Eduardo Scarpetta
'Na mugliera zetella

ATTO SECONDO

SCENA SETTIMA Peppino, poi Ninetta, poi Alberto, poi Felice e Peppino, poi di nuovo Peppino.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA SETTIMA

Peppino, poi Ninetta, poi Alberto, poi Felice e Peppino, poi di nuovo Peppino.

PEPPINO: Comandate?

FELICE: Ci sta una stanza per l’amico mio, qua al primo piano?

PEPPINO: Sissignore il n. 13 è pronto.

NINETTA (uscendo): Uh! Chi sta ccà... D. Achille!

FELICE: Sì, nce ha voluto fa na sorpresa.

ACHILLE: V’ha fatto dispiacere forse?

NINETTA: Anzi, m’ha fatto assaje piacere.

ACHILLE: E così il matrimonio come vi porta?

NINETTA: Bene, molto bene.

ACHILLE: Vi trovo una bellezza, mi sembrate una rosella di maggio. (Sbadiglia.)

NINETTA: Grazie, ma che tenite suonno?

FELICE: Sì, pecché stanotte nun ha dormuto, è stato a na festa de ballo.

ACHILLE: Sicuro, me sodivertito assaje.

NINETTA: E vuje pure avite ballato?

ACHILLE: E se capisce, avita da vedé che zumpe aggio fatto. Se permettete me vado a riposà nu poco... ci vediamo stasera.

NINETTA: Jate, jate, e buon sonno!

ACHILLE: Grazie tante, cameriè addò avimma da j?

PEPPINO: Da questa parte, qua n. 13. Favorite. (Entra seconda porta a destra.)

FELICE: State de rimpetto a nuje, v’accumpagno io, venite.

ACHILLE: Si, accumpagname tu. D. Ninetta, tanti complimenti. Scusate se vi lascio, ma nun ne pozzo proprio cchiù, l’uocchie nun vonno stà cchiù apierte, li gamme me tremmano sotto. (Sbadiglia.)

NINETTA: Avite ragione, jateve a cuccà.

ACHILLE: Bona notte.

FELICE: Eh, sta schiaranno juorne .... jammuncenne. (Via con Achille al n. 13.)

NINETTA: Ah! Ah! è ghjuorne... comm’è curiuso...

ALBERTO (uscendo): Scusate... signorina...

NINETTA: Oh, cavaliere... permettete?

ALBERTO: Un momento... non fuggite. Lo , D. Felice v’ha proibito di parlare con me, ha fatto dei sospetti temerari, è stata una proibizione ingiusta però. Del resto poi vostro marito ha ragione, quando si ha la fortuna di possedere un gioiello di moglie come voi si dubita sempre .

NINETTA: Ah, mio marito non dubita affatto di me, ma dice che il mio carattere allegro, fa credere alla gente quello che non è.

ALBERTO: E dice benissimo. Oggi però io parto e così sarà più tranquillo.

NINETTA: Partite?

ALBERTO: Sì, alle 4. Prima di partire però vengo a darvi un consiglio e a consegnarvi una cosa importante e che vi appartiene.

NINETTA: A me?

ALBERTO: Sì, a voi. Per l’avvenire badate dove mettete qualche lettera compromettente, perché potreste smarrirla come avete fatto stamane con questa. (Mostra la lettera.)

NINETTA (la guarda): Ah, la lettera d’Errico, m’è caduta da dinto a la borsetta, grazie tanto.

ALBERTO: Laceratela subito.

NINETTA: E perché?

ALBERTO: Come perché? Potrebbe capitare nelle mani di vostro marito...

NINETTA (ridendo): Ah, già... sicuro, se capita nelle mani di mio marito.

ALBERTO: E perché ridete?

NINETTA: Rido perché... capisco chello c’avite creduto e vi do ragione, perché voi non sapete. II giovane che mi ha scritto questa lettera è amico di mio marito, che sa tutto.

ALBERTO: Come?

NINETTA: Ah, ecco qua. (Felice esce con Peppino il quale va via per il fondo.)

FELICE: Che cos’è?

NINETTA: Marito mio, senti, il cavaliere m’ha purtato sta lettera che stammatina aggio perduta, cu tanta premura cu tanta segretezza, perché se credeva che tu non saje niente... Fammelo piacere dincello che l’avimmo letta nzieme.

FELICE (guardando la lettera): (La lettera de lo francese). Ah, sicuro, questa l’abbiamo letta insieme... Vattenne dinto ca nce vedimmo.

NINETTA: Ma io...

FELICE: Vattenne dinto.

NINETTA: Subito, con permesso. (Via a sinistra.)

ALBERTO: Faccia pure.

FELICE: (Vuje vedite chesta che me sta cumbinanno). Cavaliè, se trovate quaccata lettera de chesta, nun ve n’incaricate, fateme stu piacere, perché voi non sapete i fatti, non sapete niente, e perdete lo tempo inutilmente.

ALBERTO: Ah, ma sicuro... me ne guarderò bene... io non so’ niente.. non i fatti... ed io niente voglio sapere. (Pausa.) Ho capito che fra voi e vostra moglie c’è un accordo perfetto.

FELICE: Proprio, e se fosse così ve ne dispiacerebbe forse?

ALBERTO: Niente affatto, anzi mi fa immenso piacere, ma perché poi tanta severità con noi? (Pausa.) Perché privarci della sua bella compagnia? (Con ironia.)

FELICE: Perché io sono il padrone di fare ciò che mi pare e piace.

ALBERTO: Ah certo, come io sono il padrone di ridere. (Ride.)

FELICE: Ed io vi prego di non ridere, perché si no ve faccio chiagnere.

ALBERTO: Voi? E in che modo?

FELICE: In un modo semplicissimo, ve piglio a cauce.

ALBERTO: A me?

FELICE: Sì, a voi!

ALBERTO: Ritirate la parola!

FELICE: Io non ritiro niente.

ALBERTO: Benissimo, allora me ne renderete stretto conto. Io non  posso perdere tempo, perché alle 4 debbo partire, fra poco vi manderò due amici miei. Vi attendo nel giardino. (Via pel fondo a soggetto.)

FELICE: Sta bene. Te voglio fa na fresella nfronte. Che se crede che metto paura. Io non me metto paura affatto. (Chiamando, suona.) Cameriere?

PEPPINO (uscendo): Comandate?

FELICE: Scetate a D. Achille... che venesse proprio ccà.

PEPPINO: Subito. (Via a destra.)

FELICE: Te voglio fa vedé chi songh’io... va bene che sto fuori esercizio, l’ultimo duello lo facette 4 anne fa, ma che vuol dire, anze è meglio. Se dice: lo cielo te scanze de mazzate da cecato. E l’aggia fa, pecché sto attaccato de nierve, si nce penzo nun lo faccio cchiù. Comme m’è venuto n’capa de venì a Castiellammare, era meglio che stevo a Roma. No, ma chest’è na storia c’adda fernì, io nun me pozzo compromettere continuamente pe causa de chesta pazza.


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License