Eduardo Scarpetta
'A nanassa

ATTO PRIMO

SCENA DECIMA   Clementina e detti, poi Ciccillo, indi Eugenio e Luigi, poi Ciccillo ed Errico.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA DECIMA

 

Clementina e detti, poi Ciccillo, indi Eugenio e Luigi, poi Ciccillo ed Errico.

 

CLEMENTINA: Che vuò Felì?

FELICE: Guarda l’amico mio.

CLEMENTINA: Uh, e che fa?

FELICE: L’aggio addormuto.

CLEMENTINA: Ah, la poltrona che me diciste?... (Fa per toccarlo.)

FELICE: Eh. (Gridando.) Nun lo tuccà, si no t’adduorme tu pure.

CLEMENTINA: E chi lo tocca.

FELICE: Llà nce sta la spiegazione, tu non l’hai letta? Chiunque tocca questo individuo s’addormenta, fossero pure 10 persone. Basta io aggia j a Caserta per un’operazione, starraggio llà fino a dimane, va me le valigie.

CLEMENTINA: Subito. E sceta a chillo poverommo... (Via a sinistra.)

FELICE: Pascà?... Pascà... Eh, fa notte... (Tocca il bottone. Pasquale si sveglia.)

PASQUALE: Addò stongo?

FELICE: Dinto a la casa mia.

PASQUALE: Che aggio fatto?

FELICE: Hai dormito magnificamente.

PASQUALE (alzandosi): E pecché m’haje scetato, io me stevo sunnanno che ghievo ncarrozza cu na bella figliola.

CICCILLO (con 2 biglietti da visita): Signurì, fore nce stanno duje signure che ve vonno parlà, chisti so’ li bigliette de visita lloro.

FELICE (legge): E io nun li conosco? Bah... fallo trasì.

CICCILLO: Favorite signori. (Introduce e via.)

EUGENIO: Grazie.

LUIGI: Buongiorno signore.

FELICE: Buongiorno.

PASQUALE: Felì, io me ne vaco, ce vedimmo, dimane. (Statte attiento... Giulietta t’avessa da cchiù guaje...).

FELICE: (Mannaggia l’arma de la mamma!).

PASQUALE: Signori. (I 2 s’inchinano, via.)

FELICE: Con chi ho l’onore di parlare?

EUGENIO: Eugenio Roselli, architetto...

LUIGI: Cav. Luigi Cotognetti, avvocato.

FELICE: Accomodatevi, prego.

EUGENIO: Grazie. (Siede, Luigi siede sulla poltrona estatica.) Noi veniamo per il fatto avvenuto stanotte sulla trattoria a Posillipo.

FELICE: E che fatto?... Io non me ricordo.

LUIGI (nervoso, parla forte): È inutile che negate, perché ci sono cento testimoni! Voi stavate ubbriaco... ma non al punto di dimenticare i fatti!

FELICE: Un po’ di calma. Discutiamo.

LUIGI: Ma che discutere. Io non discuto, io vengo a fare il mio dovere! Non ammetto chiacchiere! Scegliete due amici, e fateci mettere d’accordo.

FELICE: (Ma perché grida stu signore?).

EUGENIO: (È un po’ nervoso, capite?).

FELICE (a Luigi): Avete detto, due amici? Ma dunque si tratta di un duello?

LUIGI: Proprio! Un duello!

FELICE: Ma scusate, con chi mi debbo battere?

EUGENIO: Ecco qua, signore, voi stanotte avete detto delle parole ingiuriose ad un nostro amico...

LUIGI: Cioè, vostro, perché io non lo cunosco, io stavo cenando, sono stato presente agl’insulti, e il vostro amico mi ha pregato di fargli da secondo. Ho assistito a 7 duelli, tutti consumati, io non ammetto accomodamenti, non posso fare una cattiva figura, ho accettato il mandato, e il signore si deve battere, e si batterà!

EUGENIO: Cavaliè, vi prego, siate più calmo.

FELICE: Ma scusate, che ho detto a stamico vostro?

LUIGI: Un sacco di villanie, e in ultimo gli avete detto: te mengo na butteglia nfaccia. Questo è stato un grande insulto.

FELICE: Cavaliè calmateve. Voi dovete sapere, signori, che io stanotte aggio passato nu sacco de guaje, e vi posso assicurare che questo fatto dell’amico vostro io non me lo ricordo proprio, mi ricordo che ho avuto una quistione con un tale, ma non saprei dirvi che è questo tale, e perché nce simme appiccecate.

