Eduardo Scarpetta
'A nanassa

ATTO PRIMO

SCENA PRIMA   Ciccillo e Pasquale, poi Felice dallo stipone.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA PRIMA

 

Ciccillo e Pasquale, poi Felice dallo stipone.

 

CICCILLO (dalla prima porta a destra Pasquale lo segue): Trasite, signurì, ma chiano chiano, ccà sta a lo scuro, putimmo ntuppà nfaccia a quacche parte. (Camminano a tentoni, lazzi.)

PASQUALE: La combinazione non tengo manco nu fiammifero.

CICCILLO: Non serve signurì, basta che trovo la fenesta tutt’è fatto, a me mi riesce facile, pecché canosco la tipografia della casa.

PASQUALE: Eh! La stamparia!

CICCILLO: Ah, ecco ccà la finestra. (L’apre, la scena si rischiara.)

PASQUALE: Ah, meno male! Ma comme, a chestora, soquase l’11 e sta durmenno ancora?

CICCILLO: Forse pecché ogge è festa.

PASQUALE: Ma che festa e festa! Nu dottore comme a isso che invenzioni, scoverte, ch’è stato a Parigi, a Londra, almeno pe chello che dice isso, se sta dinto a lo lietto fino a chestora? E la mugliera sta pure durmenno?

CICCILLO: Nonsignore, la mugliera è asciuta a primma matina, s’è ghiuta a confessà.

PASQUALE: E ha rimasto la cammera de chesta manera? Segge nterra, panne, tavolino caduto...

CICCILLO: E la mugliera che ne sape, chella dorme dinto a n’ata cammera.

PASQUALE: Ma ched’è stammoina, che sarrà succieso dinto a sta cammera?

CICCILLO: E chi lo ssape! ( trovà stanotte D. Felice ch’ha combinato!). (Accomoda la roba.)

PASQUALE: Ma scetammelo, io l’aggia parlà pe nu consulto che tenimmo ogge nzieme.

CICCILLO: Aspettate signurì, chiano chiano... si no me na cancariata... (Va all’alcova.) Signurì... signurì... cca nce sta l’amico vuosto D. Pascalino... signurì.

PASQUALE: Neh, Felì... scetete ch’è tarde...

CICCILLO: Signurì... (Si ode un grugnito sordo uscire non si sa da dove.)

PASQUALE: Chi è, aggio ntiso na voce.

CICCILLO: E da dove vene?

PASQUALE: Me pare da chesta parte.

CICCILLO: Non essere, vene da ccà. (Altro grugnito.) È lo patrone che se sta scetanno. Signurì.

FELICE (dall’armadio): Oh! oh! oh!

PASQUALE: Ciccì, ma sì tuosto sa, io la voce la sento da ccà, comme venesse da dinto a lo stipo.

CICCILLO: E vedimmo. (Apre l’armadio e comparisce Felice, coricato sul cassetto, senza soprabito, e i capelli in disordine.) Uh! Chillo D. Felice sta ccà! Signurì... signurì...

FELICE: Chi è, che vuò, voglio durmì, vattenne.

PASQUALE: Ma comme a chestora vuò durmì ancora?

FELICE: Guè Pascalì, staje ccà? Bonasera.

PASQUALE: Eh! Bonanotte, è ghjuorno, è tarde, te vuò sosere.

FELICE (sbadigliando): Cheste socose che non se fanno... io a te non te so’ venuto mai a scetà da dinto a lo suonno.

PASQUALE: Ma tu non staje cuccato dinto a lo lietto, tu staje dinto a lo stipo.

FELICE: Io stongo dinto a lo stipo? (Si alza e si stropiccia gli occhi.) Ma quale stipo?

CICCILLO: Lo stipo vuosto, li panne l’avite menate nterra.

FELICE: (Sangue de Bacco, stanotte c’aggio combinato?). Mia moglie dove sta?

CICCILLO: È gghiuta a la chiesa. (Ride.)

FELICE: È inutile che ride ... non c’è da ridere affatto. Io stanotte sentevo troppo friddo dinto a lo lietto, e me sochiuso dinto a lo stipo pe stà più caldo.

CICCILLO: Aggio capito. che volite, caffe, o caffè e latte?

FELICE: Non voglio niente, vattenne...

CICCILLO (c.s.): (Io non me faccio capace, uno sente friddo, e se mette dinto a lo stipo). (Via prima porta a destra.)

