Eduardo Scarpetta
'A nanassa

ATTO PRIMO

SCENA NONA   Giulietta e detti, poi Ciccillo, 2 commessi, e 2 facchini.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA NONA

 

Giulietta e detti, poi Ciccillo, 2 commessi, e 2 facchini.

 

GIULIETTA: Eccomi qua, mi sono vestita... (Con l’abito di Clementina che le va un po’ largo.)

FELICE: (Michelina lo guardio!).

CESARE: Bravissimo! Bravissimo!

GIULIETTA: Come mi sono sciupata da un mese a questa parte, vedete quest’abito come mi sta largo?

CESARE: Ma no, state benissimo.

GIULIETTA: Ma che fa? Viva, viva, tra llà . (c.s.).

CESARE: Uh! Quant’è cara! Viva viva, tra llà . (Imita il movimento, e sta per cadere.)

FELICE: (E chisto si va nterra chi lo sose?).

CESARE: Sapite che aggio pensato, invece de partì stasera, partimmo , mangiammo a lo paese, llà stà na bella trattoria, stamme allegramente tutta la jurnata, e stasera jammo a la festa.

FELICE: Zi-zi... io aggio che ...

CESARE: Zitto... voglio così! arrivo fino a la posta, fatevi trovare pronti; verrò subito. vengo, vengo. (Via prima a diritta.)

FELICE: D.a Giulié, vuje ch’avite combinato?... Dinto a quà mbruoglio m’avite mise... comme v’è venuto ncapo de dicere a zi-zi che io era lo marito vuosto?

GIULIETTA: Che aveva dicere? Chillo ha araputo lo portiere, e m’ha trovata llà dinto.

PASQUALE: Che aveva , puverella.

FELICE: Basta jatevenne... pe carità...

GIULIETTA: Io me ne vaco a casa, me vaco a mettere nu bell’abito, e ve vaco ad aspettà a la stazione... nce volimmo spassà...

FELICE: Che spassà, che stazione... vuje state pazzianno? Vaco io sulo, trovo la scusa che muglierema non s’è fidata.

GIULIETTA: No... nun essere... io sono stata invitata e aggia venì!

FELICE: Pascà, dincello tu, famme stu piacere.

PASQUALE: D.a Giulié, ve ne prego io, non ce jate.

GIULIETTA: È impossibile, nce aggia j pe forza, debbo conoscere lo sposo della cara cugina. Dunque io v’aspetto a la stazione. Badate, che si non venite, me metto dinto a lo treno, e vaco io sola, arrivata dinto a lo paese, addimanno, e subeto appuro la casa qual è, avite capito ? A rivederci... ciao neh!

FELICE: Ciarea teh! (Giulietta via prima a destra, sorte Ciccillo e la vede.)

CICCILLO: (E chesta addò è asciuta?). Signò, hanno portata na poltrona, cu n’aparecchio elettrico.

FELICE: Ah, sicuro, l’avevano porta da 3 giorni, basta, falla trasì ccà. (Ciccillo via.) Pascà, nce distraimmo nu poco, vedrai una bella cosa, la famosa poltrona estatica, inventata dal professore... Heiveld, tedesco, la vedette ultimamente a Parigi, all’esposizione, e me la facette venì.

PASQUALE: E ched’è sta poltrona?

FELICE: Eh, vide. Questa è una cosa necessarissima, quanno s’ha da n’operazione difficile, l’ammalato s’addorme senza la borsa, senza cloroformio; s’assetta ncoppa a chella poltrona e per mezzo dei raggi x s’addormenta.

PASQUALE: E il contatto non te fa addurmì pure a tte?

FELICE: No, perché il chirurgo mette i guanti isolatori, e opera magnificamente.

CICCILLO (tornando con 2 facchini e i 2 commessi; i 2 commessi portano l’apparecchio elettrico, e i due facchini la poltrona:) Trasite; signò, addò la volite mettere?

FELICE: L’apparecchio su questo tavolino, e la poltrona qua vicino al tavolino. (A destra del pubblico, dopo situato, da la corrente elettrica.)

I COMMESSO ( la fattura): Questa è la fattura.

FELICE (la prende): Grazie. (Regala ai facchini.) Andate a bere.

I FACCHINO: Grazie eccellenza. (I 4 viano con Ciccillo.)

PASQUALE: Ma famme capì, lo malato s’assetta ncoppa a sta poltrona e che fa?

FELICE: S’addorme, perde i sensi, vuò vedé? E assettate!

PASQUALE: A me? Sarraie pazzo! Justo cu me, vuò la prova?

FELICE: E che fa, io subito te sceto, llà nce stanno 2 bottoni, uno pe addurmì, e l’ato pe scetà; jammo assettate.

PASQUALE: Felì, non facimmo pazzie, .

FELICE: (Me pare na criatura). Sì chirurgo e te miette paura? Io l’aggio provata pur’io a Parigi, t’adduorme doce, doce. (Pasquale siede. Felice accomoda il poggia testa, facendo rumore, Pasquale si alza spaventato.)

PASQUALE: Ched’è?

FELICE: Niente, accomodo il poggia testa.

PASQUALE: Non sapevo che era. (Siede.)

FELICE: Chesta è na cosa che fa rimané ncantato. Non te movere, fermo. (Tocca il bottone.)

PASQUALE: Che bellezza, uno s’addorme doce doce. (Si addormenta dicendo altre parole.)

FELICE: Non hanno più che inventare!... Pascà... Pascà?... S’è addormuto Pascale... (Chiamando:) Clementina?... Clementina?...

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License