Eduardo Scarpetta
'Na mugliera zetella

ATTO PRIMO

SCENA SECONDA Nicola, poi Nicola e Felice p. d. p. f. e detto.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA SECONDA

Nicola, poi Nicola e Felice p. d. p. f. e detto.

NICOLA: Sarrà lo patrone. (Via a sinistra.)

ACHILLE: c’appura lo fatto siente llallucche. Chella la nnammurata me tene ncoppa a lo stommaco, addirittura nun me guardarrà cchiù nfaccia.

FELICE: Pigliate sta rrobba da mano, animale!

NICOLA: Sissignore, scusate, aggiate pacienza. (Felice esce con bottiglie ed involti.)

FELICE: No, è inutile, tu cu mmico nun ce staje cchiù buono pecché te sì rimbambito.

NICOLA: Vuje nun m’avite ditto niente.

FELICE: Nun l’aveva dicere io, l’aviva capì tu. Porta sti butteglie dinto, e miette sta rrobba a tavola.

NICOLA: Va bene. (Via pel fondo a destra.)

FELICE: D. Achì, lo Politeama è fernuto?

ACHILLE: Si, na mezora fa.

FELICE: E Bianca non è venuta ancora?

ACHILLE: No.

FELICE: E pecché?

ACHILLE: Forse s’è trattenuta a parlà cu l’impresario.

FELICE: Comm’è ghiuto lo spettacolo?

ACHILLE: Ah! Na bellezza. (Siedono.)

FELICE: E ch’ha ditto che stasera nun ce soghiuto?

ACHILLE: Uh! Steva arraggiata assaje! Io però, Felì, te consiglio de la lascià... tu per quella donna ti rovini.

FELICE: Lo capisco pur’io... finirla? È na parola... chella va pazza pe me... essere afforza spusata, e chesto nce mancarria. Matrimonio... mai!

ACHILLE: Ma che sì pazzo, sposare quella donna! Nun te guardarrie cchiù rifaccia... Ma oggi addòstato?

FELICE: So ghiuto a mangià a casa de lo cumpare mio D. Michele... già mangià... io non aggio mangiato affatto... sorimasto diuno.

ACHILLE: E pecché?

FELICE: Pecché D. Michele e la mugliera se soappiccecate co la figlia Ninetta, pecché nun se spusà nu giovane che le vonno , un certo D. Antonio De Vita avvocato...

ACHILLE: E pecché nun lo ?

FELICE: E che ne saccio. Appena soasciute li maccarune, Ninetta s’è miso a chiagnere, lo pate e la mamma vedenno de chiagnere la figlia se somise a chiagnere pure lloro, io vedenno de chiagnere a lloro...

ACHILLE: Te sì miso a chiagnere pure tu?

FELICE: Pe la fa compagnia... me s’è chiusa la vocca de lo stommaco, pecché a chella guagliona la voglio bene, l’aggio vista de nascere. Io nce aggio a lo pate: Cumpà scusate, ma io qua non ci vengo più pecché nun pozzo vedé suffrì a chella povera piccerella.

ACHILLE: E se capisce, si stu giovene nun le piace pecché l’hanna sacrificà.

FELICE: È proprio nu peccato, è tanto istruita, è stata sette anne dinto a lo cullegio. Era tanta allegra, tanta pazziarella, nun se conosce cchiù, chiagne sempe, sta sempe de malumore, me fa na pena, che non potite credere.

ACHILLE: E se capisce, è na bella guagliona, simpatica, attraente.

FELICE: Ve dico la verità me sontussecato, me parevano millanne che me ne jeve.

ACHILLE: Ma tu nun l’haje potuto sapé da essa pecché nun lo ; facesse ammore cu quacchedunato?

FELICE: E chi l’ha avuto stu penziero. Chille primma se soappiccecate, se somise a chiagnere, io me socommosso e non aggio pensato cchiù. (Forte scompanellata d.d.) Nicola, Nicola...


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License