Eduardo Scarpetta
'Na mugliera zetella

ATTO PRIMO

SCENA QUARTA Nicola, poi Ninetta e detto.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA QUARTA

Nicola, poi Ninetta e detto.

NICOLA: Signò, signò, fore ce sta la cummarella vosta.

FELICE: Chi? Ninetta?

NICOLA: Sissignore. Io nce aggio ditto che stiveve cu gente, ma essa afforza trasì, dice che se tratta de n’affare de premura.

FELICE: Ninetta a chestora, e che vene a fa? Falla trasì!

NICOLA: Va bene. (Via.)

FELICE: Quanno maje Ninetta è asciuta da la casa a mezanotte. (Va alla porta.) Cummarè, trase, trase.

NINETTA: (entra, guarda intorno, e poi si getta fra le braccia di Felice): Cumpare mio, cumpare mio bello. (Piangendo.)

FELICE: Ch’è stato? Ch’è succieso? (Chesta sta chiagnenno da stammatina!).

NINETTA: Salvateme, salvateme pe carità!

FELICE: Assettate, nun chiagnere. (La fa sedere.) Mammà e papà lo sanno che sì venuta ccà?

NINETTA: Nun sanno niente. Quanno stasera vuje ve ne site juto, doppo nu poco aggio fatto vedé che tenevo suonno e me socuccata, lloro hanno fatto lo stesso, io quanno me soaccertata che durmevano, me sovestuta, soscesa abbascio a lo palazzo e m’aggio fatto accumpagnà ccà da Rosa la guardaporta nosta.

FELICE: Ma pecché haje fatto chesto, pecché si venuta ccà?

NINETTA: Pecché vuje sulo me vulite bene overamente, pecché sulo a vuje tengo ncopp’a sta terra, e si vuje accunsentite a chello che ve dico, si nun ve negate a nu piacere che ve cerco, salverete a me, e aiutate pure la famiglia mia.

FELICE: Io non te capisco proprio.

NINETTA: Papà che io assolutamente me sposo l’avvocato Antonio De Vita, ma io nun lo voglio, e nun lo voglio.

FELICE: E chesto lo saccio. E tu nun te n’incaricà, ntoste li piede nterra e nun te lo spusà.

NINETTA: E nun li pozzo ntustà li piede nterra.

FELICE: Pecché tiene li calle?

NINETTA: No, me l’aggia spusà pe forza, si no perdo 300 mila lire.

FELICE: Pecché stavvocato è ricco?

NINETTA: Addò, chillo nun tene manco nu soldo, tene la prufessione, ma non tene cause, non guadagna niente.

FELICE: E allora de chi songo sti denare che pierde?

NINETTA: So’ li mieje, sodenare che spettano a me.

FELICE: Uh! Mamma mia, tu me faje perdere la capa.

NINETTA: Ecco , ve spiego io.

FELICE: Me dispiace ch’haje scigliuta na brutta serata.

NINETTA: Lo ssaccio tenite gente a cena, ma io cumpà me spiego lesto lesto. Avita sapè che zi Marianna, la sora de papà, quatte anne fa, murette e me lassaje 300 mila lire in contanti, col patto che io me fosse mmaretata due mesi prima di compiere 25 anni... Si chesto non succede, li 300 mila lire saranno versate nella cassa del Recusorio di Napoli.

FELICE: Lo serraglio?...

NINETTA: Perfettamente.

FELICE: Vedite che capriccio.

NINETTA: Embè, pecché dice ca essa a 25 anne rifiutaje nu buono matrimonio, nun fascette nisciuno cchiù, e a 60 anne murette zetella. Pe paura che non fosse succieso lo stesso pure a me...

FELICE: Facette chillo bello testamiento. E tu quant’anne tiene?

NINETTA: Pe 25 anne ce mancano 3 mise.

FELICE: Aggio capito , pirciò lo compare e la cummara teneno premura de te fa spusà l’avvocato. Oh! Ma tu stavvocato pecché nun lo vuò?

NINETTA: Primma de tutto pecché m’è antipatico... e pe n’ata ragione. (Pausa.)

FELICE: Nce sta n’ata ragione? E qual è?

NINETTA: Pecché... pecché nce sta n’ato che m’è assaje simpatico... faccio ammore cu n’ato, ecco...

FELICE: Ecco la vera ragione. (Cherché l’ommo).

NINETTA: Nu bello giovene, cumpà vuje l’avita da sapé. Ve ricurdate chillo francese negoziante di vini, che l’anno passato venette la casa nosta pe fa lo cuntratto cu papà... che papà le mannaje tutto chello vino de Barletta?

FELICE: Oh! Sicuro, chillo viecchio chiatto chiatto, aspè comme se chiammava?

NINETTA: Carlo Duprè.

FELICE: Carlo Duprè, si me ricordo.

NINETTA: E ve ricurdate lo figlio, Errico?

FELICE: No, lo figlio non l’aggio maje visto.

NINETTA: Che peccato! Nu giovane simpatico, distinto e aggraziato, lo pate lo rimanette a Napule pe le fa mparà nu poco a parlà italiano. Isso bene a me, io voglio bene a isso, e nun ce putimmo lassà.

FELICE: E pecché v’avita lassà? Quale più bella occasione di questa? Invece de l’avvocato te spuse a isso.

NINETTA: Lo ssaccio, ma Errico nun me po’ spusà, pecché dimane matina parte, va a Parigi, lo pate l’ha mannato a chiammà pecché che stesse almeno 6 mise a Londra addò ha aperto na piccola succursale. Isso puveriello ha ditto che doppo sti 6 mise torna senza meno e me sposa, ma è nu peccato a perdere 300 mila lire.

FELICE: Se capisce. Ma papà e mammà lo sanno stu fatto?

NINETTA: No, nun sanno niente, ma papà nun accunsente maje a stu matrimonio.

FELICE: E pecché?

NINETTA: Pecché lo francese le facette causa pe ciertu vino che nun avette; papà pe stu fatto cacciaje nu sacco de denare, e stanno appiccecate a morte.

FELICE: Pure chesto?


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License