FELICE: Io non saccio comme diavolo me sotruvato dinto a lo stipo.

PASQUALE: Ma quanno aissera te ritiraste, te cuccaste dinto a lo lietto?

FELICE: Comme... non me cuccavo dinto a lo lietto... già veramente non me ricordo. (Beve). Che bocca, che bocca!...

PASQUALE: Va trove che pella avista da piglià, facette buono io che te lassaje e me ne jette.

FELICE: Io pure me vulevo ritirà, ma fu impossibile, chella femmena quanno la tiene vicino, te fa cose de pazze!

PASQUALE: Chi, la Nanassa?

FELICE: La Nanassa, la Nanassa. Mannaggia l’arma soja! (Beve, lazzi.) Io me stevo ritiranno, quanno fu a Toledo, la ncuntraje a lo puntone de S. Giacomo. Oh! D. Felice, come state?... Tanta cerimonie... e volette essere purtata a cenà a Pusilleco.

PASQUALE: Il locale nuovo?

FELICE: Già quanno fujeme llà. Uh! Io non sapevo che era... ccà me pare nu presebio... M’aviste fatto spennere un palco 13 lire, dicette io. che vulite da me?... io figurete me mettette da dereto a essa accuvato dinto a lo palco pe non essere visto da nisciuno... doppo lo spettacolo dicette: Io sento appetito, vorrei cenare, pigliaje na carrozzella, neh, e chella addò me carreje a Posilleco, a lo «Scoglio de Frisio», accuminciaje a ordinà e non la fernette cchiù. Ostreche, vermicielle a vongole, bistecche, fritto de pesce, e ogne piatto na butteglia de vino diverso... Madera, Frontignano, Capri bianco, Capri rosso, Champagne... non saccio quanto me facette spennere. (Beve.) Pascà che acido! (Lazzi.) venettero li sunature, nce mettetteme a ballà, a cantà, a zumpà... pe coppe a li divane cose de pazze!...

PASQUALE: E ?

FELICE: E chi ne sape niente... non me ricordo cchiù che succedette, ma pare che essa se vulette ritirà... io tenevo suonno, nu dolore de capa.

PASQUALE: Ma che ora s’era fatta?

FELICE: E chi se lo ricorda, le 2 e meza, le tre... chello ch’è certo ch’era tarde assaje... mannaggia l’arma soja, io non la vedevo da tanto tiempo, da che se mettette a la fioraia, l’aveva da scuntrà justo ajere ssera.

PASQUALE: Ma Felì, tu le diciste ca te sì nzurato?

FELICE: Tu sì pazzo! Me mettevo a dicere chesto a chella... e io non lo dico a nessuno... te pare, comme m’avesse pigliato sta bella figliola, na vecchia di 58 anni.

PASQUALE: Sì, ma che t’ha portato na dote però!

FELICE: Che dote e dote! Ventimila lire, miserabili!

PASQUALE: Eh, sosempe vintemila lire!

FELICE: Io tengo nu zio ricchissimo che a la morte sua, lascia tutto a me.

PASQUALE: Ah! Tu tiene nu zio ricco?

FELICE: Ricco? Milionario! Sta a Foggia, D. Cesare Sciosciammocca, negoziante di grano, nun lo veco da 3 anne, ma io lo scrivo sempe però. Otto mise fa, il bisogno, me facette chisto matrimonio! Fortunatamente che muglierema è bizzoca, sta sempe dinto a na chiesa, stamme spartute de lietto.

PASQUALE: Meno male.

FELICE: A primma matina se va a sentì la messa, a mieziuorno se va a sentì la predica, e la sera all’8 se va a piglià la benedizione!

PASQUALE: E tu non l’accompagne maje?

FELICE: Io? E chesto ce mancarrie! Io trovo sempe la scusa ch’aggio che , che tengo delle visite importanti, dei consulti, delle operazioni.

PASQUALE: A proposito, sai che stammatina, all’Ospedale ho fatto quell’operazione difficilissima, l’apertura del ventre.

FELICE: Ah, sicuro, tu me ne parlaste, ed è riuscita?

PASQUALE: Magnificamente!

FELICE: E lo malato comme sta?

PASQUALE: No... lo malato è muorto... ma l’operazione è riuscita.

FELICE: che bella cosa, lo malato è muorto, e l’operazione è riuscita... Ma già col sistema del cloroformio... li malate hanno da murì pe forza... Vedrai come si opera l’ammalato... senza cloroformio.

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License