Eduardo Scarpetta
'Na mugliera zetella

ATTO SECONDO

SCENA TERZA Ninetta, Lauretta, Luigino, Alberto e detti.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA TERZA

Ninetta, Lauretta, Luigino, Alberto e detti.

NINETTA: Ma sì, ma sì, ho promesso e mantengo la parola.

ALBERTO: Ma quando scusate?

NINETTA: Avimmo ditto appena traseveme ccà.

ALBERTO: Ed ora ci siamo dunque?

NINETTA: Baciate... (Mostrando la faccia.)

ALBERTO: Oh, D. Felice.

FELICE: Buongiorno, cara Ninetta.

NINETTA: Carissimo marito.

FELICE: Signora Lauretta.

LAURETTA: Signor Felice buongiorno.

FELICE: Che c’è? Che hai promesso al Cavaliere?

ALBERTO: No, niente, uno scherzo.

LUIGINO: Una ricompensa veramente.

LAURETTA: Una ricompensa meritata.

LUIGINO: Oh, meritatissima.

LAURETTA: Dopo quello che ha fatto.

ALBERTO: Ma io non ho fatto nulla , ho fatto soltanto il mio dovere .

NINETTA: Ma no, avite fatto assai.

ALBERTO: Per lei quello che si fa è sempre poco .

FELICE: Ma insomma c’ha fatto lo cavaliere?

NINETTA: S’è miso a rischio de murì precipitato, e per me, pe me fa mi piacere.

FELICE: Bravo, e c’ha fatto?

NINETTA: Nuje doppo fatto colazione a Surriento avimmo voluto j a Malta, addò nce sta na montagna, me pare nu paradiso llà ncoppa.

LUIGINO: È un sito incantevole.

NINETTA: Nce avimmo purtato la colazione, e ce l’avimmo mangiato llà ncoppa assettate miezo a llerba, nce simme cunzulate. Quanno è stato a lo scennere io me soaffacciata da coppa a lo parapetto e aggio visto nu bello fiore. Che peccato aggio ditto, ca nun se piglià. Chi ve l’ha ditto, ha risposto lo cavaliere, lo prendo io, vi servo io, dinto a nu momento è zumpato ncoppa a la putturata e s’è stiso tutto quanto pe lo piglià, l’ha arrivato a cogliere, ma pe tené lo fiore mmano nun se potuto appujà e steva cadenno dinto a nu precipizio, io però cu tutta la forza lo tenevo, l’aggio afferrato pe nu pede e l’aggio salvato.

CICCIO: Che cosa curiosa. (Ride.)

NINETTA: Chisto è lo fiore, lo regalo a tte; maritino mio.

FELICE: Grazie tante, e grazie anche a voi cavaliere per quello che avete fatto.

NINETTA: Ma lui deve avere la ricompensa. (Porge la mano.) Baciate.

FELICE: Aviveva paré curiuso, vuje appiso lo muro e mia moglie cu nu pede de lo vuosto mmano.

LUIGINO: Una scena graziosissima, un quadro pittoresco, tanto che la signora Lauretta ha voluta farla fotografare.

FELICE: Ah, stu quadro l’avite pure fotografato?

LAURETTA: Sicuro, perché era troppo interessante, credo sia riuscito bene.

LUIGINO: Speriamo.

FELICE: Siete pure dilettante di fotografia?

CICCIO: Appassionato dilettante, a mia moglie l’ha presa in tutte le pose.

LAURETTA: E la svilupperete subito, non è vero?

LUIGINO: Come volete.

NINETTA: Sì, sì, voglio vedé comm’è venuta.

LUIGINO: Vado nella camera oscura. (Via.)

LAURETTA: Vengo pur’io.

NINETTA: E io pure.

FELICE: No, no, moglie mia, tu resta, t’aggia dicere na cosa.

LAURETTA: Torniamo subito, cavaliè venite.

ALBERTO: Eccomi. Con permesso signora, D. Felice.

FELICE: Cavaliere. (Lauretta, Alberto e Luigi viano pel fondo a sinistra.)

CICCIO: Io arrivo fino a la posta pe vedé si nce stanno lettere. Con permesso, signora non fate piglià collera a vostro marito, vogliatelo bene. Voi siete nu poco pazzarella, nu poco capricciosella, è vero?

FELICE: È l’età, che si deve fare.

CICCIO: Oh, lo capisco, ma ricordatevi quello che vi ho detto, permettete. (Via fondo a destra.)

NINETTA: Ma chillo ch’è pazzo, ched’è ve faccio piglià collera a vuje?

FELICE: Se capisce che me faje piglià collera, e ti dico francamente Ninè, questo tuo modo d’agire a me non me piace.

NINETTA: Ma pecché, che faccio de male?

FELICE: Non faje niente de male, lo , ma la gente crede il contrario. Te pare na bella cosa chello ch’haje fatto stammatina? Una donna maritata non lo fa.

NINETTA: Eh... che guajo aggio fatto? D. Lauretta ched’è nun è mmaretata? Eppure nun ha lassato lo marito e s’ha fatto accumpagnà dall’avvocato, ch’è il suo cavalier servente?

