’auto è D. Pascale lo salassatore!

GAETANO: Chè!

LUISELLA: Nu certo D. Eugenio, che fa l’ammore co la figlia vosta, l’ha fatte travestì de chella manera pe ve puté mpapucchià, e io me finta principessa, pe scummiglià tutte cose! E vuje ve l’avite creduto?... Mamma , e che piezzo de battilocchio site, neh! (A D.a Concetta, Felice, Pasquale e Pupella.) Chillo era lo Marchese! Chillo era lo principe!... Chella era la cuntessa!... Chellauta la cuntessina!... Sti quatte muorte de famma! ... E sa che ve dico!... Dimmane purtateme li 47 lire, pecché si no addò ve trovo, ve mengo ma vricciata mmocca, e ve faccio perdere lo sapore de lo pane. Marchese... principe... contessa!... Sciù pe li facce voste! Che puzzate essere accise! accise! (Via pel fondo a destra, mentre compariscono sulla soglia Ottavio ed Eugenio.)

GAETANO: Possibile! Ed è vero tutto questo?

GIOACCHINO: Sissignore, D. Gaetà! Vuje quà principe?!... quà marchese?!... quà cuntessa?!... Chille m’hanna 5 mesate pe nu quartino che l’affittaje!

GAETANO: Vuje che dicite?... Neh!... Gemma?... Lo marchesino addò stà? (Gridando.)

EUGENIO (avanzandosi con Ottavio): D. Gaetano mio, perdonatemi, ho fatto fare questa finzione, perché amavo troppo Gemma, ed ora sono pronto a sposarla col consenso di mio padre, qui presente. (Mostra Ottavio.)

GAETANO: Come! Voi, suo padre?!...

PASQUALE: Sissignore, lui è il marchese Ottavio Favetti.

GAETANO: E perché ve faciveve chiamà il signor Bebè?

OTTAVIO: Per poter venire in questa casa da incognito, parlare con Gemma, conoscere il suo carattere, e vedere se era degna di mio figlio!

GAETANO: Veramente?

OTTAVIO: Parola d’onore!

GAETANO: Meno male!... Allora, sposatevi e il Cielo vi benedica!

EUGENIO: Finalmente! (Abbraccia Gemma.)

LUIGINO: Papà, benedite anche a noi!... Io amo la contessina, la contessina mi ama, e ci vogliamo sposare.

GAETANO: Quà contessina?!... Faciteme capì, chesta chi è?

PASQUALE: è mia figlia.

CONCETTA: E io songo la mamma.

GAETANO: E bravo!... E tu comme te ne sì nnammurate, tutto nzieme?

PUPELLA: Tutto nzieme?!... Nuje facimmo ammore da nu mese e miezo!... Guè! oh!...

LUIGINO: Sissignore, papà, da tanto tiempo!

GAETANO: Va bene, per il piacere che ho maritata mia figlia, vi sposerete anche voi.

PUPELLA: Che bella cosa!... Che bella cosa!

LUIGINO: Bellezza mia. (L’abbraccia.)

GIOACCHINO: D. Gaetà, scusate, e a me le 5 mesate chi me le ?

GAETANO: Ve le io!

GIOACCHINO: Va bene.

CONCETTA: Oh, che piacere!

PASQUALE: Bravo D. Gaetano!

FELICE: D. Gaetà, e io?...

GAETANO: A proposito. Vuje pecché stiveve dinto a la cammera de Bettina, e pecché diciveve nfaccia a Peppeniello: «Figlio mio! Figlio mio!»?

FELICE: Pecché a Bettina le somarito, e a Peppeniello le sopadre.

BETTINA: Sissignore, eccellenza! Simme state spartute 6 anne, e pe sta cumbinazione nce simmo cuncentrate.

GAETANO: Bravissimo!... E Peppeniello v’è figlio?

VICIENZO: Sissignore, eccellenza, e io pe lo rimané dinta a sta casa, v’aggio ditto che l’era patre.

GAETANO: Mannaggio llarme de li mamme voste!... quanta mbroglie!... E chillassassino de lo guaglione, comme ha fatto la parte naturale!... Vicienzo m’è padre a me!... Addò sta? Addò sta?

VICIENZO: Sta dinta a chella cammera. (Mostra la prima porta a sinistra.) Se sta mettenno la sciassa.

GAETANO: Aspettate, voglio vedé si se ricorda. (Suona 3 tocchi.)

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License