LUIGI: Queste sono scuse che io non posso ammettere!

FELICE: Cavaliè, scusate...

EUGENIO: L’amico mio è irritatissimo... voi vi siete troppo spinto.

FELICE: Ma non sono stato io, è stato il vino.

LUIGI: Ma che vino, e vino! (Gridando.) Anche nel vino bisogna essere educato! La prima cosa per l’uomo, è l’educazione. Voi ve ne venite, nfaccia a chillo: te mengo na butteglia nfaccia. Questo il galantuomo non lo dice, non lo pensa, non lo fa. (Altre parole a soggetto. Felice tocca il bottone.)

FELICE: Ah! Me l’aggio luvato da tuorno!

EUGENIO: Che è successo?

FELICE: L’aggio addormuto.

EUGENIO: Oh, questa sì ch’è graziosa!

FELICE: Eh, chillo non ce faceva dicere na parola... Prima di tutto, fatemi sapere chi è quest’amico vostro.

EUGENIO: Il signor Errico Delfino.

FELICE: Errico Delfino? È un giovine che gli è stato proposto un matrimonio?

EUGENIO: Sì, un matrimonio d’interesse, no di passione.

FELICE: Perfettamente, e la sposa è mia cugina, vi pare, noi dobbiamo essere parenti... e pecché s’è appiccecato cu me stanotte?

EUGENIO: Ecco qua. Lui pure ha confessato di aver bevuto un po’ troppo.

FELICE: Steva pur’isso mbriaco?

EUGENIO: Ubbriaco no, un po’ allegro. Vi ha visto insieme ad una donna che è stata la sua amante... si è indisposto (voi ve ne siete accorto, egli si è infuriato, voi più di lui), e così è nata la quistione.

FELICE: Vi posso assicurare, che non ricordo niente.

CICCILLO (annunziando): Il signor Errico Delfino. (Via.)

FELICE: Ah, bravo, a tempo a tempo, avanti.

ERRICO: Il Dottor Felice Sciosciammocca?

FELICE: Sono io a servimvi.

ERRICO: Nipote di D. Cesare Sciosciammocca?

FELICE: Perfettamente!

ERRICO: Scusate allora, conosco tanto vostro zio, se avessi potuto supporre... capirete, vedendovi unito con una donna, che un giorno mi apparteneva, e avendo bevuto un pochino...

FELICE: Capisco, capisco, non se ne parlà più. Voi dovete sposare una mia cugina?

ERRICO: Forse. (A Eugenio:) Grazie, amico mio. Chi è quel signore?

EUGENIO: L’avvocato Cotognetti, l’altro tuo secondo.

ERRICO: Ah, già.

FELICE: ( comme steva chisto, che non se ricorda manco lo secondo sujo!).

ERRICO: E perché sta così?

FELICE: L’aggio addormuto pecché non ce faceva parlà.

ERRICO: E non sente niente?

FELICE: È insensibile! Vedete, io ne faccio quello che voglio. (Strappa i capelli a Luigi, lazzi.) lo sveglio! (Tocca il bottone. Luigi si sveglia e si gratta la testa.) se lo sente.

LUIGI: Chi è?... Dove sto?... Ah! Dunque si fa questo duello?

FELICE: ( l’assetto n’ata vota!).

ERRICO: Sig. Avvocato, vi ringrazio, tutto è chiarito, tutto è finito.

LUIGI: Il duello non si fa più? Tanto piacere! Ma vi prego un’altra volta di non incomodare la gente, queste sono figure che io non l’ho fatte mai, capite mai! (Via a destra.)

FELICE: (No, me aggio pigliato meza lira de capille!). Insomma chillo me voleva accidere afforza! (I due ridono.)

ERRICO: Basta, perdonate se vi lascio, ho tante cose da sbrigare. Arrivederci dunque.

FELICE: A rivederci. (Errico via.)

EUGENIO: A rivederci, signore. ( la mano.)

FELICE: A rivederci, signor Rosina.

EUGENIO: Roselli, non Rosina.

FELICE: Ah! Già Roselli. (Eugenio via.) Vuje vedite chello cancaro de vino che m’ha fatto combinà stanotte! Meno male ch’è stato chisto, si era n’ato me puteva nquità buono.

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License