FELICE: L’ate sopatrune de fa chello che vonno lloro, tu devi fare quello che ti dico io, primma pecché la gente sanno che te somarito e certamente non faccio na bella figura, e poi perché tengo un impegno col francese e sono io responsabile della tua condotta.

NINETTA: Ma tutto chesto pecché lo cavaliere m’ha cugliuto chillo fiore?

FELICE: Bella cosa, appesa a nu putturata co lo pede de chillo mmano. Poi un bacio per ricompensa, chesto nun l’haje da fa, haje capito?

NINETTA: Mamma mia, vuje che ve facite afferrà. Fortunata che nun me site marito veramente. Alla fine, è stato nu scherzo.

FELICE: Nu scherzo? Vularria vedé si D. Errico lo francese lo permettesse questo scherzo.

NINETTA: Si lo permettesse? Ma chillo se faciarria na resata. Avita da sapé che io ogne ghjuorno lo scrivo tutte le pazzie che faccio, e isso me risponne ch’è cuntento assai, dinto a lettera che ricevette ajere, na lettera appassionatissima...

FELICE: Ha ditto che le fa piacere ca te faje vasà da tutte quante?

NINETTA: No, chesto no, ha ditto che le fa piacere de leggere tutte le stranezze che faccio.

FELICE: E va bene, quannomugliera a isso, fa chello che vuò tu, ma no.

NINETTA: Ma insomma m’aggia stà a uno pizzo, nun aggia fa niente?

FELICE: Se capisce, te sì scurdata chello che diciste a casa mia? Sarraggio na cacciuttella, me metto addò vulite vuje e llà me stongo... me metto a uno pezzetiello de la casa e nun me movo. L’aggio visto la verità!

NINETTA: E vuje pecché avite voluto fa stu viaggio a Firenze, a Roma, e ccà a Castiellammare pe fa li bagne, pecché m’avite fatto cunoscere a tanta gente?

FELICE: nce vaco io pe sotto!

NINETTA: Pecché appena spusate vulisteve partì?

FELICE: Per evitare tante seccature.

NINETTA: E che seccature?

FELICE: Primma de tutto mammà e papà accuminciavano a fa tanta domande, vulevano sapè tanta cose che tu ... nun putive risponnere.

NINETTA: E pecché?

FELICE: Pecché... nun sapive niente, nun avive che dicere. A proposito, tu te ricuorde e nun le fa sapé maje addò stamme.

NINETTA: Quanno stevene a Firenze e a Roma. Manco l’hanno sapé?

FELICE: Niente affatto. Pecché nce l’haje scritto?

NINETTA: Nonsignore.

FELICE: Pe carità, nun voglia maje lo Cielo, e chesto nce mancarria. Ninè sti 6 mise avimma viaggià sempe, quanno nce vonno 8 juorne parrivà lo francese tanno jammo a Napule.

NINETTA: Va bene, comme vulite vuje, io però saccio la vera ragione pecché nun volite j a Napule.

FELICE: E pecché?

NINETTA: Pecché ve mettite paura d’avé quacche brutto paliatone.

FELICE: E da chi?

NINETTA: Dalla vostra fiamma, dalla vostra Bianchina.

FELICE: E comme la cunusce?

NINETTA: Nun la cunosco, ma saccio tutto.

FELICE: E chi te l’ha ditto?

NINETTA: Chi me l’ha ditto? Questo ritratto che truvaje dinta a la valigia vosta. (Caccia un ritratto e legge:) «Al mio amato Felice, la sua Bianchina».

FELICE: Ah, lo ritratto mio. (Lo prende.) Povera figliola, la lassaje senza nisciuna ragione, va trove addò sta. (Commosso:) Sì, questa anche è la ragione che non voglio j a Napule pe ; Ninè ti raccomando de nun fa cchiù la pazza. Pensa che adesso sei una signora maritata.

NINETTA: Va bene, da oggi in poi me stongo attienta, faccio chello che dicite vuje.

FELICE: Bravissimo.

NINETTA: E pozzo j nu mumento dinto a la cammera oscura?

FELICE: Quale cammera oscura?

NINETTA: Addò stanno sviluppando la negativa.

FELICE: Nonsignore non voglio.

NINETTA: Ma pecché, llà nce sta pure Donna Lauretta.

FELICE: E appunto pe chesto nun voglio che ce vaje. Quella compagnia a me nun me piace, e fai buono si nun la tratte cchiù.

NINETTA: Ma pecché?

FELICE: Pecché così voglio, e basta! Signora moglie, ritiratevi nella vostra camera.

NINETTA: Subito. (Mentre s’incammina ride.)

FELICE: Vi prego di non ridere.

NINETTA: Cumpà, quanto site curiuso quanno facite lo marito. (Poi seria.) Obbedisco! (Via seconda porta a sinistra.)

FELICE: E chisto è nu guajo che aggio passato, nu guajo bello e buono. No, ma io scrivo lo francese che turnasse quanto cchiù ambressa putarrà, pecché nun è cosa, nun putimmo j nnanze accussì.


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License