Eduardo Scarpetta
'A nanassa

ATTO PRIMO

SCENA OTTAVA   Pasquale e detti, poi Clementina.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA OTTAVA

 

Pasquale e detti, poi Clementina.

 

PASQUALE: Tutt’è fatto, lo spolver... (Con involto con spolverino.)

FELICE: (Statte zitto!). Zi zi vi presento il mio amico e collega, Dr. Pasquale Cardelli — mio zio Cesare Sciosciammocca.

PASQUALE: Tanto piacere. (Mettendosi l’involto dietro.)

CESARE: Fortunatissimo! Sono arrivato questa mattina da Foggia.

PASQUALE: E vi trattennete molto a Napoli?

FELICE: No parte dimane matina co lo primmo treno.

PASQUALE: Oh, così presto?

FELICE: Bella cosa, doppo 3 anni che non lo vedevo, vene a Napule pe se stà meza jornata... E se n’ha da j... se n’ha da j... (Si no, nce lo faccio j io!) (Pasquale di dietro Felice lazzi con l’involto.)

CESARE: Tengo tanti affari a Foggia, che non posso trascurare. So’ venuto per combinare un matrimonio fra mia nipote e un giovine...

FELICE (a Pasquale): (Leva stu coso da reto!).

CESARE: Un certo Errico Delfino, tu lo canusce.

FELICE: Errico Delfino?... No!

CESARE: Comme mogliereta m’ha ditto che lo canosce, e tu no?

FELICE: Ah, muglierema lo canosce?... Forse lo canosco pur’io... non me lo ricordo.

PASQUALE: Ma comme tua moglie sta qua?

FELICE: Sì... sì... (Gli dei segni.)

CESARE: Si sta vestendo.

PASQUALE (a Felice): Se sta vestenno? ( non ne capisco niente cchiù. Ma comme mugliereta è tornata?).

FELICE: (No è Giulietta... zi zio l’ha trovata dinto a lo lietto).

PASQUALE (ridendo): (Oh, chesta è bella!).

CLEMENTINA (d.d.): Va bene, va bene, ho capito!

FELICE: (Moglierema!).

CLEMENTINA (fuori): Tutto è fatto! (Felice lazzi con Cesare, abbracciandolo e gridando per non far sentire ciò che dice Clementina.)

FELICE: Dimane se ne va, me ne voglio vedé bene... Mio zio Cesare Sciosciammocca. (A Clementina.)

CESARE: Signora.

CLEMENTINA: Piacere!... Sì, ho inteso parlare spesso di voi.

CESARE: E la signora chi è? (Soggetto.)

PASQUALE: Signora, siete stata nella villa?

CLEMENTINA: Aggio fatto tutto cose. Doppo fatte 12 giri attuorno a la statua de Giambattista Vico, m’avotava nu poco la capa a la verità; e me sofermata. Tutto nzieme s’è accostata na guardia municipale. Nu bell’ommo, alto, chiatto...

FELICE: (Il padre del Presidente dei ministri!).

CLEMENTINA: E m’ha ditto: Signora, vi sentite male? — No, mi gira nu poco la testa. — Mi dispiace. accomodatevi... m’ha fatto assettà, m’ha guardato nu poco, m’ha dato la mano, e se n’è ghiuto... me sento stanca... me male la capa... ho bisogno di riposo, e di raccoglimento.

FELICE: (Clementì, vattenne dinto, che io aggia parlà d’affari d’interesse cu ziemo, vattenne senza parlà).

CLEMENTINA: Permettete signore... vi lascio con mio marito. (Via a sinistra.)

CESARE: Lo marito?... (A Pasquale.) Siete voi il marito di quella signora?

FELICE: Sissignore zi-zì...

PASQUALE: (Che stai dicenno?).

FELICE: Appunto sua moglie. (A Pasquale:) È vero? (Gli fa un cenno.)

PASQUALE: Sissignore.

CESARE: Mi congratulo con voi, è una bella donna. (A Felice:) (E nu bello cuofene de patane!).

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License